Napoleonica, l’Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard
Località: Bard
Forte di Bard e borgo di Bard
Sabato 31 maggio 2025
- Accesso a Napoleonica: battaglia campale, rievocazione notturna nel borgo e accesso al Forte per il Gran Bal des Citoyens con spettacolo pirotecnico € 8,00 a persona (tariffa unica); Gratuito (0/10anni)
- Accesso al Forte e agli spazi espositivi nel corso della giornata: secondo le tariffe abituali
- Cena tradizionale: primo, secondo e dolce (bevande escluse) € 25,00 a persona;
Domenica 1° giugno e lunedì 2 giugno 2025
Accesso a Napoleonica + ingresso al Forte + 2 spazi espositivi a scelta:
- € 12,00 intero
- € 10,00 a persona (tariffa scontata, gruppi min 12 persone – convenzionati ed over 65 anni)
- € 6,00 a persona (19/25 anni)
- Gratuito (0/18 anni)
Accesso a Napoleonica + ingresso al Forte + tutti i musei e le mostre:
- € 24,00 intero
- € 12,00 (19/25 anni)
- Gratuito (0/18 anni)
SABATO 31 MAGGIO 2025
Mattino
- Ore 10.00: apertura degli accampamenti nel borgo e al Forte
Pomeriggio
- Ore 14.00: apertura del mercato storico con oggettistica napoleonica
- Ore16.00: parata delle truppe per l’ingresso al campo di battaglia a Hône
- Ore 16.30: battaglia campale a Hône con rievocazione scontri tra truppe francesi dell’Armée de Réserve in arrivo dal Gran San Bernardo e gli austro-piemontesi in difesa del Forte
Sera
- Ore 19.00: rientro delle truppe negli accampamenti
- Ore 21.00: borgo e piazza di Bard - rievocazione del tentativo notturno di attraversamento del borgo: scaramucce, cannoneggiamenti, spettacolo di luci e racconto immersivo
- Ore 22.00: salita con sfilata verso Piazza d’Armi del Forte e Gran Bal des Citoyens musiche e danze della tradizione francese napoleonica
- Ore 22.30: spettacolo pirotecnico (visibile dalla cima del Forte di Bard verso Donnas)
- Ore 24.00: coprifuoco
DOMENICA 1° GIUGNO 2025
Mattino
- Ore 10.00: apertura degli accampamenti del Borgo e del Forte;Apertura mercato storico con oggettistica napoleonica
- Ore 10.00: parata delle truppe dagli accampamenti e dal Borgo verso Piazza d’Armi per lo schieramento ufficiale
- Ore 10.30: alzabandiera dei piemontesi /austriaci al Forte – Salve di artiglieria francese e austriaca
- Ore 11.00: Piazza d’Armi: gara di abilità tra i fucilieri
- Borgo: coscrizione obbligatoria
- Forte e Borgo: Musica itinerante, giochi per bambini
Pomeriggio
- Ore 14.30: partenza dalla piazza del borgo di Bard: schieramento e inizio battaglia finale con rievocazione degli scontri tra truppe francesi dell’Armée de Réserve in arrivo dal Borgo e gli austro-piemontesi in difesa del Forte
- Ore 16.30: presa del Forte, raggruppamento delle truppe, firma della resa con gli onori delle armi, ammaina bandiera austro piemontese e alzabandiera francese
Sera
- Ore 19.00: Piazza di Gola - Aperitivo letterario
- Presentazione dei volumi: “Racconti” di Jacques Martinet e “Napoleone Bonaparte. La Leggenda (Assedio al Forte)” di Massimo De Muro
- Ore 20.00: Cena storica e Gran Bal de la Victoire
- Spettatori e rievocatori a cena nell’imponente Piazza d’Armi
LUNEDI’ 2 GIUGNO 2025
- Ore 10.00: Apertura degli accampamenti del Borgo e del Forte
- Apertura mercato storico con oggettistica napoleonica
- Ore 10.30: escursione storica escursione lungo i sentieri utilizzati dai soldati dell’avanguardia di Napoleone per aggirare l’ostacolo del Forte. Alla presenza di guide escursioniste e rievocatori, arricchita da letture storiche e testimonianze
- Ore 11.00: dimostrazione Telegrafo Chappe
- Ore 11.30: dimostrazione di duello alla pistola e a seguire dimostrazione di medicina militare
- Ore 13.00: ammaina bandiera e chiusura degli accampamenti
Contatti
Il Forte di Bard torna indietro nel tempo con Napoleonica, la grande rievocazione storica del passaggio di Napoleone Bonaparte e delle sue truppe nel maggio del 1800.
L’Armée de Réserve francese in discesa dal Gran San Bernardo invase all’epoca la Valle d’Aosta ponendo sotto assedio il Forte di Bard, che dopo due settimane capitolò ma con l’onore delle armi.
Oltre 300 rievocatori in costume, cavalli, accampamenti militari e artiglieria fanno rivivere l’assedio al Forte. Un evento spettacolare e coinvolgente, con sfilate, esercitazioni e attività aperte al pubblico, per riscoprire la storia e l’atmosfera dell’Europa napoleonica ai piedi di uno dei simboli storici della Valle d’Aosta.