Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
      • Artigianato
      • Architettura tradizionale
      • Eventi della tradizione
      • Lingue
      • Sport tradizionali
      • Miti e leggende
Acquista biglietti

Acquista biglietti

vai al sito
Guide turistiche

Guide turistiche

leggi tutto

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

giovedì 15 maggio

giovedì 15 maggio - Mattina
Mattina
giovedì 15 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

venerdì 16 maggio

venerdì 16 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 16 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 17 maggio

sabato 17 maggio - Mattina
Mattina
sabato 17 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Sport tradizionali

sport popolari

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

In autunno e in primavera puoi assistere alle gare degli sport tradizionali della Valle d’Aosta, veri e propri campionati dei giochi popolari locali: Tsan, Fiolet, Rebatta e Palet.

A questi si aggiunge anche la morra o moura: scopo del gioco è cercare di indovinare quale punteggio sarà dato dalla somma delle due mani dei giocatori. Simultaneamente i due giocatori tendono il braccio mostrando il pugno oppure stendendo un numero di dita a scelta da 1 a 5 con animate espressioni dialettali.

  • Federazione sport tradizionali
Tsan

Tsan

Tsan
Fiolet

Fiolet

Fiolet
Rebatta

Rebatta

Rebatta
Palet

Palet

Palet
  • Ricerca

; ;
14 Risultati
Pagina 1 di 2
Campo di tzan e rebatta

Campo di tzan e rebatta

Sport tradizionali  -  Challand-Saint-Victor

Il campo è situato sul colle D’Arlaz. Nelle domeniche di aprile,maggio, giugno,settembre e ottobre si possono assistere alle partite tra le varie squadre di campionato.
Orario: dalle 14.00 alle 18.00

Dettagli
Campo di tsan Septumian

Campo di tsan Septumian

Sport tradizionali  -  Chambave

Campo di gara per la pratica dello Tsan.

Lo tsan è un antico e popolare sport di squadra valdostano che ricorda vagamente il baseball.

Fa parte degli sport tradizionali valdostani, insieme al palet, alla rebatta e al fiolet, e, come tale, viene tutelato dalla Fédérachon Esport de Nohtra Téra.

Questo sport viene praticato in due campionati, uno primaverile (più importante) e uno autunnale, e non è tradizionalmente diffuso in tutta la Valle d’Aosta ma solamente nei comuni della media valle centrale, tra Montjovet e Aosta, in Val d’Ayas e in Valtournenche, anche se le sezioni locali si stanno diffondendo in altre zone.

333.5202987
den.per@libero.it
Dettagli
Campo di tsan

Campo di tsan

Sport tradizionali  -  Châtillon

Il campo si trova nella zona collinare del comune, in frazione Grand Tsan.

3314481245
Dettagli
Campo di tsan - località Erésaz

Campo di tsan - località Erésaz

Sport tradizionali  -  Emarèse

Il campo si raggiunge in 5 minuti a piedi dal municipio.

Qui si allenano le squadre dello Tsan Emarèse.

3339873173
Dettagli
Campo di palet c/o Parco Maison Gerbollier

Campo di palet c/o Parco Maison Gerbollier

Sport tradizionali  -  La Salle

Il campo da palet è lo stesso utilizzato per le bocce.

0165861908
protocollo@comune.lasalle.ao.it
Dettagli
Campo di Ruotta

Campo di Ruotta

Sport tradizionali  -  Lillianes

Lillianes conserva ancora oggi una curiosa tradizione: il “gioco della Ruotta”. Si tratta di un gioco di bocce, senza un numero fisso di partecipanti, in cui il primo giocatore lancia un boccino e “chiama” il giocatore successivo, il quale lancia una boccia cercando di ripetere la traiettoria del boccino. Vince chi fa compiere alla propria boccia la traiettoria più simile a quella del boccino.

0125/832110
comune@comune.lillianes.ao.it
Dettagli
Campo di fiolet

Campo di fiolet

Sport tradizionali  -  Pré-Saint-Didier

c/o loc. Lo Tzeno
Gioco analogo alla rebatta, ma in questo caso la pallina da colpire viene sollevata senza l’ausilio di uno strumento a leva. In effetti, la pallina (“fiolet”) in questo caso ha forma ovoidale, con una parte appiattita sulla quale essa viene appoggiata in equilibrio su una base, rappresentata un tempo da una liscia pietra di torrente (“pira”), oggi da un manufatto apposito. Colpendo abilmente il fiolet lo si fa balzare in aria, per poi scagliarlo il più lontano possibile (anche a 150 metri). Le partite, come per la rebatta, vedono contrapposte squadre formate da cinque lanciatori, ma il fiolet ha anche un campionato individuale, che si celebra una volta all’anno; è detto “baton d’or” perché il vincitore può tenere per un anno la “masetta” artisticamente intagliata che funge da trofeo, sulla quale sono incisi i nomi di tutti i vincitori annuali.

0165.87817
Dettagli
Campi di palet

Campi di palet

Sport tradizionali  -  Rhêmes-Saint-Georges

n. 3 campi illuminati per sport popolari (palet) presso l’Espace Loisir La Palud.
Richiesta la prenotazione.

0165.907634
info@comune.rhemes-st-georges.ao.it
Dettagli
Area per gli sport tradizionali e parco giochi bimbi

Area per gli sport tradizionali e parco giochi bimbi

Sport tradizionali  -  Saint-Christophe

Un’area verde di libero accesso è a disposizione di residenti e turisti, è dedicata in particolare agli sport popolari e accessibile tramite un comodo parcheggio.

E’ presente un parco giochi bimbi accessibile ai disabili.
Nella struttura polivalente sono disponibili i servizi igienici disponibili.
I cani non sono ammessi.

In prossimità dell’area verde si può percorrere un tratto del Cammino Balteo

0165269811
Dettagli
Campo di tsan - località Tzan Mort

Campo di tsan - località Tzan Mort

Sport tradizionali  -  Saint-Vincent

Il campo si raggiunge percorrendo per pochi km la strada regionale per il Col de Joux.

Rimane appena prima della frazione di Moron, in loc. Tzan Mort.

Immerso nel verde e circondato da una vegetazione di castagni, pini silvestri e ciliegi, gode di un vastissimo panorama sulla valle.

Qui si allenano le squadre dello “Tsan - Saint-Vincent” da gennaio a fine ottobre.

3464928238
Dettagli
  • Pagina precedente
  • prima
  • Pagina 1
  • 2
  • ultima
  • Pagina successiva

1 Pagina 1 di 2

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079