Le fattorie didattiche in Valle d’Aosta sono aziende agricole che accolgono gruppi scolastici e pubblico in genere. Gli operatori conducono gli utenti alla scoperta della vita degli animali, delle produzioni tipiche del territorio, dell’origine dei prodotti che consumano e delle tradizioni rurali attraverso l’organizzazione di percorsi didattici ed esperienze pratiche.
Naviga
Previsioni Meteo
Meteo
sabato 22 febbraio


domenica 23 febbraio


lunedì 24 febbraio


Prenota la tua Vacanza
Fattoria didattica La Bim e la Bam e la Bom
Fattorie didattiche - CharvensodL’azienda agricola è situata nel Comune di Charvensod, su un promontorio che domina la città di Aosta e da cui lo sguardo spazia sulle montagne circostanti.
L’esperienza estremamente positiva sperimentata permettendo ai propri figli di affiancarlo nei lavori quotidiani dell’azienda, ha fatto nascere in Fabio l’impulso ad offrire un simile percorso anche ad altri bambini: seguendo l’esempio di un adulto impegnato in attività sensate, i piccoli hanno l’opportunità di imparare a conoscere il legame antico con la terra e di collegarsi nuovamente con i ritmi della natura attraverso i lavori manuali, il contatto con materiali naturali e con gli animali.
L’azienda è circondata da pascoli, boschi e vigneti.
L’attività prevalente è l’allevamento bovino, cui sono annessi l’orto, il giardino, il frutteto ed il noceto.
Attività didattiche
Una giornata col contadino per osservare il modificarsi dei lavori nelle diverse stagioni dell’anno:
- la semina ed i ritmi di crescita di fiori e ortaggi;
- la cura degli animali in stalla;
- al pascolo con l’allevatore;
- preparazione dei prati in primavera;
- i lavori estivi di fienagione.
Percorso in natura: scopriamo il nostro corpo in movimento attraverso i numerosi itinerari attorno all’azienda nelle diverse stagioni dell’anno.
Alcune attività si svolgono nella stalla, nel fienile o nella casa del conduttore, ma la maggior parte di esse si tengono all’aperto, talvolta anche con gli animali.
Come raggiungerci
In direzione TO-AO prendere l’uscita autostradale “Aosta est” e seguire le indicazioni per Pila. Arrivati all’abitato di Charvensod, imboccare la prima strada sulla destra che sale nel centro storico. Giunti in cima alla salita, svoltare nuovamente a destra e percorrere la strada per circa 400 metri fino a raggiungere la strada poderale che conduce all’azienda agricola.
Fattoria didattica Naturalys
Fattorie didattiche - GabyNaturaLys è un’azienda agricola di montagna ad indirizzo apistico e ortofrutticolo e a gestione familiare situata a Gaby, nella Valle del Lys.
Si producono miele di acacia, castagno, rododendro e millefiori di montagna e si coltivano ortaggi (patate, carote, zucche, zucchini, verze, cavolfiori, broccoli, fagiolini, insalate, ecc.) e piccoli frutti (lamponi, fragole, mirtilli, ribes e more) che vengono venduti freschi in estate, nel punto vendita, e trasformati, nel laboratorio aziendale, in confetture, succhi e altre golosità prodotte senza utilizzare addensanti, conservanti e coloranti. Naturalys è anche agriturismo per offrire merende dolci e salate preparate quotidianamente con le freschissime materie prime prodotte in azienda.
Nell’ampia area esterna attrezzata è presente una casetta in legno pensata per i bambini, al cui interno trovano spazio una cucina giocattolo in legno e tutto l’occorrente per il gioco. Gli orti, i campi di patate e gli impianti di piccoli frutti circondano l’azienda, situata interamente in terreno pianeggiante, e sono comodamente visitabili.
All’interno si trovano una saletta dotata di televisore con cui proiettare video e foto, ed un bagno a disposizione degli ospiti.
Visite in azienda con degustazione dei prodotti
I gestori dell'azienda amano raccontare il proprio lavoro, specialmente a chi vive in città e vuole conoscere la vita degli agricoltori di montagna e l’affascinante mondo del miele e della vita delle api.
Costi della visita + degustazione a persona: 16 € adulti, 10 € bimbi 4-12 anni, gratuito per i minori di 3 anni.
Numero di visitatori richiesto per effettuare la visita: min. 8 persone paganti.
Durata della visita: circa 1 ora e mezza.
Laboratori didattici
Per le scuole e i centri estivi vengono organizzati laboratori didattici, personalizzati a seconda delle esigenze, dell’interesse e dell’età dei bambini.
Come arrivare
Autostrada Torino-Aosta uscita Pont-Saint-Martin; seguire direzione Gressoney per circa 15 km. L’azienda dispone di un ampio parcheggio; inoltre, possibilità di posteggiare anche in un parcheggio pubblico e non custodito situato a pochi metri dall’azienda. A pochi metri dall’azienda è presente la fermata della linea di autobus Pont-Saint-Martin / Gressoney effettuata dalla società V.I.T.A.
Fattoria didattica La Reina
Fattorie didattiche - PolleinL’azienda agricola è ad indirizzo zootecnico. Le stalle ospitano circa 90 bovini, tra mucche manzi e vitelli, la maggior parte di razza valdostana pezzata nera e castana, le nèyre e le pezzate rosse. Ogni bovina ha un nome, un campanaccio, delle corna e soprattutto un carattere…! Questa stalla racconta di bosquets, di rèine, di combats e della tradizione tramandata, da più di 50 anni, da questa famiglia di agricoltori. Nell’azienda si possono visitare inoltre il pollaio e la conigliera. Adiacente alla struttura vi sono inoltre il frutteto e l’orto per la produzione di frutta (pere, mele, pesche, fichi, kiwi…) e verdura (zucchine, carote, insalata, fagiolini…) utilizzate nei menù dell’agriturismo. Ileana, la responsabile delle visite in azienda con diploma socio-psico-pedagogico, insieme a Barbara, Michel, Didier e tutta la famiglia, con il loro amore per l’agricoltura cercano di far conoscere a bambini e adulti la passione con cui svolgono il loro lavoro dando la possibilità ai propri ospiti di entrare in contatto con la realtà agricola che vivono ogni giorno.
Attività didattiche
Si può scegliere tra una mezza giornata o una giornata intera. Per visite didattiche scolastiche, oltre al pranzo in azienda si può usufruire della saletta interna o del prato, anche per il pranzo al sacco.
Prezzi fattoria didattica:
- Mezza giornata: 10 €
- Giornata intera con pranzo al sacco: 15 €
- Giornata intera con pranzo in agriturismo: 20/25 €
Le attività della fattoria didattica vengono organizzate esclusivamente per gruppi di bambini.
Nei mesi di luglio e agosto vengono inoltre proposte attività e laboratori alla scoperta della fattoria, visita il sito dell'azienda per saperne di più.
Come raggiungerci
Dalla strada statale 26 seguire la direzione Pollein-Pila. A circa 1 Km dal centro di Pollein, l’agriturismo, edificio di colore pesca, si trova a destra, appena oltre il distributore. L’azienda è facilmente raggiungibile sia con pullman privato (parcheggio adiacente all’agriturismo), sia con autobus (fermata Saint-Benin).
Ambiente Grumei
Aziende - prodotti vari - VerrayesL'azienda agricola apistica Ambiente Grumei si trova nel comune di Verrayes, in frazione Cherolinaz (a soli 4 km dal fondovalle) ad 800 metri di altitudine e domina la valle centrale nel suo punto di maggiore ampiezza; al suo cospetto montagne innevate di 3.500 m e in lontananza i primi ghiacciai dell’alta valle.
Interamente a conduzione biologica, operativa dal ‘91, è di tipo multifunzionale: oltre alla prevalente attività di apicoltura, pratica anche frutticoltura e orticoltura completando così l’intera filiera, dalla produzione alla trasformazione fino alla vendita diretta dei prodotti sia presso il punto vendita sia nelle principali manifestazioni fieristiche della Valle d’Aosta.
È anche fattoria didattica e sociale e collabora con guide professioniste proponendo attività di tipo naturalistico-escursionistico in tutta la Valle.
Tutti i prodotti possono essere acquistati presso lo spaccio aziendale (si consiglia il preavviso telefonico ai numeri riportati nella sezione “Contatti”).
La visita
- Visite aziendali per nuclei familiari o piccoli gruppi :
- di breve durata (circa 45 minuti)
- di durata prolungata (circa 90-120 minuti)
- Visite aziendali per gruppi più numerosi o scolaresche) di mezza giornata o giornata intera (con programmi personalizzati da concordare)
- Visite a pagamento: scontistica per bambini o gruppi organizzati
- Lingue parlate: francese, inglese e spagnolo
L’apiario del benessere, esperienza immersiva:
allestito secondo le linee guida dell’Associazione Italiana Apiterapia arricchisce l’offerta complessiva aziendale nell’ottica dell’“apiturismo”. Concediti un momento di assoluto relax all’interno di un capanno ampio e confortevole: osserva le api in sicurezza e apprezza i loro effluvi benefici a base di propoli, miele, cera (apiaroma), con il piacevole sottofondo del loro ronzio (apisound).
Degustazione di mieli - audio-guidata e “teatrale” - e visita ai laboratori di smielatura e trasformazione.
È possibile visitare anche i frutteti, gli orti, le coltivazioni di piante aromatiche.
Un pergolato “leonardesco”, un ampio tavolato costituito da un imponente masso erratico e acqua fresca di sorgente invitano alla sosta.
Possibilità di consumare pranzo al sacco o degustazione di prodotti aziendali in spazi attrezzati all’esterno.
Per i visitatori più piccoli sono organizzati giochi di simulazione, memory tematici, riconoscimento di uccelli e fiori.
Proposte inoltre escursioni con guida naturalistico-escursionistica adatte a tutte le fasce d’età e in tutto il territorio regionale. Escursioni su neve con ciaspole nel periodo invernale.
In zona si segnalano le escursioni lungo i “ru”, antichi canali irrigui tra boschi di larici e pini silvestri. A maggio le brughiere di media montagna si si colorano di rosa: è la fioritura del timo selvatico.
Periodo di attività e destinatari: da marzo ad ottobre sia per gruppi strutturati (scolastici o non) sia per nuclei familiari e/o turisti
Capacità di accoglienza: per gruppi strutturati (min 10 max 25)
Come arrivare
Viaggiando sull’autostrada A5, uscire al casello di Châtillon - Saint-Vincent e imboccare la S.S. 26, percorrendola per 8 km in direzione di Aosta fino alla rotonda di Champagne di Verrayes. Svoltare a destra sulla strada regionale 42 (indicazione Verrayes - Colle San Pantaleone) e salire fino al 4° Km, dove si troveranno il parcheggio ed un cartello in legno indicante la frazione Cherolinaz.
Un’arnia finemente decorata segnala dal parcheggio l’accesso all’azienda. Un grande murale esterno a tema naturalistico accompagna all’ingresso dell’apiario con note di colore e fantasia; non può mancare un giovane ed augurale “dahu”.