Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Doues

Scopri

Doues

Il comune di Doues è situato su una conca morenica a 1176 metri di altitudine e, grazie alla sua ottimale esposizione a sud, è il terrazzo soleggiato della Valpelline, con vista sul Mont Emilius e sulla piana di Aosta. All’epoca romana era noto con il nome di “Dovia”, cioè “Duae viae”: il nome starebbe a indicare che in questa località si biforcavano due strade che portavano al di là delle Alpi. La prima, divenuta poi la più importante, è quella del valico del Gran San Bernardo, la seconda è quella che conduce alla Fenêtre Durand, il passo che si trova nell’alta valle di Ollomont e che un tempo era una frequentata via di comunicazione con il vicino Vallese.
Qui la natura ha molto da offrire e il paesaggio alpino è stato attivamente custodito dagli abitanti del luogo.

COSA VEDERE
● La Chiesa Parrocchiale di San Biagio: l’attuale chiesa, costruita nel 1790, presenta al suo interno una piccola cappella sepolcrale dedicata a San Nicola, fondata dai De La Crête, un tempo Signori di Doues.
● Le cappelle: in paese si trovano cinque cappelle. La più antica è quella di Châtelair, dedicata alla Santissima Trinità, situata a quota 1430 metri su un cucuzzolo dal quale si domina l’intero paese. Nell’alpeggio di Champillon, è stata invece eretta a 1680 metri la Cappella di Notre-Dame-des-Neiges, a protezione di pastori e animali che passano l’estate in montagna.

NATURA E SPORT
Numerose sono le escursioni estive che permettono al turista di scoprire aspetti di un ambiente naturale ancora intatto: tra le più belle vi sono la salita al Rifugio Champillon, posto ideale per l’osservazione delle stelle, e, per i più allenati, all’omonimo colle, da cui è possibile ammirare un panorama a 360°. Altre passeggiate sono possibili lungo gli antichi canali irrigui, oppure attraverso vecchi sentieri che spesso vengono utilizzati dalle mandrie per raggiungere gli alpeggi d’alta quota.
In inverno, di grande interesse sono gli itinerari di sci alpinismo che dagli ultimi villaggi di Doues si sviluppano verso le località di Creux e Champillon. Lungo i numerosi boschi che attorniano il comune è inoltre possibile andare alla scoperta della fauna selvatica con l’ausilio delle racchette da neve.

FESTE E TRADIZIONI
● Sagra della polenta: un tempo la polenta veniva mangiata quotidianamente, mentre oggi le occasioni per gustarla sono un po’ più rare. Questa sagra offre quindi l’occasione di riscoprirla, cucinata in svariati modi, accompagnata da altri prelibate specialità locali.
● Carnevale storico della Coumba Freida: la tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia. Le landzette, con costumi tradizionali coloratissimi, una trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi, si appropriano del paese e invocano l’arrivo della primavera. 
● Festa degli Alpini a Champillon: nel mese di agosto si svolge questa festa tradizionale. Dopo la Santa Messa e un lauto pranzo, la giornata prosegue con divertenti giochi per adulti e bambini.

PER I PIÙ PICCOLI
La tranquillità e l’ottima esposizione al sole che offre il paese di Doues sono imparagonabili e i soggiorni in famiglia saranno speciali. I bambini possono divertirsi presso il centro sportivo dotato di minigolf, campo da calcetto e altri giochi, oppure passeggiare lungo gli antichi canali irrigui Ru de By e Ru du Mont. Il comune dispone inoltre di una bell’area picnic, raggiungibile percorrendo la strada che sale dall’abitato di Doues verso la località Champillon, che offre un belvedere sulle montagne circostanti. 
Nella bella stagione sono organizzate attività di gioco all'aperto e di avvicinamento all’arrampicata rivolte ai bimbi nell'area verde Bosco Sarvadzo.

IDENTIKIT
● Altitudine: 1176 m
● Abitanti: 500
● Come arrivare con i mezzi pubblici: Doues è raggiungibile in autobus con la linea “Aosta – Doues”. Per conoscere gli orari, visita il sito della compagnia di trasporti SVAP.

Doues in inverno
Cappella di Chatelair - Doues
Panorama di Doues - Estate
Nel laghetto nei pressi del piano di Champillon si riflettono il Grand Combin e il Mont Gelé
Panorama dalla frazione Châtelair

Webcam

Bionaz
Bionaz
Saint-Rhémy Crevacol
Saint-Rhémy Crevacol
Ollomont
Ollomont
Saint Oyen - Flassin
Saint Oyen - Flassin

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079