Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

lunedì 12 maggio

lunedì 12 maggio - Mattina
Mattina
lunedì 12 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Lo Courtì e Lou Poulayé - Orti e pollai di montagna

Artigianato/fiere/mercatini

Scopri

Lo Courtì e Lou Poulayé - Orti e pollai di montagna

Località: Donnas

Vie del borgo di Donnas

domenica 27 aprile 2025

09:30 - 18:00

Dalle ore 9.30 alle ore 18.00:

  • Punto informativo dell’Ufficio Regionale del Turismo
  • Buvette a cura della Proloco di Donnas
  • Presenti anche i presidi Slow Food della gallina bianca di Saluzzo e del sedano rosso di Orbassano.

Esposizione-mercato a cura della Coldiretti Valle d’Aosta

  • Mercato Lo Tsaven: prodotti agro-alimentari
  • Prodotti da vivaio: piante, fiori e ortaggi destinati al trapianto
  • Conigli: razze italiane e in via di estinzione
  • Specie avicole: galli e galline dai più svariati piumaggi

Dalle ore 14.00 intrattenimento musicale con il Coro Viva Voce

Laboratori

Alle ore 11.00 e alle ore 14.30 presso palazzo Enrielli:
Show Cooking a cura dell’Unione regionale cuochi Valle d’Aosta

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
attività informative e laboratori gratuiti per bambini e famiglie:

  • Dall’uovo al pulcino: funzionamento di una incubatrice per uova e presentazione degli ultimi pulcini nati in azienda. A cura della Fondazione Sistema Ollignan Onlus.
  • Riconoscimento delle specie arboree: impara a distinguere piante spontanee e coltivate della valle d’Aosta. A cura dell’Institut Agricole Régional.
  • L’orto come sistema circolare: moltiplica una pianta e prenditene cura trasformando gli scarti dell’orto in cibo per gli animali di bassa corte. A cura dell’assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali e dei tecnici del Centro agricolo dimostrativo e sperimentale di Saint-Marcel
  • Ti racconto la filiera: angolo lettura, racconto di brevi storie e piccole attività per scoprire insieme la filiera alimentare. A cura del GAL Valle d’Aosta
  • Conoscere il cane: attività gratuita per bambini e ragazzi. A cura dell’associazione Come una piuma.
    • Ore 10.00 Nuovi amici a 4 zampe
    • Ore 11.00 Lettura assistita con animali
    • Ore 14.30 Nuovi amici a 4 zampe
    • Ore 15.30 Lettura assistita con animali

In collaborazione con il forte di Bard

Dalle ore 11.00 alle ore 18.00: servizio navetta gratuito Forte di Bard/Lo Courtì e ritorno con fermata all’area parcheggio Ex Antiche Industrie

Ore 11.00 e ore 14.00 - Visita guidata gratuita: in cammino verso Lou Courtì

Passeggiata in compagnia delle guide turistiche alla scoperta del territorio tra il Forte di Bard e Donnas. Durante il percorso verranno illustrati gli aspetti storici relativi al forte e al borgo di Bard. L’itinerario termina all’arco situato sulla strada romana delle Gallie con l’illustrazione della storia del borgo di Donnas.
Prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti (gruppi di max 25/30 persone per ogni turno)
Ritrovo dei partecipanti: accoglienza del Forte di Bard
Info e prenotazioni: + 39 0125 833811 – prenotazioni@fortedibard.it

Promozione mostra Wildlife Photographer of the Year

Se effettui acquisti al mercatino Lou Courtì riceverai una cartolina per l’ingresso omaggio alla mostra Wildlife Photographer of the Year allestita al Forte di Bard. Il voucher può essere ritirato presso il punto informativo dell’Ufficio del Turismo nel borgo di Donnas o direttamente presso gli espositori. (la promozione scade lunedì 2 giugno 2025)

Donnas in fiore: sapori, natura e tradizione

Nelle vie del borgo di Donnas prende vita una vivace esposizione-mercato dedicata ai prodotti agroalimentari, alle piante da vivaio ed agli animali da cortile.

L’evento propone attività a sfondo agricolo, dedicate ad appassionati, famiglie e curiosi: imparare a prendersi cura dell’orto e del pollaio, visite agli ecomusei e momenti di scoperta del territorio.

Un’occasione perfetta per vivere la campagna, conoscere i produttori locali e lasciarsi ispirare dalla bellezza rurale della Valle d’Aosta.

Approfitta dell’evento per visitare anche:

  • l’ecomuseo Latteria turnaria di Tréby (ore 14.00-17.30)
  • l’ecomuseo della vite e del vino (ore 9.00-17.00)
  • l'antica strada romana

In programma anche iniziative collegate al Forte di Bard e un servizio navetta gratuito.

..
..
..
..

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Vedi anche

..
Ecomuseo della Latteria turnaria di Treby

Donnas

Musei

L’edificio nella frazione Tréby di Donnas, che dal 1897 fino al 1980 ha ospitato l’attività della locale latteria sociale, riveste un duplice interesse storico-culturale, poiché testimonia da un lato il passato rurale del paese, quando l’allevamento era …
Leggi tutto
Dall'alto
Forte di Bard

Bard

Castelli e torri

Il Forte di Bard accoglie quattro interessanti musei ed ospita importanti mostre temporanee ed eventi culturali.

Puoi accedere alla sommità della fortezza seguendo il percorso pedonale, che si sviluppa fra possenti muraglioni partendo dall’interessante …
Leggi tutto
Strada Romana delle Gallie
La strada romana delle Gallie ed il suo arco

Donnas

Architettura romana

La strada romana delle Gallie, costruita per collegare Roma alla Valle del Rodano, ha nel tratto di Donnas uno dei suoi punti più caratteristici e spettacolari, intagliata com‘è nella viva roccia per una lunghezza di 221 metri.

In un luogo dove, in …
Leggi tutto
Attrezzi da lavoro
Museo della vite e del vino

Donnas

Musei

La situazione climatica di cui gode Donnas ha favorito da sempre la coltivazione di piante mediterranee come l’ulivo e, naturalmente, la vite.

Gli enormi lavori di terrazzamento e le difficoltà imposte da un territorio in forte pendenza, hanno fatto sì …
Leggi tutto

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079