Carnevale storico della Coumba-Frèida
Località: Doues
02 marzo 2025 - 04 marzo 2025
2 marzo
- ore 10.00 Uscita della Benda (gruppo mascherato) in piazza
- A seguire presso il padiglione tradizionale pranzo di inizio carnevale organizzato con gli Alpini (offerta libera)
- Nel pomeriggio visita alle famiglie nelle frazioni di Champsavinal, Meylan e Javiod
- Conclusione in musica a La Grandze di Péì
3 marzo
- ore 10.00 Uscita della Benda (gruppo mascherato) in frazione Chatelair
- A seguire la Benda visiterà le famiglie delle frazioni alte (Le Coudrey, Torrent, Prabas e La Cerise)
- ore 21.30 Serata danzante presso il padiglione con l'orchestra "I ragazzi del villaggio" - Ingresso libero
- Ore 24.00 Premiazione delle Patoille (maschere)
4 marzo
- ore 10.00 Uscita della Benda (gruppo mascherato) in frazione Dialley
- Nel pomeriggio arrivo nel Capoluogo e visita alle Famiglie nelle frazioni La Chenal, Les Crêtes, Aillan e Capoluogo
Contatti
La tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia.
I costumi sarebbero dunque la trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi.
Ritroviamo inoltre:
- l’orso che rappresenta l’avvicendarsi della primavera
- le code dei muli, che rappresentano i venti e servono per allontanare le correnti d’aria nefaste
- gli specchi sui costumi, che devono scacciare gli spiriti maligni
- il colore rosso, che simboleggia la forza e il vigore e che, anch’esso, ha il potere di esorcizzare i malefici e le disgrazie
Durante il corteo, il gruppo delle maschere (chiamato “la benda”) visita le famiglie, entra nelle case, balla nelle strade e nelle piazze, mangia e beve ciò che viene loro offerto.