Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta
Località: Nus
Le visite guidate notturne in Osservatorio:
il sabato alle ore 21.30
Spettacolo al Planetario:
il sabato alle ore 16.00 e 18.00
Sono inoltre previsti eventi speciali ed aperture straordinarie in occasione di festività, particolari periodi dell’anno o fenomeni astronomici d’interesse (ponte dell’Immacolata, periodo natalizio, Carnevale).
Prenotazione obbligatoria per le visite on line attraverso il sito web.
Prenotazione obbligatoria per le proiezioni on line
Orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 9.30 - 12.30 e 14.00 - 16.00
Per le scolaresche le visite si effettuano dal martedì al venerdì previa prenotazione.
Proiezione al Planetario:
Intero e Junior: 6€
Bambini o-6 anni: gratuito
Visite guidate notturne:
Intero: 13€
Junior (7-17): 8€
Bambini (0-6): gratuito
Le iniziative rivolte al pubblico si svolgono esclusivamente in lingua italiana
Indicazioni logistiche: Tutte le attività – diurne e notturne – partono dal Planetario di Lignan, dove si trova anche la biglietteria. Il tratto di strada che collega la piazza di Lignan all’Osservatorio Astronomico (lungo 300 m) è chiuso al traffico dei veicoli non autorizzati. Eventuali esigenze particolari vanno segnalate all’atto della prenotazione.
Uso di luci artificiali: alla sera è consigliato munirsi di torcia elettrica, preferibilmente con lampadina o vetro di colore rosso, da puntare verso il basso per illuminare la strada senza disturbare le eventuali osservazioni in corso.
Informazioni sulle temperature in montagna: le proiezioni al Planetario, situato a 1.633 m d’altezza, si effettuano in una sala al chiuso e riscaldata, mentre le visite guidate diurne e notturne si svolgono all’aperto oppure in locali non riscaldati dell’Osservatorio Astronomico, situato a 1675 m d’altezza. Si raccomanda pertanto di dotarsi in ogni stagione dell’anno di un abbigliamento per l’esterno adeguato al clima e all’altitudine.
Accessibilità: le strutture dell’Osservatorio e del Planetario sono accessibili e prive di barriere architettoniche.
Contatti
Un viaggio tra le stelle in Valle d’Aosta
A oltre 1.600 metri di altitudine, nella frazione di Lignan, nel cuore del vallone di Saint-Barthélemy, ti aspetta un’esperienza che ti porterà oltre il cielo.
Qui sorgono il Planetario e l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta (OAVdA): due luoghi unici in Italia dove la scienza diventa meraviglia e l’universo si svela davanti ai tuoi occhi.
Il Planetario di Lignan
Preparati a salire a bordo di un viaggio nello spazio e nel tempo.
Gli spettacoli immersivi del Planetario – della durata di circa un’ora – ti trasportano tra galassie, pianeti e nebulose, con immagini in alta definizione ricostruite fedelmente grazie a un sistema di proiezione digitale 4K. Che il cielo sia sereno o coperto, le emozioni non mancheranno mai: gli spettacoli si svolgono indipendentemente dal meteo e vengono aggiornati ogni mese, per offrirti sempre qualcosa di nuovo.
Il Planetario è dotato di ricambio d’aria per garantire comfort e sicurezza.
L’Osservatorio Astronomico Regionale
Aperto nel 2003 e unico nel suo genere, l’OAVdA collabora con l’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica ed è tra i più attrezzati in Europa.
Qui potrai:
- Osservare il Sole in sicurezza nel Laboratorio Eliofisico
- Esplorare il cielo a occhio nudo dal Teatro delle Stelle, con l’aiuto di un puntatore laser
- Ammirare costellazioni e pianeti con telescopi Cassegrain da 25 cm
L’alta qualità del lavoro scientifico ha permesso alla Fondazione di instaurare, nel corso degli anni, decine di collaborazioni con in Italia e all’estero. Parallelamente alla ricerca e al trasferimento tecnologico, gli astrofisici progettano e conducono in prima persona le iniziative per scuole e pubblico.
Durante tutto l’anno, gli astrofisici accompagnano in visite guidate notturne, per scoprire il cielo in alta quota, lontano da inquinamento luminoso.
In caso di maltempo, l’esperienza non si ferma: si prosegue con attività al chiuso, tra osservazione digitale del cielo e approfondimenti scientifici.
Le visite diurne sono invece riservate a scuole e gruppi organizzati: scoprirai i segreti degli strumenti astronomici e, se il cielo lo consente, potrai osservare il Sole da vicino. Anche in caso di nuvole, niente paura: immagini reali da sonde spaziali ti mostreranno la nostra stella come non l’hai mai vista. Le attività didattiche presentano anche pacchetti in francese ed inglese.