Castagnata di Lillianes
Località: Lillianes
Padiglione nell’area verde - Centro del paese
Accesso gratuito alla manifestazione. A pagamento pranzo domenicale;
Il costo del pranzo domenicale: €. 29,00 adulti (bevande incluse) e bambibi fion ai 10 anni €. 17,00. Da prenotare al numero di whatshapp: 349.7072389.
Venerdì 24 ottobre 2025
- Ore 20.30: panini hamburger e patatine e inizio iscrizioni alla gara di Calcio-Balilla;
- Ore 24.00: serata Disco;
Sabato 25 ottobre 2025
- Ore 20.30; consegna dei biscotti da parte dei partecipanti alla gara solidale;
- Ore 21.15: premiazione;
- Ore 21.30: grande serata di ballo liscio con l'orchestra I Kiss;
Domenica 26 ottobre 2025
- Ore 8.30/10.00: consegna delle castagne;
- Ore 9.30: Santa Messa;
- A seguire intrattenimento musicale ed esibizione del gruppo folcloristico "I Fiour di Moun"
- Ore 12.00: premiazione;
- Ore 12.30: pranzo e pomeriggio in allegria (prenotazione obbligatoria entro il 24 ottobre tramite Whatsapp al numero 349.7072389)
Menù
Salumi valdostani; pane nero con lardo miele e castagne; tomini con crema di castagne; zuppa alla valdostana con castagne e porri; minestra di castagne; bocconcini di tacchino e castagne con polenta; formaggi, dolce; vino e acqua.
Contatti
68° Festa della Castagna. Lillianes è conosciuto come il paese delle Castagne, perché è il maggior produttore valdostano di questo frutto. Favorita e costretta dalla sua conformazione morfologica, l’attività principale degli abitanti è sempre stata di tipo agro-pastorale, a fianco della coltivazione della segale e della castagna.
E ancora oggi Lillianes punta proprio sulle castagne e sui marroni per farsi conoscere e ogni anno, alla fine del mese di ottobre, si svolge la più antica castagnata della Valle d’Aosta.
La manifestazione inizia già il venerdì, ma la giornata di domenica resta il punto culminante della sagra, con il conferimento e l’esposizione delle castagne, la Santa Messa, il lavoro della giuria per stilare una graduatoria delle migliori castagne esposte, l’esibizione di gruppi folcloristici e, alla presenza delle autorità Regionali, Comunali e Religiose, la consegna della “castagna d’oro” e numerosi altri premi agli espositori.
Visita anche il Museo della castagna, allestito nell’edificio sede della cooperativa “Il Riccio”, che si occupa della raccolta, della selezione, dell’essiccazione e della commercializzazione della castagna.
In occasione della festa, si svolgerà una gara solidale di biscotti per bambini/ragazzi il cui ricavato verrà devoluto in beneficienza alla Fondazione Forma dell'Ospedale Regina Margherita di Torino.