Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 1 agosto

venerdì 1 agosto - Mattina
Mattina
venerdì 1 agosto - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 2 agosto

sabato 2 agosto - Mattina
Mattina
sabato 2 agosto - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 3 agosto

domenica 3 agosto - Mattina
Mattina
domenica 3 agosto - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Marciagranparadiso

Sport

Scopri

Marciagranparadiso

Località: Cogne

Si sviluppa su 40 km, negli splendidi boschi innevati che circondano Cogne, immersi nel Parco nazionale Gran Paradiso.

31 gennaio 2026 - 01 febbraio 2026

ore 10:00

Sabato 31 gennaio

  • Ore 12 Partenza Minimarciagranparadiso
  • Ore 15 Premiazioni

Domenica 1° febbario

  • Ore 10.00 - Partenza Marciagranparadiso
  • Ore 12.30 - Premiazione al termine della gara

Il programma potrà essere soggetto a leggere modifiche in caso di condizioni meteo particolarmente avverse o incompatibili con lo svolgimento degli eventi.

Contatti

Consorzio Operatori Turistici Valle di Cogne
Indirizzo
P.zza Chanoux, 33
11012 COGNE
0165 74835 info@marciagranparadiso.it

43° edizione.

Dal prato di Sant’Orso di Cogne, il lungo serpente multicolore dei partecipanti della Marciagranparadiso si allunga lungo i 40 km di una tra le più famose competizioni di gran fondo a tecnica classica italiana.

  • Partenza dalla gara alle ore 10 per adulti e categorie Allievi e Ragazzi su percorsi dedicati
  • Sabato 31 gennaio, Minimarciagranparadiso per le categorie Baby Sprint, Baby e Cuccioli
  • Tutte le info su www.marciagranparadiso.it

Un’avventura sportiva iniziata nel 1975 ai piedi del massiccio del Gran Paradiso, proprio dove nel 1910 erano comparsi per la prima volta degli strani attrezzi di legno attaccati con delle cinghie di cuoio alle scarpe che, grazie all’iniziativa dello svedese Rangar Nordensten — ingegnere nelle miniere di Cogne — diventarono uno dei simboli dei cogneins tanto che a partire dal 1921 vide la luce l’associazione “Skiatori del Gran Paradiso”, uno dei primi sci club della Valle d’Aosta.

La dedizione alla pratica di questa disciplina sportiva e le particolari capacità di organizzare manifestazioni a livello internazionale sono diventate negli anni il biglietto da visita della comunità di Cogne, il centro più grande del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

L’idea di organizzare una gran fondo ai piedi del Gran Paradiso in un’epoca in cui il fondo non godeva ancora nel nostro paese di grandi attenzioni, fu indubbiamente per molti versi una scelta pionieristica ed una grande e stupenda scommessa sportiva.
Una scommessa in grado comunque, sin da subito, di raccogliere consensi ed entusiasmo con un’intera comunità coinvolta in una frenetica ed intensa attività organizzativa di quella che di lì a poco sarebbe divenuta una delle più belle e prestigiose realtà del fondo italiano.

Il percorso della Marciagranparadiso è considerato tra i più spettacolari e tecnici di tutte le gran fondo italiane, ed i suoi 40 chilometri che si snodano interamente all’interno del Parco del Gran Paradiso ne fanno una gara davvero unica, immersa nel silenzio e nella maestosità delle vette valdostane che negli anni hanno visto transitare atleti di grande prestigio.

Nelle passate edizioni sono stati molti i nomi illustri che hanno apposto la propria firma sull’albo d’oro di questa manifestazione valdostana, ne citiamo solo alcuni: Maurilio De Zolt, Maria Canins Bonaldi, Silvano Barco, Marco Albarello, Giorgio Vanzetta, Guidina Dal Sasso, Odd Bjørn Hjelmeset, Johann Mühlegg, Cristina Paluselli, Giorgio Di Centa, Gabriella Paruzzi, Fabio Pasini, Elisa Brocard, Alexis Jeannerod, Flavia Caminada, Mikael Abram, Clément Parisse, Maurice Magnificat. Nomi che non hanno certo bisogno di presentazioni e che qualificano ancor più questo evento.

La Marciagranparadiso fa parte del circuito internazionale Ski Classics Challengers.

Possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook @Marcia Gran Paradiso, sul profilo Twitter @MGranparadiso e sul profilo Instagram @marciagranparadiso
Tre sono gli hashtag ufficiali della manifestazione: #marciagranparadiso, #MGP2025 e #SkiClassicsChallengers.

..
-
..
..
..
..
Manifesto

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Vedi anche

..
Piste di Cogne

Cogne

Sci di fondo

Tra l’ampio prato di Sant’Orso e i boschi di conifere e di betulle, ecco la regina valdostana dello sci di fondo: Cogne. Le lunghe piste si snodano sotto le cime della Grivola e del Gran Paradiso,  spaziando tra i villagi di Lillaz e Valnontey, proprio …
Leggi tutto

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079