In Valle d'Aosta ci sono innumerevoli palestre di roccia attrezzate per la pratica dell'arrampicata sportiva, per allenarsi o semplicemente divertirsi ad arrampicare. Qui ve ne proponiamo alcune.
Naviga
Previsioni Meteo
Meteo
sabato 22 febbraio


domenica 23 febbraio


lunedì 24 febbraio


Prenota la tua Vacanza
Palestra di arrampicata La Gruviera
Arrampicata - ArnadLa parete è ben visibile dalla strada ed è formata da grandi diedri e pareti appoggiate, alcune delle quali solcate da fessure e particolari buchi. L’arrampicata è infatti per lo più tecnica e molti sono gli itinerari ideali per muovere i primi passi o abituarsi all’aderenza delle scarpe sulla roccia. La chiodatura è molto buona, tutti gli itinerari infatti sono stati da poco riattrezzati con materiale inox. Prestare molta attenzione alla lunghezza della corda per gli itinerari più lunghi può succedere che la corda finisca prima di raggiungere in sicurezza il suolo.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.
Discesa: Le soste presentano catene e moschettoni di calata oppure anelli di calata. la discesa si effettua in moulinette con corda da 60m e in corda doppia per le vie di più lunghezze.
Difficoltà minima, massima e media delle vie dal 5b, al 7b+, in media 6a.
Numero totale vie 34.
La lunghezza media è di 30 metri, come minimo 18 metri e massimo 110 metri.
Altre falesie in zona: Paretone - Arnad.
Palestra di arrampicata Paretone
Arrampicata - ArnadLa parete è ben visibile dalla strada, il paretone ha una forma di panettone di roccia formato da placche appoggiate di roccia molto compatta con fessure buchi caratteristici e tetti. L’arrampicata è prettamente di aderenza ed equilibro su vie lunghe che impegnano le cordate per una mezza giornata e più.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.
Discesa: Le soste presentano catene e con anelli di calata. la discesa si effettua principalmente a piedi sul lato est della parete oppure con comodo sentiero sul lato nord, eventualmente è possibile lasciare una seconda auto al parcheggio di Machaby oppure in corda doppia se non si raggiunge la cima, tale discesa è sconsigliata perché più scomoda ed importuna eventuali scalatori che stanno salendo.
Difficoltà minima, massima e media delle vie dal 5c, al 7a, in media 6a.
Numero totale vie 41+ 6 del settore case Fara.
La lunghezza media è di 200 metri, come minimo 35metri e massimo 280 metri.
Altre falesie in zona: Gruviera - Arnad.
Palestra di arrampicata di La Ravoire
Arrampicata - ArvierLa parete sorge dove un tempo vi era una cava di pietra ed è caratterizzata da muri molto compatti e verticali, talvolta anche appoggiati, dove lo stile di arrampicata è molto tecnico e “di dita”. Si trovano 2 settori, uno alto adiacente al piazzale dove si parcheggia, e l’altro circa 50 metri più in basso raggiungibile con un breve sentiero.
Si trovano linee di varie difficoltà, dal 4 al 7c, talvolta, come era lo stile di chiodatura all’epoca della sua apertura, con qualche presa scavata o migliorata artificialmente.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.
Numero totale vie: 28.
Lunghezza media: 15 metri
Difficoltà: da 4 a 7c.
Palestra di arrampicata di Leverogne
Arrampicata - ArvierLa parete è ben visibile dalla strada ed è formata da pareti brevi di roccia compatta e lavorate dall’azione dei torrenti nei millenni in cui la Dora Baltea e altri confluivano in una sorta di gola scavando delle caratteristiche marmitte ancora visibili alla base di alcune vie. Le particolari geometrie arrotondate della roccia con alcune fessure e buchi hanno motivato gli arrampicatori nel chiodare in più riprese i vari settori, è stato uno dei primi luoghi strapiombanti dove allenare le doti di forza.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.
Discesa: Le soste presentano catene e moschettoni di calata oppure anelli di calata. La discesa si effettua in moulinette con corda da 60 m e in corda doppia per le vie di più lunghezze.
Difficoltà minima, massima e media delle vie dal 5b, al 8b, in media 6c.
Numero totale vie 71 divise i più settori.
La lunghezza media è di 15 metri, come minimo 8 metri e massimo 22 metri.
Palestra di arrampicata di Ozein
Arrampicata - AymavillesLa parete del Mont Ross è nata grazie a un’idea della Guida Alpina locale Abele Blanc, che assieme ad un gruppo di amici denominati Croé Bocia, ripulisce e chioda in una sola stagione quasi tutti gli itinerari della parete, la tipologia di roccia è completamente diversa da quella di tutte le altre falesie valdostane in quanto si tratta di dolomia, una roccia più tenera dei granitoidi, ma proprio per questo motivo l’arrampicata ne risulta piacevole per via dei buchi e della quantità di appigli dalle forme più varie.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.
Difficoltà minima, massima e media delle vie dal 5b, al 7c, in media 6b+.
Palestra di arrampicata di Extrepieraz
Arrampicata - BrussonLe pareti sono tutte visibili dalla strada che porta ad Ayas e da sempre sono state frequentate dalle guide alpine locali. La chiodatura è ottima con fittoni resinati e la distanza tra i chiodi mai eccessiva. Possono trovare sfogo sia gli arrampicatori alle prime armi che quelli di livello medio alto visto che le vie più difficili mantengono una gradazione leggermente severa.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.
Discesa: Le soste presentano catene e moschettoni di calata oppure anelli di calata. La discesa si effettua in moulinette con corda da 60m e in corda doppia per le vie di più lunghezze.
Difficoltà minima, massima e media delle vie dal 3c, al 7b, in media 6b.
Numero totale vie 37.
La lunghezza media è di 20 metri, come minimo 10 metri e massimo 80 metri.
Palestra di arrampicata di Lillaz
Arrampicata - CogneAccesso alla parete: seguire la strada asfaltata con divieto di transito che sale nel vallone dell’Urtier oppure il sentiero che parte dietro la centrale idroelettrica. Seguire la strada o il sentiero fino ad incontrare nei pressi di un tornante un cartello indicante (palestra di roccia) da dove è già in vista la parete, seguire il sentiero che supera una pietraia e raggiunge la base della parete. Possibile inoltre raggiungere la falesia seguendo il panoramico e suggestivo sentiero che sale lungo le famose cascate; 15 minuti passando dal sentiero, 20 minuti seguendo la strada, 30 minuti dalle cascate.
La parete di Lillaz è da sempre la palestra d’arrampicata delle guide Alpine di Cogne da loro chiodata e richiodata. Lo stile di arrampicata è sempre su placche appoggiate e alcune delle vie sono l’ideale per cominciare a muoversi nel terreno verticale anche se la chiodatura dove l’arrampicata è più facile alle volte è un po’ distanziata. Possibile inoltre effettuare delle vie con 2 lunghezze di corde, dalle quali bisognerà scendere in corda doppia.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.
Discesa: In moulinette per i monotiri, corda doppia per le vie di più lunghezze.
Difficoltà minima, massima e media delle vie dal 3b, al 5c, in media 4c.
Lunghezza corda consigliata 60 metri.
Palestra di arrampicata di Pré de Bar
Arrampicata - CourmayeurAccesso alla parete: seguire la strada non asfaltata che porta al rifugio Elena, poco prima di raggiungere il rifugio deviare a sinistra sul sentiero che attraversa un ponte sul torrente e in breve si costeggia la base della parete.
La parete è stata chiodata dal centro addestramento alpino di Courmayeur nelle estati del 1998 e 1999. Le vie presentano i primi tiri lungo una placca appoggiata per poi diventare nel caso delle vie centrali leggermente più ripide in alto. Ogni 30 metri massimo esiste un punto di sosta dal quale è possibile calarsi o proseguire. Alla base delle vie non è consigliabile lasciare bambini sia per la pendenza della base che per la possibile caduta di sassi. Necessaria la normale dotazione per vie lunghe sportive: imbrago, longe, serie di rinvii, discensori, cordino autobloccante,moschettoni a ghiera, casco. Non necessarie protezioni veloci da integrare.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.
Discesa: Le soste presentano catene e anelli di calata e la discesa si effettua in corda doppia.
Difficoltà minima, massima e media delle vie dal 4a, al 6b, in media 5b.
Numero totale vie: 5
La lunghezza media è di 200 metri, come minimo 180metri e massimo 215 metri.
Altre falesie in zona: Villair - Courmayeur.
Palestra di arrampicata di Villair
Arrampicata - CourmayeurAccesso alla parete: giunti nei pressi di una casa diroccata, si abbandona il sentiero, si prosegue verso sinistra e in breve si raggiunge la falesia.
La parete è stata chiodata da alcune guide alpine di Courmayeur che si sono avvicendate in lavoro non facile sia di pulizia della base e dell’accesso che della chiodatura e pulizia della parete. La chiodatura è molto buona in materiale inox con distanza media tra i chiodi. Lo stile delle vie è per lo più moderno.
L’attività richiede esperienza tecnica, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.
Discesa: Le soste presentano catene e moschettoni di calata e la discesa si effettua in moulinette con corda da 60m per i monotiri e da 80 per quelle di 2 lunghezze.
Difficoltà minima, massima e media delle vie dal 5c, al 7c, in media 6c.
Numero totale vie: 17
La lunghezza media è di 28 metri, come minimo 16metri e massimo 42 metri.
Altre falesie in zona: Placche di Pré de Bar, Val Ferret - Courmayeur.
Climbing Park Balteo
Arrampicata - DonnasVia Ferrata delle Peredrette
Si eleva lungo le dorsali di roccia al di sopra dei terrazzi a vigneto. Salendo la vista si apre sull’intera valle, per raggiungere una spettacolare lama di roccia a picco sulla Dora Baltea. Per i più audaci una breve variante regala un’emozione in più.
Poco prima del termine della Via Ferrata si trova il “libro di via” virtuale; leggendo con lo smartphone il QR code ci si connette alla pagina web per registrare il passaggio.
La ferrata termina su uno spettacolare balcone naturale tra piccole pozze scavate nella roccia.
Al rientro si segue il vallone di Preles tra castagni, grandi massi e le caratteristiche “barme”, ripari agricoli e pastorali a ridosso delle rocce.
La ferrata è percorribile in circa 90 minuti e per la discesa occorrono 45 minuti.
Il percorso attrezzato non presenta particolari difficoltà tecniche (EEA – PD), il passaggio più esposto è evitabile, ma deve essere affrontato con attrezzatura idonea: imbragatura, kit di assicurazione in ferrata e casco.
Falesia delle Ciliegie
È situata alla sommità della via ferrata, accessibile seguendo il sentiero lungo il vallone di Preles in circa 50/60 minuti con una bella escursione nel bosco. L’esposizione è soleggiata, ideale in primavera ed autunno.
La base della falesia è ampia e spaziosa, ideale per gruppi e famiglie (attenzione comunque a sorvegliare i più piccoli data la presenza di pareti a picco nelle vicinanze).
Sono presenti 18 vie da 15 a 22 metri di lunghezza con difficoltà compresa tra il 4b ed il 6a. Arrampicata su placca da appoggiata e subverticale.
Piramide di Pomerou
È una piccola struttura rocciosa situata alla termine della prima dorsale della Ferrata delle Peredrette, si raggiunge attraverso un breve sentiero nel bosco di Pomerou (10/15 minuti). Il bosco è disseminato di massi, che un tempo servivano come tetto per le “barme” – i caratteristici ripari di boscaioli e pastori – ed ora sono il terreno di gioco dei boulderisti.
Sono attrezzate otto vie tra 12 e 19 m di lunghezza, difficoltà dal 4a al 5c.
Arrampicata su placca appoggiata, con esposizione a nord, la posizione garantisce comunque un buon soleggiamento.
Alla base lo spazio è ampio, tuttavia occorre sorvegliare i più piccoli affinché non si avvicinino al ciglio della parete sottostante.
Masso di Reisen
Immerso trai vigneti, in località Reisen, l’enorme blocco di roccia è franato qualche anno fa dalle pareti di Preles, fermandosi tra le vigne.
Le quattro pareti presentano arrampicate di tipo e difficoltà molto diverse tra loro.
La parete sud presenta 5 belle linee alte circa 10 m con difficoltà tra 5b/6b su una placca sub verticale lavorata.
La parete est è attrezzata con tre linee di 10/12m tra il 6b ed il 7a, verticali.
La parete nord tre linee di 6/7 m con difficoltà di 5b/c su muretto verticale a scaglie, mentre la parete ovest è riservata alla difficoltà medio/alta con due linee di grado 7c con bombatura seguita placca.
Lo spazio circostante pianeggiante ed immerso tra le vigne è ideale per le famiglie. Non parcheggiare le auto negli spazi adiacenti al masso (sono privati).
N.B. - Le falesie e la via ferrata sono periodicamente controllate e mantenute, tuttavia trattandosi di percorsi su roccia in ambiente naturale esposto agli agenti atmosferici ed idrogeologici, possono subire alterazioni del loro stato determinando situazioni di pericolo.
Fai attenzione allo stato dei sentieri, delle pareti e delle attrezzature in loco.
Chi percorre i sentieri e le vie attrezzate del Climbing Park Balteo accetta implicitamente e consapevolmente il rischio insito nella pratica di queste attività sportive nella natura.