Giro Next Gen - Giro d'Italia under 23
- 8 giugno - Ad Aosta si terrà la cerimonia protocollare di presentazione delle squadre iscritte alla corsa rosa
- Tappa 1 - 9 giugno: partenza e arrivo dal capoluogo della Regione che ospita la Grande Partenza; circuito di 11 km con piccola salita a metà percorso (Saint-Christophe loc. Toules). Mappa tappa 1
- Tappa 2 - 10 giugno: si parte da Aymavilles all’imbocco della Val di Cogne dirigendosi verso Courmayeur; da lì si ritorna, si affronta la salita di Les Combes, si prosegue sino ad arrivare a Saint-Vincent dove si affronta un piccolo circuito con un GPM a a 7 km dall’arrivo. Mappa tappa 2
- Tappa 3 - 11 giugno: partenza da Verrès, il Giro lascia la Valle d’Aosta.
Contatti
Per una regione dalla forte vocazione sportiva come la Valle d'Aosta, il passaggio di un giro ciclistico importante come il Giro Next Gen, dedicato ai ciclisti under 23, non può che rappresentare una forte attrattiva.
Si parte proprio da Aosta, città romana dal forte appeal internazionale, con una cronometro dal gusto avvincente, prevista per domenica 9,
La seconda tappa partirà da Aymavilles, celebre per i suoi vigneti e il magnifico castello visitabile, all’imbocco della valle che porta a Cogne, perla delle Alpi, dirigendosi verso Courmayeur, magnifico paese ai piedi del Monte Bianco. Da lì si ritorna, si affronta la salita di Les Combes, il luogo amato da Papa Giovanni Paolo II, si prosegue per tutta la valle sino ad arrivare a Saint-Vincent, dove si affronta un piccolo circuito con un GPM a 7 km dall’arrivo.
Il giorno sucessivo il giro partirà da Verrès in direzione sud per lasciare la Valle d’Aosta.
Il Giro Next Gen, nato nel 1970 come Giro d’Italia per la categoria dilettanti, è la più importante rassegna mondiale per ciclisti under-23. Tra i campioni italiani che si sono imposti troviamo Francesco Moser (1971), Giovanni Battaglin (1972), Marco Pantani (1992) e Gilberto Simoni (1993) mentre tra gli stranieri spiccano i nomi di Piotr Ugrumov (1984), Thomas Pidcock (2020) e Juan Ayuso (2021).
E’ prevista la sospensione temporanea modulata della circolazione lungo le strade interessate dalla gara nelle 2 ore e mezzo precedenti il passaggio della corsa e fino al passaggio dell’auto "fine corsa”