La Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salleè la realtà produttiva vinicola più alta d’Europa, con le sue viti originarie, non innestate, che si inerpicano fino a 1200 metri di altitudine, in un contesto naturale che vede l’imponente Monte Bianco “vegliare” sui vigneti sottostanti. Sono questi i luoghi d’origine delle “bollicine dei ghiacciai”, ovvero del Blanc de Morgex et de La Salle brut ed extra brut, uno spumante, metodo classico, a Denominazione di Origine. A questo prodotto enologico di pregio s’affianca un vino altrettanto particolare: il Chaudelune, vinificato a dicembre da uve che hanno resistito alle prime nevicate e gelate. Questo vin de glace o ice wine, raro e prezioso, acquisisce una singolare concentrazione zuccherina e aromatica che lo rende unico nel suo genere. Il Vallée d’Aoste Blanc de Morgex e La Salle D.O.C., nella versione tradizionale, e altri pregiativini bianchi completano la gamma, che consta di una produzione annua di circa 150 mila bottiglie, frutto della coltivazione di 20 ettari di pendii montani. Pur essendo possibile acquistare i vini della zona presso le enoteche e gli esercizi commerciali della piccola e grande distribuzione, la Cave du Vin Blanc dispone di una sala di degustazione con annesso punto vendita e di un ristorante di pregio ai piani superiori. Su prenotazione è offerta la visita alla cantina e ai vigneti più alti d’Europa: un’occasione da non perdere.
Naviga
Previsioni Meteo
Meteo
sabato 26 aprile


domenica 27 aprile


lunedì 28 aprile


Prenota la tua Vacanza
“Bollicine dei ghiacciai” e “vino di ghiaccio” sotto il Monte Bianco