Carnevale storico della Coumba Freida
Località: Roisan
Sabato 1
Ore 09:00 Santa Messa
Ore 09.45 La Benda (gruppo mascherato) farà visita alle frazioni di La Crétaz, Le Gorrey, Le Moulin (campo sportivo), Champapon, Massinod, L'Adret e all'alimentari "La Boutecca da Manu".
Domenica 2
Ore 09.00 La Benda (gruppo mascherato) farà visita alle frazioni di Closellinaz, Champvillair Dessous (Romagnum), Le Martinet (con visita agli ospiti della microcomunità), Champvillair dessus, Preil, Champvillair Dessous con chiusura alla Sala Polivalente.
Serata danzante in compagnia della TNT Band - Ingresso libero
Lunedì 3
Ore 15.00 Carnevale dei Bambini presso la sala polivalente, in collaborazione con i ragazzi dell'oratorio, con merenda offerta.
Contatti
La tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia. I costumi sarebbero dunque la trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi. Ritroviamo inoltre l’orso che rappresenta l’avvicendarsi della primavera; le code dei muli, che rappresentano i venti e servono per allontanare le correnti d’aria nefaste; gli specchi sui costumi, che devono scacciare gli spiriti maligni; il colore rosso, che simboleggia la forza e il vigore e che, anch’esso, ha il potere di esorcizzare i malefici e le disgrazie. Durante il corteo, le maschere visitano le famiglie; entrano nelle case, ballano nelle strade e nelle piazze, mangiano e bevono ciò che viene loro offerto.