Sulla mappa qui sopra, il simbolo in alto a destra a forma di imbuto consente di scegliere i punti di interesse da visualizzare.
Clicca di nuovo sull'imbuto per chiudere la legenda e comincia la tua esplorazione dell'area turistica Gran San Bernardo, definita dall'area colorata.
Se desideri approfondire, con un click sul punto individuato puoi accedere alla corrispondente scheda descrittiva.
Naviga
Località Gran San Bernardo
Previsioni Meteo
Meteo
martedì 29 luglio


mercoledì 30 luglio


giovedì 31 luglio


Prenota la tua Vacanza
Storia e tradizioni lungo la Via Francigena
Appena sfiorate dal turismo di massa, la valle del Gran San Bernardo, la Valpelline e il vallone di Ollomont offrono panorami aspri e suggestivi, ed esempi autentici di tradizioni locali. In estate il Colle del Gran San Bernardo costituisce uno storico passaggio verso la Svizzera, alternativo al traforo. Da qui entra in Valle d'Aosta la Via Francigena, storico itinerario di pellegrinaggio verso Roma.
La Valpelline offre nella sua parte finale lo spettacolo del lago di Place Moulin, il cui enorme sbarramento fu completato nel 1965: un'opera rilevante per la produzione di energia idroelettrica, ma anche l'occasione per una tranquilla passeggiata sul sentiero che la costeggia.
Il vallone di Ollomont è un piccolo gioiello sospeso sulla valle centrale, la conca è ricca di acque e di fiori ed è circondata da una superba catena di cime.
Questa è anche la zona dei colorati carnevali della Coumba Freida: tutti i comuni della zona, con varianti più o meno importanti, hanno maschere simili.
Info e notizie
-13.jpg?v=638557978206980341)
Da metà giugno a metà ottobre, ripercorri i passi della storia, tra Italia e Svizzera, a 2472 metri di altitudine.
Continua-3223.jpg?v=638560609745487414)
Dal Medioevo, il percorso dei pellegrini diretti a Roma entra in Italia dal colle del Gran San Bernardo.
Continua-4317.jpg?v=638560609746891521)
Un prosciutto DOP dalla maturazione speciale prodotto solo in questa zona.
ContinuaIn Evidenza
-6571.jpg?v=638261580600000000)
Seupa à la Vapelenentse
La gustosa zuppa, originaria della Valpelline, è anche la protagonista di una festa patronale.

Carnevali storici
Il colorato carnevale della Coumba Freida rievoca il passaggio dei soldati di Napoleone del 1800. Tutti i comuni della zona, con varianti più o meno importanti, hanno maschere simili.
-2678.jpg?v=638560609749703950)
Saint-Rhémy ed Étroubles
Due suggestivi borghi medioevali lungo la Via Francigena. Scarica l'audioguida mp3 e preparati a scoprirli.
-2882.jpg?v=638560609750797659)
La Fontina di Valpelline
Spettacolari magazzini di stagionatura scavati nella roccia all'interno dell'antica miniera di rame.

Itinerari di sci alpinismo
La valle del Gran San Bernardo, al confine con la Svizzera, è ideale per lo sci alpinismo con oltre 40 itinerari.
Eventi in zona
Saint-Oyen | 1 - 3 agosto 2025
Sagra del Jambon alla brace
Eventi enogastronomici - Saint-OyenLo Jambon alla brace di Saint-Oyen è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari valdostani di tradizione.
Étroubles | 3 agosto 2025
Batailles de reines
Batailles de reines et de tchevre - ÉtroublesFase eliminatoria del “Concours Batailles de Reines”
Oyace | 5 agosto 2025
Festa della Madonna delle Nevi a Verdonaz
Feste tradizionali e processioni - OyaceIn Valle d’Aosta sono molti i santuari, le chiese e gli eremi meta di pellegrinaggi e processioni. Tra le ricorrenze più note quella del 5 agosto dedicata alla “Madonna delle Nevi”.
Étroubles | 9 agosto 2025
Veillà d'Etroble - musica, animazione e rievocazione di antichi mestieri
Feste tradizionali e processioni - ÉtroublesPer una sera, Étroubles, e i suoi abitanti rievocano i tempi passati, fortunatamente non ancora completamente dimenticati. Nell’antico borgo sono riproposti dal vivo vecchi mestieri, legati all’agricoltura, all’artigianato, alla vita sociale
Saint-Rhémy-En-Bosses | 13 agosto 2025
Percorso in Rosso
Eventi enogastronomici - Saint-Rhémy-En-BossesIl borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses è meta di un indimenticabile viaggio nel mondo dei sapori, in cui fil rouge è proprio il colore rosso dei prodotti in degustazione. A fare gli onori di casa è il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses D.O.P.
Gignod | 16 agosto 2025
Processione a Punta Chaligne
Feste tradizionali e processioni - GignodIl giorno di San Rocco si svolge una processione che ha per meta Punta Chaligne, situata sul confine tra il comune di Sarre e quello di Gignod.
Bionaz | 24 agosto 2025
Batailles de reines
Batailles de reines et de tchevre - BionazFase eliminatoria del “Concours Batailles de Reines”