Heliski Ayas- Gressoney-La-Trinité
Heliski - Champoluc/Ayas/AntagnodL’area di heliski, una delle più spettacolari delle Alpi, si estende dal Cervino alle cime del versante sud del Monte Rosa, attraversando il massiccio del Breithorn.
L’area di heliski, una delle più spettacolari delle Alpi, si estende dal Cervino alle cime del versante sud del Monte Rosa, attraversando il massiccio del Breithorn.
Altitudine: 4167 m
Ubicazione: Balmenhorn (Gressoney-La-Trinité)
Posti letto: 6
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: F (ghiacciaio)
Segnavia: NO
Tempo di percorrenza: 2h dal Rifugio Gnifetti
Coordinata UTM-WGS84: EST 411453
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5085268
La capanna fu costruita sulle rocce della punta Balmenhorn durante la Prima Guerra Mondiale per scopi militari. Nel 1955, accanto ad essa, fu eretta la statua del Cristo delle Vette.
L’attuale bivacco, che ha sostituito quello vecchio, è stato collocato nel 1985 e dedicato a Felice Giordano, guida alpina di Alagna Valsesia, che perse la vita il 29 aprile 1968 cadendo in un crepaccio durante un’operazione di soccorso alpino, nei pressi della Piramide Vincent.
Dotazione: materassi, cuscini, coperte, gas, radio soccorso.
Altitudine: 2560 m
Ubicazione: Nétscio (Gressoney-La-Trinité)
Posti letto: 4
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: EE
Segnavia: 3
Tempo di percorrenza: 3h da Gressoney-La-Trinité
Coordinata UTM-WGS84: EST 410970
Coordinata UTM-WGS84: NORD 5075627
Il bivacco è dedicato alla memoria del Colonnello Carlo Gastaldi.
Accesso:
il sentiero per il bivacco inizia in loc. Edelboden inf. Si procede in un bosco di larici lungo il marcato sentiero che sale a fitte svolte; giunti in prossimità di alcune balze dirupate, le si contornano con un traverso verso destra per uscire su dei brevi ripiani erbosi dove è posta la baita di Spillmansberg.
Proseguire a mezzacosta, attraversando ripidi pendii, verso il fondo del vallone e, raggiunto il torrente, attraversarlo per seguire la traccia che sale tra grossi blocchi levigati.
Superata una facile placca rocciosa, si raggiunge una dorsale erbosa su cui è posto il bivacco.
Pernottamento: 3 € a persona
Dotazione: materassi, cuscini, coperte, acqua di fusione, no gas.
Altitudine: 3600 m
Ubicazione: Naso del Lyskamm
Posti letto: 6
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: III+/- IV
Segnavia: no
Tempo di percorrenza: 6/10h da Staffal (Gressoney-La-Trinité)
Coordinate UTM-WGS84: EST 409482 NORD 5084456
Il bivacco, inaugurato nell’estate 2015, è stato voluto dagli amici di Massimo Comotti, detto Mamo, in suo ricordo. Architetto milanese, amante della montagna e del Monte Rosa in particolare, scomparve a 44 anni, travolto da una valanga il 31 dicembre 2009 sotto il colle del Rothorn (Gressoney).
Il bivacco è posizionato nel cuore del versante sud del Monte Rosa, sulla cresta del “Naso del Lyskamm”, in un leggero avvallamento, protetto dai venti. E’ dotato di impianto fotovoltaico che alimenta l’illuminazione interna e la luce esterna di segnalazione. La piccola cucina è alimentata a gas.
Dotazione: angolo cottura a gas, impianto fotovoltaico.
Il campo comunale in erba sintetica è scoperto e dotato di due porte e di illuminazione.
Possibilità di gioco nel periodo da giugno a fine settembre (se il meteo lo consente, anche oltre). É consigliata la prenotazione.
Apertura serale su prenotazione.
Funifor Passo dei Salati - Punta Indren
Partenza: Passo dei Salati (2.961 m)
Arrivo: Punta Indren (3.275 m)
Apertura estiva ed invernale.
Prati verdi ed il massiccio del Monte Rosa fanno da cornice all'altopiano di Sant'Anna a quota 2.182
Prendendo la funivia da Stafal si può godere di un panorama straordinario ed è un luogo ideale per trascorrere una piacevole giornata in montagna.
Partenza: Stafal (1.829 m.)
Arrivo: Sant’Anna (2.182 m.)
La funivia è aperta sia in estate che in inverno.
Punta Jolanda è una splendida terrazza naturale a quota 2.238 metri che offre una vista superba sulla catena del Monte Rosa e sulla Testa Grigia. In estate è il punto di partenza di vari trekking, si può raggiungere il Lago Gabiet e si possono effettuare adrenalitiche discese in mountain bike. E' possibile il trasporto della mountain bike.
Partenza: Gressoney-La-Trinité (1.638 m.)
Arrivo: Punta Jolanda (2.238 m.)
Apertura estiva ed invernale.
Il Colle della Bettaforca è il punto di partenza per diverse ascensioni sul ghiacciaio ed è il valico di confine con la Val d’Ayas.
La seggiovia Sant’Anna – Colle Betta porta a quota 2.727 metri: da qui si può proseguire verso l'alto oppure scendere a Valle godendo di splendidi panorami. E' possibile il trasporto di mountain bike.
Partenza: Sant’Anna (2.175 m)
Arrivo: Bettaforca (2.727 m)
Apertura estiva ed invernale.
Telecabina Gabiet - Passo dei Salati
Partenza: Gabiet (2.311 m)
Arrivo: Passo dei Salati (2.970 m)
Apertura estiva ed invernale.
Con questa telecabina si raggiunge quota 2.319 e si arriva nella splendida conca del Gabiet, caratterizzata dall'omonima diga.
In estate è un ottimo punto di partenza per diverse attività outdoor, ma anche luogo ideale per trascorrere una giornata in tranquillità godendo di panorami mozzafiato sulla catena del Rosa.
Partenza:Staffal ( 1.825 m.)
Arrivo: Gabiet (2.312 m.)
Gli impianti sono aperti sia in estate che in inverno.
A Gressoney-La-Trinité in località Punta Jolanda è stato individuato un percorso di downhill per Mountain Bikes.
Salendo con la Seggiovia, attrezzata per il trasporto delle biciclette, si raggiunge la partenza del percorso situata a m. 2.238.
Ad un sentiero esistente si aggiunge un percorso tracciato seguendo le naturali pendenze del terreno lavorato per esaltare guida e divertimento. Si tratta di un percorso veloce caratterizzato da diversi salti, adatto a bikers abbastanza esperti. La prima parte del tracciato è più ripida e tecnica ed è caratterizzata da curve abbastanza strette. La seconda parte è più lineare e scorrevole e decisamente più facile. La pista è uno sterrato dalla lunghezza di circa 1.800 m ed un dislivello di 640 m.
Bici consigliata: Downhill, enduro, freeride.
Difficoltà: media
Protezioni: casco, ginocchiere, gomitiere, paraschiena e guanti.
Noleggio biciclette a Gressoney-La-Trinité
Sant’Anna apre a nuovi target: principianti e famiglie.
L’area di Sant’Anna, in Valle di Gressoney, diventa zona di avvicinamento alla discesa. Sono operativi su questa splendida balconata che si affaccia sul Monte Rosa due tapis roulant per prendere confidenza con gli sci ed essere poi pronti ad affrontare la prima vera discesa lungo il Pistone Betta, tracciato ideale per il “battesimo dello sci”.
Area scivolamento:
Giochi disponibili: bob e gommoni.
Noleggio di bob e gommoni:
€ 2 all’ora
€ 5 mezza giornata
€ 7 tutto il giorno.
Tariffa di accesso per tutti: € 10. - Potranno accedere gratuitamente i possessori di un qualsiasi biglietto Monterosa Ski (no biglietti di Andata/Ritorno). Gratuto per i bimbi nati dopo il 31/10/2020.
Area sci:
Potranno accedere gratuitamente i possessori di un qualsiasi biglietto Monterosa Ski (no biglietti di Andata/Ritorno).
Apertura stagione invernale 2023/2024: da venerdì 1° dicembre a domenica 14 aprile (neve permettendo).
La lista completa delle tariffe è disponibile sul sito Monterosaski.
La pista di pattinaggio su ghiaccio naturale è situata in paese, in località Edelboden Superiore.
Aperta indicativamente da dicembre a metà marzo, condizioni meteo permettendo.
Orario di apertura: 10.30 - 12.30 e 15.00 - 19.00
Apertura:
Riserva turistica del Consorzio Pesca: dal ponte di Betta fino al ponte di attraversamento della strada regionale, Comune di Gressoney-La-Trinité.
Nelle riserve gestite dal consorzio pesca è consentito pescare tutti i giorni della settimana.
Informazioni sui periodi di apertura, costi e punti di rilasci dei permessi: Consorzio Regionale Pesca.
Monterosa Ski unisce tre valli alpine in un unico comprensorio sciistico, al cospetto del massiccio del Monte Rosa, tra la Valle d’Aosta ed il Piemonte: Val d'Ayas, Valle di Gressoney ed Alagna, nella Valsesia.
E’ da sempre meta degli sciatori più esigenti sia per la cura nella preparazione delle piste che per l’ottimo livello tecnologico degli impianti di risalita.
Il comprensosrio Monterosa Ski gestisce anche altre stazioni, accessibili con un unico biglietto, e tutte dotate di innevamento artificiale, garantendo la possibilità di sciare su circa 100 km di piste anche in periodi di scarse precipitazioni nevose. Ecco tutte le località del comprensorio: Antagnod, Alagna, Alpe di Mera, Brusson Estoul Palasinaz, Champoluc-Frachey, Champorcher, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean.
Vanta una tradizione centenaria: è infatti da sempre meta di alpinisti che raggiungono la località per conquistare il Monte Rosa e le sue vette.
Durante la stagione invernale Gressoney-La-Trinité, soprattutto nella frazione di Staffal diventa il cuore del comprensorio Monterosa Ski: da qui partono gli impianti che collegano Gressoney alla Val d’Ayas e, sul versante opposto, alla Valsesia. Sempre da Staffal si accede agli impianti che aprono le porte di Monterosa Freeride Paradise grazie al Funifor che dal Passo dei Salati conduce al ghiacciaio di Indren e agli splendidi percorsi riservati ai freerider.
Lo sviluppo non ha però intaccato il forte radicamento delle tradizioni secolari è, ancora oggi, tangibile: abitazioni dalle strutture architettoniche centenarie e feste popolari che tramandano la cultura Walser di generazione in generazione sono, ogni anno, motivo di richiamo per coloro che sono alla ricerca di un luogo in cui sentirsi parte della comunità
Comprensorio di Gressoney-La-Trinité:
35 km di piste:
22 piste: 2 blu - 17 rosse - 3 nere
11 impianti di risalita: 2 funivie - 2 telecabine - 5 seggiovie - 2 tapis roulant
Le piste di Gressoney-La-Trinité, ultimo comune della valle del Lys ai piedi del Monte Rosa, sono l’ideale per praticare lo sci di fondo in pieno relax.
Entrambi i percorsi si articolano in prossimità del paese, serviti da comodi parcheggi, non lontano da bar, ristoranti e negozi, ad una quota compresa tra 1.605 m e 1.666, un’altitudine che garantisce buone condizioni di innevamento per gran parte dell’inverno.
In alcuni periodi si può sciare anche in quota a Sant’Anna risalendo con gli impianti per raggiungere il tracciato. Per accedere alla pista di fondo è necessario utilizzare la funivia Staffal/Sant’Anna. Per le tariffe del biglietto di andata e ritorno, gli orari di apertura ed eventuali chiusure per maltempo, consultare il sito: https://visitmonterosa.com/
Piste gratuite.
Consulta il bollettino neve per sapere quali piste di fondo sono aperte.
Vuoi divertirti sulle piste del comprensorio Monterosa Ski? Non perdere la Fun Slope al Colle Bettaforca, un’avventura dinamica sulla neve da ricordare anche dopo la vacanza.
La zona è stata progettata come variazione ideale dalle normali discese sulle piste, un divertimento vario e mai banale per grandi e per piccini.
Il parco offre agli sciatori più intrepidi ostacoli più o meno impegnativi e sorprese divertenti sulla neve: grandi onde, curve paraboliche, tunnel, gobbe, depressioni e chiocciole.
La pista è raggiungibile con le seggiovie Sant’Anna-Colle Betta o Bettaforca ed è situata nella conca omonima sul versante di Gressoney-La-Trinité.
Queste le strutture presenti nello snowpark:
Lo snowpark del comprensorio Monterosa Ski si trova a 2.319 metri di quota in località Gabiet, a Gressoney-La-Trinité.
La sua posizione strategica e centrale consente di raggiungerlo con facilità anche da Alagna e da Champoluc.
Servito dalla seggiovia Gabiet-Lago, è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 16.00 con accesso libero e gratuito, vincolato all'utilizzo di casco omologato.
La difficoltà di ciascuna struttura viene indicata con gli stessi colori usati per la difficoltà delle piste di sci: blu-facile, rosso-media e nero-difficile.
Le strutture sono posizionate in modo da poterne usare fino a sette di seguito, per un crescendo di emozione e adrenalina in uno dei luoghi più suggestivi e facilmente accessibili del comprensorio Monterosa Ski.
Le strutture dello snowpark sono:
Due campi da tennis, di cui uno in terra rossa ed uno sintetico, dotati di illuminazione e spogliatoio.
Possibilità di noleggio del materiale.
Estate 2024: aperto 1-2 giugno, poi sempre aperto dall'8 giugno a fine settembre. Apertura serale su prenotazione.