Naviga
Previsioni Meteo
Meteo
venerdì 21 febbraio


sabato 22 febbraio


domenica 23 febbraio


Prenota la tua Vacanza
Un itinerario sulle tracce di una civiltà di frontiera
Il Grande Sentiero Walser è un percorso di circa 80 chilometri trasversale alla Valtournenche, alla Val d'Ayas e alla Valle di Gressoney.
Segue le tracce del popolo Walser che, a partire dal XII secolo, colonizzò queste terre contribuendo a foggiarne significativamente i paesaggi.
Una serie di pannelli interpretativi aiutano a riconoscere e ricostruire i segni della cultura che si incontra sul territorio. Affrontando il sentiero si ripercorre la via intrapresa dai Walser che tra il XII e il XIV secolo migrarono in cerca di nuove terre.
Il cammino unisce idealmente i centri di cultura Walser, viaggiando nel più ampio mondo della cultura alpina e rappresentando un'idea efficace di come fosse la montagna nei secoli passati e cosa significasse abitarla, spesso ad altitudini impervie.