Vuoi provare un'emozione nuova ma legata al passato? Visita le antiche miniere della Valle d'Aosta.
la Valle d’Aosta conserva ancora oggi le tracce di un’importante attività estrattiva e metallurgica. Le miniere, note sin dall’antichità e sfruttate soprattutto tra il 1800 e il 1900, hanno chiuso definitivamente negli anni ’70-’80, ma grazie ad importanti interventi di recupero puoi ora vivere in prima persona l’esperienza dei minatori.
Gli imbocchi delle miniere della Valle d’Aosta si aprono spesso in scenari spettacolari, tra panorami montani e resti delle antiche infrastrutture. Oggi queste mete riescono a coniugare l'interesse per l'archeologia industriale all’opportunità di interessanti escursioni e visite guidate.
Cogne
A Cogne restano visibili i segni del passato minerario, con teleferiche per il trasporto del materiale, la funivia per gli operai che da Cogne arrivava a Colonna e vari fabbricati. Sempre a Cogne, vanno segnalate l'antichissima miniera d'argento di Valeille, quella di rame di Ecloseur e quella di magnetite di Larsinaz.
Miniere di Cogne
Su prenotazione puoi visitare l’interno della miniera di magnetite di Cogne di Costa del Pino. Un'avventura di 1,5 km su un trenino d’epoca che prosegue a piedi in un emozionante viaggio nella montagna, sempre in compagnia di una guida esperta.
leggi tutto
Museo delle miniere
A Cogne un moderno complesso museale sul Parco Minerario della Valle d’Aosta che racconta l’estrazione del materiale nei giacimenti della regione e la vita in miniera nel passato.
leggi tutto
Brusson
In Val d’Ayas, la miniera di Chamousira, situata sopra Brusson, rappresenta il più rilevante sito aurifero della Valle d’Aosta, con gallerie scavate nel corso dei secoli.
Le miniere di Brusson
Una moderna struttura, in posizione panoramica sulla vallata, permette di scoprire il suggestivo mondo sotterraneo dell’antica miniera d’oro di Chamousira Fenilliaz.
leggi tutto
Centro di documentazione Joseph Herbet
Interessanti testimonianze fotografiche e cartografie d’epoca sullo sfruttamento minerario della zona di Brusson.
leggi tutto
Ollomont e Valpelline
Ad Ollomont e Valpelline le antiche attività di estrazione del rame hanno lasciato tracce oggi valorizzate grazie al sentiero del rame, un percorso tematico con pannelli informativi che collega i vari punti di interesse nei due comuni.
Miniere di Ollomont
Ad Ollomont puoi visitare la miniera e trovi anche un infopoint e un parco avventura a tema minerario.
leggi tutto
Museo della Fontina - Valpelline
Lungo la strada per Ollomont puoi scoprire come nasce la Fontina e visitare i magazzini di stagionatura all'interno dell'antica miniera.
leggi tutto
Champdepraz
Nel Parco Naturale del Mont Avic il paesaggio rivela una storia mineraria secolare. Qui, tra boschi e laghi d’alta quota, si incontrano le antiche miniere di ferro e rame di Champdepraz, attive già dal XVII secolo, e i resti dell’altoforno di Servaz. Camminando lungo l’itinerario Giroparchi, puoi raggiungere la miniera del Lac Gelé e la miniera di Hérin. La cava di Barma de Rova svela antiche macine rimaste incompiute, scolpite nella roccia. → Scarica la Mappa GiroParchi (pdf)
Museo delle miniere di Champdepraz
Un’esperienza multisensoriale, dove la storia prende vita attraverso immagini d’impatto, video coinvolgenti e ricostruzioni suggestive. Visitabile su prenotazione.
leggi tutto
Escursione alla miniera di Hérin
I resti della miniera di rame di Hérin si trovano in posizione molto panoramica, raggiungibili in poco più di un'ora di cammino e circa 400 metri di dislivello in salita.
leggi tutto
Saint-Marcel
Oltre alla storia mineraria, tra le molte curiosità del territorio di Saint-Marcel, si segnalano alcune sorgenti dalle caratteristiche particolari; la più famosa si trova in località Eve-Verda, così chiamata per il colore azzurro-verde del letto del ruscello dovuto alla presenza dei minerali.
Le miniere di Servette
Un ambiente naturale dove storia mineraria e paesaggio alpino si fondono in un’esperienza inconsueta. Dall’area pic-nic di Les Druges (1.594 m) una piacevole passeggiata di circa 20-30 minuti conduce al sito minerario.
leggi tutto
Centro di documentazione ViviMiniera
Ideato per conoscere ed approfondire la realtà mineraria di Servette nel territorio di Saint-Marcel, attraverso un percorso tematico suggestivo e stimolante.
leggi tutto
La Thuile
Le miniere di La Thuile e le infrastrutture ad Arpy (Morgex) raccontano un passato legato all’estrazione del carbone e alla vita dei villaggi operai sorti attorno alle attività minerarie. Tra gallerie, officine e teleferiche, rimangono importanti testimonianze di archeologia industriale. Il percorso che parte da Les Granges e porta all’ingresso della miniera Granier mostra ancora i binari Decauville originali, il vecchio argano e un carrello.
Percorsi a La Thuile
Una serie di percorsi segnalati, di varia durata, consente di ritrovare tracce del passato minerario della zona: rotaie per i carrelli del minerale, ingressi dei cunicoli delle miniere di antracite e ruderi dei rifugi dei minatori.
leggi tutto
Itinerario ad anello di Arpy
Facile passeggiata ad Arpy, che visse una fase di intenso sviluppo con lo sfruttamento industriale del giacimento di antracite di La Thuile. Nel 1927 l’area si trasformò in un villaggio operaio, con alloggi per minatori e infrastrutture legate all’estrazione.
leggi tutto