Sulla mappa qui sopra, il simbolo in alto a destra a forma di imbuto consente di scegliere i punti di interesse da visualizzare.
Clicca di nuovo sull'imbuto per chiudere la legenda e comincia la tua esplorazione dell'area turistica Gran San Bernardo, definita dall'area colorata.
Se desideri approfondire, con un click sul punto individuato puoi accedere alla corrispondente scheda descrittiva.
Naviga
Località Gran San Bernardo
Previsioni Meteo
Meteo
lunedì 8 settembre


martedì 9 settembre


mercoledì 10 settembre


Prenota la tua Vacanza
Storia e tradizioni lungo la Via Francigena
Appena sfiorate dal turismo di massa, la valle del Gran San Bernardo, la Valpelline e il vallone di Ollomont offrono panorami aspri e suggestivi, ed esempi autentici di tradizioni locali. In estate il Colle del Gran San Bernardo costituisce uno storico passaggio verso la Svizzera, alternativo al traforo. Da qui entra in Valle d'Aosta la Via Francigena, storico itinerario di pellegrinaggio verso Roma.
La Valpelline offre nella sua parte finale lo spettacolo del lago di Place Moulin, il cui enorme sbarramento fu completato nel 1965: un'opera rilevante per la produzione di energia idroelettrica, ma anche l'occasione per una tranquilla passeggiata sul sentiero che la costeggia.
Il vallone di Ollomont è un piccolo gioiello sospeso sulla valle centrale, la conca è ricca di acque e di fiori ed è circondata da una superba catena di cime.
Questa è anche la zona dei colorati carnevali della Coumba Freida: tutti i comuni della zona, con varianti più o meno importanti, hanno maschere simili.
Info e notizie
-13.jpg?v=638557978206980341)
Da metà giugno a metà ottobre, ripercorri i passi della storia, tra Italia e Svizzera, a 2472 metri di altitudine.
Continua-3223.jpg?v=638560609745487414)
Dal Medioevo, il percorso dei pellegrini diretti a Roma entra in Italia dal colle del Gran San Bernardo.
Continua-4317.jpg?v=638560609746891521)
Un prosciutto DOP dalla maturazione speciale prodotto solo in questa zona.
ContinuaIn Evidenza
-6571.jpg?v=638261580600000000)
Seupa à la Vapelenentse
La gustosa zuppa, originaria della Valpelline, è anche la protagonista di una festa patronale.

Carnevali storici
Il colorato carnevale della Coumba Freida rievoca il passaggio dei soldati di Napoleone del 1800. Tutti i comuni della zona, con varianti più o meno importanti, hanno maschere simili.
-2678.jpg?v=638560609749703950)
Saint-Rhémy ed Étroubles
Due suggestivi borghi medioevali lungo la Via Francigena. Scarica l'audioguida mp3 e preparati a scoprirli.
-2882.jpg?v=638560609750797659)
La Fontina di Valpelline
Spettacolari magazzini di stagionatura scavati nella roccia all'interno dell'antica miniera di rame.

Itinerari di sci alpinismo
La valle del Gran San Bernardo, al confine con la Svizzera, è ideale per lo sci alpinismo con oltre 40 itinerari.
Eventi in zona
Valpelline | 14 settembre 2025
Fiera di Valpelline - Fea de Vapeleunna
Artigianato/fiere/mercatini - ValpellineNata come fiera del bestiame (é la più antica della valle d’Aosta) la “Fea de Vapeleunna” è oggi una vetrina dei prodotti tipici valdostani.
Bionaz | 20 settembre 2025
Musicastelle - Concerto dei Fast Animals and Slow Kids
Musica - BionazLe montagne della Valle d’Aosta fanno da cornice a 7 concerti gratuiti all’aperto con artisti di fama nazionale (prenotazione obbligatoria)
Courmayeur | 20 settembre 2025
Tor30 - Passage au Malatrà
Sport - CourmayeurGara di trail running di 30 km e 2000 m di dislivello positivo su tracciati tecnici e attraverso paesaggi incomparabili.