Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

martedì 29 luglio

martedì 29 luglio - Mattina
Mattina
martedì 29 luglio - Pomeriggio
Pomeriggio

mercoledì 30 luglio

mercoledì 30 luglio - Mattina
Mattina
mercoledì 30 luglio - Pomeriggio
Pomeriggio

giovedì 31 luglio

giovedì 31 luglio - Mattina
Mattina
giovedì 31 luglio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Mo'delaine - festival della lana

Artigianato/fiere/mercatini

Scopri

Mo'delaine - festival della lana

Località: Valgrisenche

30 agosto 2025 - 31 agosto 2025

10:00 - 18:00

La fiera e tutti gli eventi sono gratuiti, tranne i laboratori.

Laboratorio di cianotipia con Raffaella Santamaria - € 45
Fils d'Osier, laboratorio di vannerie e lana per bambini con Manuel Giovinazzo - € 15

Silene, laboratorio di Knitting con Valentina Cosciani - € 50
L'angolo magico, laboratorio di Punch Needle con Nene - € 45
Fair Isle, laboratorio di Knitting con Valentina Cosciani - € 45
Ricamo creativo, laboratorio di ricamo moderno con Nene - € 35
Gnomo pellegrino, laboratorio di feltro e lana con Roberta Bianchetti - € 40
Geodi di minerali e lana, laboratorio di feltro ad acqua per bambini con Valentina Saitta - € 15


Sabato 30 agosto
Ore 10.00 - Passeggiata narrata alla scoperta di Valgrisenche
Ore 11.15 - Opening "Morphosis", progetto d'arte contemporanea a cura di Barbara Pavan. Opere di Elham M. Aghili, Gulia Pellegrini, Elena Redaelli.
Ore 15.00 - Convegno: "Lana: una parola, tante fibre". Itervengono: Roberto Miretto (Monviso Cachmere), Giulia Alberti (Fattoria La Rocca), Andrea Dominici (mYakTibetan Fibers), Giada Bertinazzo (Imbotex), Paolo Bonivento (entomologo forense); modera Annie Béthaz.
Ore 17.00 - Performance "Albedo" di Giulia Pellegrini
a seguire - visita guidata all'esposizione "Morphosis"
Ore 20.45 - "La voce dei ghiacciai: intrecci tra scienza, arte e tecnologia per un'eredità da salvare", dialogo con Barbara Pavan: Carlo Covini (Project Manager di Lenzing), Jean Pierre Fosson (Fondazione Montagna Sicura), Giulia Pellegrini (Fiber artist), Roger Bovard (Guida Alpina di Valgrisenche).

Laboratori su prenotazione https://forms.gle/iGkVHeJ76kYykgRd6 :
Ore 14.00 - Laboratorio di cianotipia con Raffaella Santamaria - Iscrizione 
Ore 15.00 - Fils d'Osier, laboratorio di vannerie e lana per bambini con Manuel Giovinazzo - Iscrizione https://forms.gle/S2z7adSq79vJAy3r8

 

Domenica 31 agosto
Dalle 10.00 alle 18.00 - fiera “sul filo di lana” di artigiani professionisti legati al mondo della lana e prodotti gastronomici locali.
Ore 16.00 - Dimostrazione di tosatura, con la partecipazione di Xavier Broquet e Silvana Mattiello.
durante la giornata:
Dimostrazione di lavorazioni artigianali... cesteria, tessitura, feltro, tintura naturale, maglieria, tessitura...
Visite guidate alla scoperta dei tesori della Valgrisenche
Racconto partecipato della filiera della lana a cura di Giulia Alberti di Fattoria La Rocca
Vesti Lella la pecorella
CreAttività con la lana a cura di Les Tisserads
Opera Collettiva "Tricoter le galcier"

Laboratori su prenotazione https://forms.gle/iGkVHeJ76kYykgRd6 :
Dalle 10.00 alle 12.00 - Silene, laboratorio di Knitting con Valentina Cosciani.
Dalle 10.00 alle 13.00 - L'angolo magico, laboratorio di Punch Needle con Nene.
Dalle 14.30 alle 16.30 - Fair Isle, laboratorio di Knitting con Valentina Cosciani
Dalle 14.30 alle 16.00 - Ricamo creativo, laboratorio di ricamo moderno con Nene
Dalle 14.00 alle 17.00 - Gnomo pellegrino, laboratorio di feltro e lana con Roberta Bianchetti
Dalle 14.30 alle 16.00 - Geodi di minerali e lana, laboratorio di feltro ad acqua per bambini con Valentina Saitta - Iscrizione https://forms.gle/S2z7adSq79vJAy3r8 

 

Contatti

(+39) 366 8994697 modelaine.valgrisenche@gmail.com

L’evento nasce dal desiderio di avvicinare il pubblico alla materia prima “Lana” e di farne conoscere la filiera di trasformazione per mostrare come, da una materia semplice e naturale, si possano creare differenti prodotti per diversi usi.

L’iniziativa, alla sua 6a edizione, si rivolge a un pubblico vario: dagli “addetti ai lavori”, agli studenti universitari, a giornalisti e studiosi che affrontano quotidianamente i temi presentati nel convegno, a semplici curiosi, amanti dell’artigianato, a coloro che ricercano la tracciabilità in ciò che indossano e mangiano.
Una fiera dove incontrare professionisti del mondo lana (feltrai, materassai, tessitori, filatori, designers, fiber artists, tintori…) e partecipare a molte altre iniziative.

  • Fiera di artigiani professionisti e prodotti gastronomici locali
  • Laboratori per adulti e bambini
  • Stand di artigiani con dimostrazione delle lavorazioni
  • Passeggiate e visite guidate alla scoperta della Valgrisenche
  • Incontri e racconti

Tutte le info su Facebook e Instagram

tessitura della lana
..
..
ModeLaine
..
..
Mo'delaine
Mo'delaine
..
..

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Vedi anche

Cappella di Mondanges
Cappella di Mondanges

Valgrisenche

Chiese e santuari

La cappella di Mondanges, costruita nel 1648, è dedicata ai santi Giuseppe, Ilario e Barbara.

Negli anni 1890-1891 la cappella è stata riedificata in stile neogotico dall’impresario e architetto Giuseppe Lancia.

Si contraddistingue per la facciata, …
Leggi tutto
Cooperativa Les Tisserands Draps de Valgrisenche
Cooperativa Les Tisserands

Valgrisenche

Artigianato

Da tempo immemorabile gli abitanti della Valgrisenche si dedicano al mestiere tipico della vallata: la tessitura del “drap”, un tessuto rustico ottenuto dalla lana filata e lavorata sugli antichi “métiers” telai in legno di acero.

Inizialmente, il “drap” …
Leggi tutto
La diga di Beauregard
Diga di Beauregard

Valgrisenche

Architettura

Il paesaggio della Valgrisenche è strettamente legato alla presenza della diga di Beauregard. In effetti questo sbarramento in cemento innalzato nel 1954 chiude completamente la valle.

Questa diga, costruita secondo la tipologia dell’arco di gravità, …
Leggi tutto
Lo drap di Valgrisenche
I tessuti della Valgrisenche: lo Drap

Valgrisenche

Musei

Da tempo immemorabile gli abitanti della Valgrisenche si dedicano al mestiere tipico della vallata: la tessitura del “drap”. È un tessuto rustico eseguito con lana di pecora sugli antichi “métiers” (telai) che, inizialmente, presentava poche varietà di …
Leggi tutto

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079