Il museo riapre al pubblico dal 17 ottobre 2025

Immagina di entrare in un luogo dove la scienza incontra l’emozione, dove le montagne della Valle d’Aosta raccontano in prima persona la loro storia millenaria e la loro fragilità di fronte ai cambiamenti del nostro tempo.

Il Museo Le Alpi dei Ragazzi, allestito all’interno dell’Opera Vittorio del Forte di Bard, è un viaggio immersivo nel cuore delle Alpi, pensato per scuole, famiglie e appassionati di natura. Un percorso che invita a riflettere sul cambiamento climatico e sugli effetti che provoca sugli ecosistemi alpini: il ritiro dei ghiacciai, la diminuzione della neve, l’aumento delle temperature e le trasformazioni che tutto questo comporta.

Una grande tenda geodetica accoglie i visitatori in un’atmosfera suggestiva fatta di suoni, immagini e luci: qui ricevi le prime “coordinate” per iniziare l’esplorazione. Il percorso si snoda attraverso diverse sale, ciascuna dedicata a una delle quattro vette simbolo della Valle d’Aosta - Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso e Monte Bianco - e alle loro aree glaciali.

Nella Sala del Monte Rosa, lo spazio sembra fatto di ghiaccio e luce: steli trasparenti evocano la delicatezza della criosfera alpina e accompagnano alla scoperta del ciclo dell’acqua e della formazione dei ghiacciai. Una grande carota di ghiaccio racconta invece come gli studiosi riescono a leggere nel cuore del ghiaccio la storia del clima.

Nella Sala del Cervino, il tema del permafrost e dell’orogenesi alpina si intreccia con quello della potenza delle rocce e della loro costante trasformazione. Poi, all’improvviso, una bufera di neve travolge i visitatori in un’esperienza sensoriale che segna il passaggio tra la montagna di ghiaccio e quella di vita.

La Sala del Gran Paradiso è un’immersione nella natura: suoni, oggetti e proiezioni raccontano il ritmo delle stagioni, mentre un tavolo interattivo guida alla scoperta degli animali e delle piante che abitano il Parco nazionale più antico d’Italia.

Infine, nella Sala del Monte Bianco, puoi osservare da vicino i grandi mutamenti che le Alpi stanno vivendo, tra innalzamento delle temperature e processi di fusione dei ghiacciai.

Due ambienti speciali arricchiscono il percorso: una sala gioco per le scuole dove i ragazzi si sfidano in un appassionante gioco di ruolo sulle risorse delle montagne, circondati dalle interessanti warming stripes del climatologo Ed Hawkins - la rappresentazione visiva del riscaldamento globale - e una sala immersiva dove rilassarsi e godersi i panorami delle Alpi.

All’esterno, un’area giochi per bambini, una parete di arrampicata che riproduce il profilo del Monte Rosa e una zona pic-nic completano questa esperienza di scoperta e meraviglia, tra natura, scienza e emozione.