Skyway Monte Bianco non è solo una funivia, è un’esperienza: anche i più piccoli possono vivere questo viaggio, conoscerne i segreti e apprezzare la natura alpina circostante.
Durante l’ascesa da Courmayeur verso Punta Helbronner, il punto più alto d’Italia, i giovani esploratori possono fermarsi alla stazione intermedia di Pavillon a 2173 metri di altitudine per:
- divertirsi sul piccolo muro di arrampicata ed emozionarsi come i grandi alpinisti durante le loro scalate alle vette del Monte Bianco
- giocare sul laghetto con la zattera, soprattutto quando le temperature sono più calde nei mesi di luglio e agosto
- ammirare le sculture degli animali selvatici create dallo scultore valdostano Siro Vierin.
- osservare la flora del Giardino Botanico Saussurea: circa 900 specie tra fiori e piante alpine, in fiore durante i mesi estivi.
Divertimento assicurato anche nella "Tana delle marmotte", percorso ludico-didattico sotterraneo ispirato al mondo delle marmotte, che permette a bambini e adulti di esplorare cunicoli, passaggi segreti e spazi nascosti come se fossero dentro una vera tana. Qui scoprono ritmi, abitudini, letargo e il legame di questo animale alpino con le stagioni. “La Tana” è anche un luogo di gioco e movimento, dove arrampicarsi, strisciare, nascondersi e sbucare da un oblò trasparente nel prato per osservare la montagna dal punto di vista delle marmotte.
L’emozione continua con l’ascesa alla stazione di Punta Helbronner a 3466 metri: salire sul punto più alto d’Italia per ammirare il Monte Bianco e le altre montagne.
Tutti i bimbi, da 0 a 7 anni, hanno diritto ad un biglietto gratuito, se contestuale all’acquisto di un biglietto adulti. Sono inoltre previsti sconti per i ragazzi fino a 17 anni e per le famiglie.