La Valle d’Aosta è una destinazione “green” non solo grazie al suo patrimonio naturale di rara bellezza, ma anche perché promuove iniziative per minimizzare l’impatto del turismo sul proprio ecosistema, come la mobilità dolce o l'utilizzo prevalente di prodotti locali, in linea con la filosofia del turismo responsabile

Se desideri una vacanza a basso impatto ambientale, la Valle d’Aosta ti offre varie mete ed esperienze.

Turismo lento

La Valle d’Aosta è perfetta anche per chi ama il turismo lento, fatto di ritmi rilassati, immersione nella natura e scoperta autentica del territorio. Lontano dai grandi flussi turistici, esistono angoli di quiete e bellezza dove il tempo sembra essersi fermato: la Valgrisenche, la Valpelline, la valle di Champorcher, la valle di Saint-Barthélemy, la bassa valle del Lys o il Parco Naturale del Mont Avic offrono paesaggi intatti, piccoli borghi, sentieri meno battuti e un’accoglienza calorosa, ideali per chi desidera vivere la montagna in modo genuino, senza fretta e in armonia con l’ambiente.

Natura protetta e biodiversità

A piedi o su due ruote, la cornice è  sempre e comunque meravigliosa: ampie distese di territorio dove la presenza umana è quasi del tutto assente e la natura è la  protagonista assoluta. I due parchi – quello nazionale del Gran Paradiso e quello regionale del Mont Avic – e le riserve, uniti ai siti della rete ecologica Natura 2000 e ai quattro giardini botanici alpini, rappresentano infatti da un lato l’intento di preservare la natura e, dall’altro, una straordinaria opportunità per chiunque voglia farne esperienza.
Inoltre Chamois e Cogne fanno parte della rete Alpine Pearls - perle delle Alpi, gruppo di località che hanno adottato la mobilità dolce.

Silenzio che rigenera

Le “zone silenziose” sono luoghi fuori dagli agglomerati urbani, lontani dall’inquinamento acustico. Questi spazi offrono un'immersione totale nella quiete della natura: un silenzio autentico, interrotto solo dai suoni della terra, del vento, degli animali. Sono oasi preziose per chi cerca un’esperienza di riconnessione profonda con l’ambiente, perfette per escursioni lente e momenti rigenerativi.
In Valle d’Aosta le zone silenziose formalmente riconosciute sono la riserva naturale del Lago Lolair ad Arvier e il Vallone di Sort a Rhêmes-Notre-Dame, ideale per un’escursione nel Parco Nazionale Gran Paradiso.

Camminare

Se ami camminare puoi esplorare la regione a piedi grazie agli oltre 5.000 chilometri di sentieri o attraverso i noti itinerari di più giorni come il Cammino Balteo, la Via Francigena, le Alte Vie, il Tour du Mont-Blanc e tanti altri. 
In inverno puoi praticare sport invernali a ridotto impatto ambientale come le racchette da neve o scegliere la meta delle tue vacanze tra tante località con piste di sci nordico o itinerari di sci alpinismo.

Pedalare

Per coprire distanze più lunghe, ma sempre in modo assolutamente green ci sono anche i percorsi in bici sia per chi pratica il ciclismo su strada sia per chi predilige la mountain bike e, per gli amanti dei fuoristrada selvaggi, downhill e freeride presso alcune stazioni sciistiche che in estate adattano gli impianti di risalita al trasporto delle biciclette.
Sempre più frequenti nel territorio della regione i punti di ricarica per le E-bike, noleggiabili da oltre 50 imprese in varie località turistiche.

Sapori a Km zero

Per una vacanza consapevole ed attenta alla genuinità e alle tradizioni scegli i prodotti locali. Puoi organizzare visite delle aziende agricole ed artigiane o scegliere di soggiornare in agriturismo.

Energia pulita

Lasciati coinvolgere dal fascino di opere grandiose per la produzione di energia pulita, perfettamente integrate nel territorio e nella cultura della montagna. Dighe, bacini e centrali idroelettriche sono componenti fondamentali dell’alleanza tra uomo ed acqua.
I percorsi “Giri d’energia invitano a conoscere i segreti racchiusi tra gli imponenti muri delle dighe e il funzionamento delle centrali idroelettriche, la loro storia, i valori ed il rispetto dell’ambiente circostante.