Aziende - Salumi: Allein, Bionaz, Étroubles, Gignod, Ollomont, Oyace, Saint-Oyen, Saint-Rhémy-En-Bosses, Valpelline, ** Valle d'Aosta **

1 Risultati
Pagina 1 di 1

Prosciuttificio De Bosses

Aziende - Salumi  -  Saint-Rhémy-En-Bosses

Il Prosciuttificio de Bosses nasce, in collaborazione con il Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, al fine di valorizzare e diffondere un prodotto unico, con una storia che risale al 1397 ed è strettamente collegato alla cultura e alle tradizioni popolari alpine della Valle d'Aosta: il "Vallée d'Aoste Jambon De Boses DOP". Negli anni seguenti la passione per le eccellenze agroalimentari valdostane è stata continuamente rinnovata con la costante ricerca di valorizzazione del territorio e dei suoi prezioni doni.

Il Jambon de Bosses DOP

Più di un semplice prosciutto crudo, il "Vallée d'Aoste Jambon de Bosses DOP" è l'espressione raffinata di una cultura, il sapore di un'antica tradizione e il valore di un territorio unico.
Prodotto con coscia suina nazionale, viene salato con una miscela di sale marino ed erbe della Valle d'Aosta, che ne esaltano l'aroma e la fragranza. Dalla forma compatta, dal colore rosso scuro e dal sapore aromatico e delicatamente dolce, il prosciutto viene stagionato per almeno 12 mesi a 1.600 metri di altitudine. Il segreto del suo carattere risiede nel territorio stesso: le particolari condizioni microclimatiche della Valle del Gran San Bernardo e la purezza dell'aria alpina sono elementi essenziali che rendono unico questo capolavoro della tradizione valdostana.

Il territorio

Nel cuore della Valle del Gran San Bernardo, Saint-Rhémy-en-Bosses si adagia nella Comba Freida, ai piedi del maestoso massiccio del Gran San Bernardo. Ad una ventina di chilometri da Aosta e ultimo centro abitato prima della frontiera svizzera, il comune (circa 450 abitanti) custodisce un'antica anima contadina e una forte vocazione turistica, legata alla cultura, all'ambiente e ai sapori di montagna.

Altri prodotti

Oltre al celebre Jambon de Bosses DOP, il prosciuttificio propone una selezione di salumi valdostani: prosciutti crudi e cotti, mocetta, lardo, coppa, pancetta e altre specialità tipiche.
La vendita è effettuata direttamente presso il piccolo negozio annesso alla produzione, aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:30.; nei periodi di luglio e agosto anche sabato e domenica.

La visita

È possibile visitare i locali di produzione e di stagionatura tutto l'anno, previa prenotazione telefonica o a mezzo mail. Dal lunedì al venerdì tutto l'anno, mentre sabato e domenica con gruppi di minimo 20 persone. La disponibilità delle visite è sempre soggetta alle esigenze della produzione ed alle regole dell'HACCP per quanto riguarda la sicurezza alimentare.
La visita si svolge su più piani con barriere architettoniche. Il costo è di € 5 a persona.

Come arrivare

Da Aosta seguire per circa 20 km la strada statale Gran San Bernardo (aperta tutto l’anno) fino a raggiungere lo stabilimento del Prosciuttificio De Bosses, a Saint-Rhémy-en-Bosses, nel cuore delle montagne valdostane.

(+39) 0165780842
(+39) 3284181407
info@debosses.it