Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero
Località: Aosta
MegaMuseo - Area Megalitica
Da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 19.
Chiuso il lunedì.
l biglietto della mostra è incluso nel prezzo per l’ingresso all’Area Megalitica.
Intero: € 7,00
Ridotto: € 5,00 (comitive di almeno 25 persone paganti, convenzioni specifiche)
Ridotto ragazzi 19-25 anni: € 3,00
Gratuito per
- bambini e ragazzi fino a 18 anni compiuti
- soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori
- insegnanti quando accompagnatori di scolaresche.
- possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia.
Contatti
Il Mega Museo - Area Megalitica ospita una mostra che esplora il ruolo strategico di Aosta nell’Impero Romano, mettendola a confronto con Pompei.
Gli abitanti di Augusta Praetoria e quelli di Pompei, anche se distanti geograficamente, hanno uno stile di vita e attitudini culturali che si ritrova in età Augustea in tutto l’Impero Romano. In questa mostra viene analizzato il rapporto esistente tra due realtà coeve, intimamente legate alla figura e all’operato dell’imperatore Augusto.
Al centro dell’esposizione c’è la statua della Concordia Augusta, simbolo di armonia e pacificazione, prestata dal Museo Archeologico di Napoli.
Oltre 300 reperti – statue, affreschi, strumenti quotidiani e oggetti rituali – provenienti da Pompei e da Aosta ma anche da altre zone d’Italia arricchiscono il percorso espositivo.
L’accostamento tra le due città evidenzia come la visione augustea abbia creato coesione tra popoli diversi e influenzato l’urbanistica, la società e la cultura in tutto l’Impero.
La mostra, inclusa nel circuito Abbonamento Musei, si inserisce nella cornice di Aostae 2025, rassegna che celebra i 2050 anni dalla fondazione di Augusta Praetoria.