Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Sport
    • Sci Snowboard
      • Courmayeur
      • La Thuile
      • Breuil-Cervinia
      • Aosta - Pila
      • Monterosa Ski
      • Torgnon
      • Champorcher
      • Crévacol
      • Stazioni famiglia
    • Fuori pista
      • Heliski
      • Snowkite
    • Sci alpinismo
      • Itinerari scialp
    • Sci nordico
    • Racchette neve
      • Itinerari
      • Noleggi
      • Ciaspolate guidate
    • Ghiaccio
      • Pattinaggio
      • Cascate
    • Sport estate
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
    • Altri sport
      • Golf
      • Sport dell'aria
      • Nuoto e piscine
      • Equitazione
      • Pesca
      • Canyoning
      • Sled dog

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Percorsi attrezzati per il Nordic Walking

Percorso salute

Scopri

Percorsi attrezzati per il Nordic Walking

Località: Verrayes, Saint-Denis

Il Nordic Walking Park di Champlong, nel comune di Verrayes, è composto da una serie di percorsi, ben segnalati e molto panoramici.

Gli itinerari, di varia difficoltà e lunghezza si sviluppano dalle pendici della Cima Longhède e della Becca d’Aver sino al Col des Bornes ed al Col San Pantaléon.

Tor de la Brenva
Percorso facile (colore blu) - Km 1,400 - dislivello: 70 metri.

Si parte dall’area pic-nic salendo lungo la strada sino al termine dell’asfalto. Sulla sinistra parte una strada interpoderale che entra subito nel bosco. Dopo circa cinque minuti, in prossimità della prima curva che svolta a destra si scorge, a sinistra, la sagoma imponente di un larice secolare (“Brenva” nel dialetto locale).
Il percorso prosegue sempre in mezzo al bosco per poi uscirne, giungendo in un punto panoramico che domina la radura in cui sorge l’area pic-nic. La vista spazia, iniziando da sinistra, dalla Cima Longhède, Becca d’Aver, allo Zerbion sino a giungere, dall’altra parte della vallata, alle Dame di Challand ed al Monte Emilius e Becca di Nona.

Tor Saint-Pantaléon
Percorso di media difficoltà (colore rosso) - Km 5,800 - Dislivello 250 metri.

Partendo dall’area pic nic si percorre la prima parte del tracciato precedente sino al punto panoramico da cui, anziché scendere, si prosegue imboccando sulla sinistra la strada interpoderale all’altezza della baita che si trova sotto la strada. Si sale attraverso il bosco per circa 1 chilometro; la pendenza, solo in alcuni brevi tratti, non è adatta al corretto gesto tecnico del nordic walking.
Al termine della salita si incrocia un bivio che si deve imboccare tenendosi a destra. Si inizia così un lungo tratto pianeggiante che porta sino alla radura del Col de Bornes, da cui, proseguendo sulla strada di fronte che inizia salendo leggermente, si arriverà prima su un tratto pianeggiante, poi scendendo leggermente sino a raggiungere la strada asfaltata che, valicando il Col San Pantaléon, unisce i comuni di Verrayes e di Torgnon. Da non perdere il belvedere sul monte Cervino (un cartellone presenta tutte le cime visibili).

Varianti del percorso Tor Saint-Pantaléon:

  • Col des Bornes:
    Percorso facile (colore blu) - Km 1,300 - Dislivello:120 metri.
    E’ la variante che prevede, giunti al Col de Bornes, di ritornare all’area pic-nic di Champlong scendendo lungo la strada interpoderale costeggiata da un grosso ruscello, che a tratti attraversa il bosco e a tratti offre bei panorami sulle montagne circostanti e, nel tratto finale, sulla radura dove sorge l’area pic nic con l’adiacente laghetto che, visti dall’alto, offrono un bel punto di vista.
  • Gorzà:
    percorso facile (colore blu) - Km 1,100 - Dislivello: 60 metri.
    E’ la variante, che permette di allungare leggermente il rientro all’area pic-nic raggiungendo dal Col de Bornes, la radura del “Gorzà”, un’amena apertura verde all’interno del bosco. In seguito si raggiunge la strada interpoderale che fa parte della variante descritta sopra, per poi giungere all’area pic-nic di Champlong.
  • Violette:
    percorso facile (colore blu) - Km 1,700 - Dislivello: 50 metri.
    E’ la variante al Tor Saint-Pantaléon che, giunti alla biforcazione descritta nel tracciato principale, permette (svoltando a sinistra) di percorrere una strada panoramica, ai piedi della Cima Longhède che sovrasta le frazioni alte del Comune di Verrayes, offrendo uno spettacolo inconsueto sulla zona. La visuale è particolarmente spettacolare spaziando da montagne maestose come il Mont Emilius, la Becca di Nona, le Dame di Challand, sino all’area da cui si è partiti (Champlong) con il suo laghetto e la sua radura. Si giunge sino ad una cava ormai in disuso per poi tornare alla biforcazione e terminare il percorso originale.

Tor de Loson
Percorso facile (colore blu) - Km 2,900 - Dislivello: 150 metri.

Si parte dall’area pic-nic che si costeggia sino a giungere all’abitato di Clavon, in fondo al quale prosegue una strada interpoderale molto panoramica, in quanto si sviluppa sulla dorsale della montagna, sopra la zona di Lozon, dove sorge un’area protetta con caratteristiche particolari che favoriscono la vita di un gran numero di piante ed insetti particolari. Proseguendo si raggiungerà la località Verna e successivamente si può proseguire sino ad incrociare la strada asfaltata che collega i comuni di Verrayes e Torgnon attraverso il Col Saint Pantaléon.

Grand Tor de Champlong
Percorso impegnativo (colore nero) - Km 8,800 - Dislivello: 260 metri.

Il percorso somma quasi completamente i due tragitti del “Tor Saint-Pantaléon e del “Tor de Loson”. Partendo dall’area pic nic, si raggiunge l’abitato di Clavon, si prosegue sull’interpoderale panoramica che sovrasta l’area protetta di Loson per poi giungere in località Verna, si scende leggermente lasciando sulla destra il bivio per Mont de Join e si prosegue sino alla strada asfaltata. Attraversata e percorsa in discesa per un breve tratto la strada regionale, si imbocca il sentiero che sale in mezzo al bosco e si giunge in prossimità del Col Saint Pantaléon, da cui si prosegue seguendo a ritroso il tracciato del Tor Saint-Pantaléon sino a ritornare, a fine percorso, all’area pic-nic di Champlong.

Contatti

11020 VERRAYES
0166 46506 info.latanadegliorsi@gmail.com

366 4050102

..
..
..
..
..

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079