Naviga
Previsioni Meteo
Meteo
mercoledì 12 febbraio
![mercoledì 12 febbraio - Mattina](https://gestionewww.regione.vda.it/territorio/centrofunzionale/meteo/dati2013/bollettino_meteo/valle_1_im_s.png)
![mercoledì 12 febbraio - Pomeriggio](https://gestionewww.regione.vda.it/territorio/centrofunzionale/meteo/dati2013/bollettino_meteo/valle_1_ip_s.png)
giovedì 13 febbraio
![giovedì 13 febbraio - Mattina](https://gestionewww.regione.vda.it/territorio/centrofunzionale/meteo/dati2013/bollettino_meteo/valle_2_im_s.png)
![giovedì 13 febbraio - Pomeriggio](https://gestionewww.regione.vda.it/territorio/centrofunzionale/meteo/dati2013/bollettino_meteo/valle_2_ip_s.png)
venerdì 14 febbraio
![venerdì 14 febbraio - Mattina](https://gestionewww.regione.vda.it/territorio/centrofunzionale/meteo/dati2013/bollettino_meteo/valle_3_im_s.png)
![venerdì 14 febbraio - Pomeriggio](https://gestionewww.regione.vda.it/territorio/centrofunzionale/meteo/dati2013/bollettino_meteo/valle_3_ip_s.png)
Prenota la tua Vacanza
Un percorso d’alta quota che promette scenari emozionanti
Il Tour del Cervino è uno spettacolare trekking d’alta quota che permette di muoversi e posizionarsi, in modo graduale, a diversi livelli altimetrici e di ammirare tutti gli spettacolari versanti del Cervino, attraverso 6 valli e 3 culture (l'alto Vallese di lingua tedesca, il Vallese centrale francofono e la Valle d'Aosta, italiana).
Il percorso può essere concluso in 8-10 giorni. Costeggia più di 25 vette (oltre i 4.000 metri) attraversa numerosi alpeggi, tra fauna e una flora intatte, e visita diversi villaggi tradizionali. In Valle d'Aosta passa nella Valpelline (Col Collon e Prarayer) e nella Valtournenche (rifugio Perucca-Vuillermoz e Breuil-Cervinia).