XIII Festa Medievale - Torneo Le Cors dou Heralt
Località: Fénis
Località area verde adiacente il Castello
- Venerdì 26 luglio, presso l’anfiteatro dell’area verde “Tzanté de Bouva” di Fénis, dalle ore 20,30:
Alle ore 20,30 conferenza su argomenti strettamente attinenti al periodo storico rappresentato tenuta da Docenti e Storici.
Al termine della conferenza ai presenti sarà offerto un rinfresco.
- Sabato 27 luglio, area verde adiacente "Tzanté de Bouva"
ore 08,00 apertura attività: all’allestimento campi di tiro ed esercitazione, allestimento accampamenti militari e attività artigianali tipiche del medioevo, accoglienza primi ospiti;
ore 14,00, accoglienza dei gruppi ospiti ed apertura ufficiale della FESTA.
ore 14,30, l’ARALDO dopo i convenevoli di rito con i graditi ospiti, coordinerà la sfilata (percorso da definire) sino alle porte del castello dove, con l’acclamazione degli ospiti inviterà il signore di Fénis, Aimone di Challant e la sua consorte Fiorina Provana di Leinì a seguire il corteo percorrendo le strade del borgo per raggiungere l’area verde Tsantì de Bouva, dove li attende una splendida giornata in loro onore.
ore 15,30 l’Araldo darà inizio agli intrattenimenti, con le esibizioni dei vari gruppi, balletti, musici, duelli, tamburi, chiarine e sbandieratori, che alliereranno i signori e la sua corte nonché tutti i visitatori.
ore 16,30, l’Araldo scoccando la prima freccia darà inizio alla disputa per la conquista del “Trofeo di Arcieria Medievale”, gara nella quale si cimenteranno numerori arcieri abbinati ai gruppi presenti, gareggiando per loro;
ore 17,00, su uno spazio a loro dedicato, si svolgerà il “III Torneo dei Tamburi di CIRO”, dedicato alla memoria di OTTOLENGHI Ciro, coofondatore dell’Associazione che per anni ha impersonato il signore di Fènis;
ore 17,30, riprenderà il “Torneo equestre”, che si svolgerà con la partecipazione massima di n. 8 cavalli gestiti e curati dai proprietari.
ore 18,30, l’Araldo, accompagnato dal suo fedele Banditore, presenterà ufficialmente i gruppi intervenuti ai signori di Fénis occasione per scambiare un piccolo dono in segno di ringraziamento;
ore 19,30, gli ospiti si recheranno presso la tensostruttura dove sarà ad attenderli la cena che sarà animata da varie esibizioni.
durante la cena si eseguiranno le premiazioni dei tornei;
1*) ore 21,30, rientro in sfilata nell’area sottostante il castello;
2*) ore 22,00, spettaccolo teatrale con giochi di fuoco presenatato sul magnifico sfondo scenografico del castello.
3*) ore 23,00, alla luce delle fiaccole i signori verranno riaccompagnati alle porte del castello dove saluteranno gli ospiti dando appuntamento alla prossima edizione.
Contatti
XIII Torneo Biennale “Le Cors dou Heralt”, una rievocazione storica di carattere storico culturale
La Festa si svolge ai piedi dello splendido castello di Fénis, nell’area verde sottostante il castello è richiamerà numerosi gruppi storici provenienti da varie parti d'Italia. L’intento del gruppo organizzatore è catalizzare per un giorno l’attenzione sulla vita medievale che si svolgeva intorno al castello. Sarà proposta la classica sfilata per il borgo di un corteo in costume epocale con la partecipazione di circa 350 personaggi.
- balletti, combattimenti, didattica sui campi d‘arme
- torneo equestre
- torneo di arcieria medievale
- torneo per gruppi di tamburi.
La cena sarà allietata da musici, balli e spettacolo di giocoleria con il fuoco, sarà da cerniera di chiusura alle attività l’ormai classica sfilata con fiaccole che riporterà i Signori di Fénis dal borgo alla loro residenza nel castello.
La manifestazione è iscritta presso il Ministero della Cultura – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale