Mo'delaine - festival della lana
Località: Valgrisenche
La fiera e tutti gli eventi sono gratuiti, tranne i laboratori.
Laboratorio di cianotipia con Raffaella Santamaria - € 45
Fils d'Osier, laboratorio di vannerie e lana per bambini con Manuel Giovinazzo - € 15
Silene, laboratorio di Knitting con Valentina Cosciani - € 50
L'angolo magico, laboratorio di Punch Needle con Nene - € 45
Fair Isle, laboratorio di Knitting con Valentina Cosciani - € 45
Ricamo creativo, laboratorio di ricamo moderno con Nene - € 35
Gnomo pellegrino, laboratorio di feltro e lana con Roberta Bianchetti - € 40
Geodi di minerali e lana, laboratorio di feltro ad acqua per bambini con Valentina Saitta - € 15
Sabato 30 agosto
Ore 10.00 - Passeggiata narrata alla scoperta di Valgrisenche
Ore 11.15 - Opening "Morphosis", progetto d'arte contemporanea a cura di Barbara Pavan. Opere di Elham M. Aghili, Gulia Pellegrini, Elena Redaelli.
Ore 15.00 - Convegno: "Lana: una parola, tante fibre". Itervengono: Roberto Miretto (Monviso Cachmere), Giulia Alberti (Fattoria La Rocca), Andrea Dominici (mYakTibetan Fibers), Giada Bertinazzo (Imbotex), Paolo Bonivento (entomologo forense); modera Annie Béthaz.
Ore 17.00 - Performance "Albedo" di Giulia Pellegrini
a seguire - visita guidata all'esposizione "Morphosis"
Ore 20.45 - "La voce dei ghiacciai: intrecci tra scienza, arte e tecnologia per un'eredità da salvare", dialogo con Barbara Pavan: Carlo Covini (Project Manager di Lenzing), Jean Pierre Fosson (Fondazione Montagna Sicura), Giulia Pellegrini (Fiber artist), Roger Bovard (Guida Alpina di Valgrisenche).
Laboratori su prenotazione https://forms.gle/iGkVHeJ76kYykgRd6 :
Ore 14.00 - Laboratorio di cianotipia con Raffaella Santamaria - Iscrizione
Ore 15.00 - Fils d'Osier, laboratorio di vannerie e lana per bambini con Manuel Giovinazzo - Iscrizione https://forms.gle/S2z7adSq79vJAy3r8
Domenica 31 agosto
Dalle 10.00 alle 18.00 - fiera “sul filo di lana” di artigiani professionisti legati al mondo della lana e prodotti gastronomici locali.
Ore 16.00 - Dimostrazione di tosatura, con la partecipazione di Xavier Broquet e Silvana Mattiello.
durante la giornata:
Dimostrazione di lavorazioni artigianali... cesteria, tessitura, feltro, tintura naturale, maglieria, tessitura...
Visite guidate alla scoperta dei tesori della Valgrisenche
Racconto partecipato della filiera della lana a cura di Giulia Alberti di Fattoria La Rocca
Vesti Lella la pecorella
CreAttività con la lana a cura di Les Tisserads
Opera Collettiva "Tricoter le galcier"
Laboratori su prenotazione https://forms.gle/iGkVHeJ76kYykgRd6 :
Dalle 10.00 alle 12.00 - Silene, laboratorio di Knitting con Valentina Cosciani.
Dalle 10.00 alle 13.00 - L'angolo magico, laboratorio di Punch Needle con Nene.
Dalle 14.30 alle 16.30 - Fair Isle, laboratorio di Knitting con Valentina Cosciani
Dalle 14.30 alle 16.00 - Ricamo creativo, laboratorio di ricamo moderno con Nene
Dalle 14.00 alle 17.00 - Gnomo pellegrino, laboratorio di feltro e lana con Roberta Bianchetti
Dalle 14.30 alle 16.00 - Geodi di minerali e lana, laboratorio di feltro ad acqua per bambini con Valentina Saitta - Iscrizione https://forms.gle/S2z7adSq79vJAy3r8
Contatti
L’evento nasce dal desiderio di avvicinare il pubblico alla materia prima “Lana” e di farne conoscere la filiera di trasformazione per mostrare come, da una materia semplice e naturale, si possano creare differenti prodotti per diversi usi.
L’iniziativa, alla sua 6a edizione, si rivolge a un pubblico vario: dagli “addetti ai lavori”, agli studenti universitari, a giornalisti e studiosi che affrontano quotidianamente i temi presentati nel convegno, a semplici curiosi, amanti dell’artigianato, a coloro che ricercano la tracciabilità in ciò che indossano e mangiano.
Una fiera dove incontrare professionisti del mondo lana (feltrai, materassai, tessitori, filatori, designers, fiber artists, tintori…) e partecipare a molte altre iniziative.
- Fiera di artigiani professionisti e prodotti gastronomici locali
- Laboratori per adulti e bambini
- Stand di artigiani con dimostrazione delle lavorazioni
- Passeggiate e visite guidate alla scoperta della Valgrisenche
- Incontri e racconti
Tutte le info su Facebook e Instagram