Neve ed eventi sportivi

La neve della Valle d’Aosta continua ad accogliere gli appassionati dello sci di fondo e dello sci di discesa. Consulta i bollettini neve fondo e discesa per la situazione aggiornata.

A Courmayeur, domenica 2 marzo puoi regalarti una esperienza esclusiva: essere tra i primi a solcare le piste appena battute e a godere dello spettacolo delle Alpi alle prime luci dell'alba. 

Prosegue anche la stagione dello scialpinismo e diversi rifugi in quota sono aperti appositamente per questa disciplina.
Il 14, il 28 marzo e l’11 aprile a Gressoney puoi sciare con le pelli anche in notturna abbinando un aperitivo o una cena in quota alla gita di sci alpinismo.

A marzo 2025 La Thuile torna protagonista con la Coppa del mondo di sci alpino femminile. Le migliori atlete si sfidano su un percorso tecnico e spettacolare con due imperdibili gare: discesa libera il 14 marzo e SuperG il 15 marzo.
Il comprensorio sciistico internazionale di La Thuile resta aperto fino al 21 aprile, offrendoti la possibilità di sciare tra gli eccezionali panorami del Monte Bianco, sia sul versante italiano sia su quello francese.

Il 15 marzo un grande raduno ciclistico sulla neve anima Breuil-Cervinia con una discesa in gruppo dai 3.500 metri di Plateau Rosa fino ai 2.050 di Cervinia. Un’occasione unica per pedalare sulla neve sotto l’imponente mole del Cervino e fare beneficenza. 

Trekking e scoperta

Se invece senti già profumo di primavera e ami il trekking, a marzo il Cammino Balteo ti invita a percorrere alcune delle sue tappe a quota minore o parti di esse:

A Pontboset puoi camminare su antichi ponti lungo il torrente Ayasse, mentre nella bassa valle del Lys puoi scoprire i graziosi borghi di Perloz e di Lillianes.

Tradizione e appuntamenti culturali

I carnevali delle valli del Gran San Bernardo e della Valpelline, già inziati dopo l'Epifania, proseguono anche a marzo animando i villaggi con i loro costumi colorati e la loro vivacità.

Nel primo fine settimana di marzo e al martedì grasso, arriva al suo culmine anche il carnevale storico:

  • a Verrès puoi rivivere i fasti della casata degli Challant con eventi in costume nel borgo ed al castello
  • a Pont-Saint-Martin la leggenda della ninfa del Lys si intreccia con la rievocazione dell'antica dominazione romana con la corsa delle bighe per finire con il rogo del Diavolo al millenario ponte romano sul torrente Lys.

Se la fotografia di alto livello ti appassiona, approfitta degli ultimi giorni per visitare:

 

Clicca sui link nel testo per approfondimenti