Escursioni sui luoghi della fede in Valle d'Aosta

La montagna viene spesso percepita come un luogo misterioso e affascinante, a cui il silenzio conferisce dimensioni sacrali. In Valle d’Aosta, in particolare, il parallelo natura-spiritualità ha un retaggio antico.

Passa per la Valle d'Aosta la via Francigena: moltitudini di pellegrini di diverse lingue, paesi, censo e tradizioni l'hanno attraversata a partire dall’XI secolo.

Un’altra modalità di percorso contemplativo, di meditazione e di preghiera è la processione: centrata sul “percorso” oltre che sulla “meta”, è più “aggregante” e legata al senso del ritorno e al territorio in cui vive la comunità. Le processioni sono numerose e molto radicate in Valle d’Aosta e sono ancora oggi, soprattutto in estate, interessanti occasioni di dialogo tra natura — oggetto di contemplazione — e religiosità.

Gli itinerari dello spirito elencati su questa pagina sono itinerari a piedi di diversa lunghezza, per i quali si consiglia di adottare abbigliamento e accorgimenti adeguati alle escursioni in montagna.

Itinerari religiosi

token=B934B9FB3D854A7D0B246980536F799C02A7DCB4B5678100357AB3

Depliant e suggerimenti

Cammini spirituali

Cammini spirituali

Chiese e santuari

Chiese e santuari

Via Francigena

Via Francigena

Consigli per l'escursionista

Consigli per l'escursionista