La Resistenza in Valle d'Aosta
In Valle d’Aosta, la lotta contro il nazifascismo prese forma attorno al Comité Valdôtain de Libération, attivo già dal 1941. Le formazioni partigiane operarono su più fronti: dal sostegno ai prigionieri alleati alle azioni di sabotaggio con l’obiettivo di ostacolare i movimenti delle truppe nazifasciste. Queste azioni scatenarono violente rappresaglie: fucilazioni, arresti, deportazioni nei campi di sterminio nazisti e la distruzione di interi villaggi, incendiati come punizione collettiva.
Ma la Resistenza valdostana non si limitò alla sola lotta contro l’occupazione: il suo obiettivo politico fu anche quello di restituire alla Valle d’Aosta l’autogoverno e l’autonomia cancellati dal regime. Proprio in questo contesto vennero gettate le basi per l’autonomia della regione, un’eredità che ancora oggi ne segna l’identità.
L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta organizza eventi divulgativi su questi temi.
Scopri la storia della lotta di liberazione in Valle d’Aosta, visitando alcuni luoghi che ne furono teatro e i musei che ne conservano la memoria.
Un'occasione per scoprire il territorio e ricordare il sacrificio di molti.