Offerta culturale di qualità e divulgazione
Ogni anno, verso la fine del mese di luglio, si svolge, a Breuil-Cervinia e a Valtournenche, il Cervino CineMountain Film Festival. La localizzazione geografica del Festival, a 2000 m d’altitudine, gli vale il titolo di “Festival più alto d’Europa”. Cervino CineMountain ha l’obiettivo di divulgare, valorizzare e promuovere la cinematografia di montagna attraverso una cinquantina di proiezioni raggruppate in differenti sezioni.
Fin dall’esordio, il tema principale del Cervino CineMountain ha favorito, tra l’altro, la presentazione di
temi più  generali, quali il clima, l’avventura, lo sport, la cultura, la storia, ecc. La formula particolare, una sorta di “Festival dei Festival”, prevede la proiezione di film che hanno ricevuto riconoscimenti o sono stati selezionati nelle più importanti rassegne mondiali del settore. Questa scelta consente d’offrire una qualità molto elevata delle pellicole proiettate e di presentare, inoltre, testimonianze provenienti da ogni parte del mondo.
Il Festival propone anche eventi speciali, quali la proiezione di film rari, in collaborazione con la
sede regionale Rai, col Museo Nazionale del Cinema di Torino e col FAI (Fondo Ambientale Italiano).
Cervino CineMountain offre anche l’ “Espace Montagne”, in cui trovano locazione iniziative e proposte legate al mondo della montagna. Questo spazio dispone di una libreria, un’emeroteca, una sala proiezioni, una sala esposizioni, uno spazio per la presentazione di libri ed una parere artificiale per l’arrampicata.