Eventi e manifestazioni: Bard

7 Risultati
Pagina 1 di 1
Davide Camisasca. Terre bianche

Bard | 31 maggio 2024 - 28 settembre 2025

Davide Camisasca. Terre bianche

Mostre - Bard

Gli approfondimenti promossi dal Forte di Bard nelle sale degli Alloggiamenti del Museo delle Alpi, dedicati alla montagna e a coloro che l’hanno vissuta e raccontata, si arricchiscono di un nuovo capitolo ospitando una grande mostra antologica di Davide Camisasca, fotografo e guida alpina nato a Milano ma residente da oltre cinquant’anni a Gressoney-Saint-Jean, ai piedi del Monte Rosa. La mostra dal titolo Terre bianche raccoglie e documenta il ricco percorso di ricerca effettuato dall'artista nell’ambito della fotografia di montagna e del reportage.  

0125.833811
info@fortedibard.it
The Mushroom Fortress

Bard | 5 ottobre 2024 - 25 maggio 2025

The Mushroom Fortress

Mostre - Bard

Viene inaugurata, con una cerimonia ad invito, l’installazione artistica The Mushroom Fortress appositamente realizzata per il Forte di Bard dall’artista Michel Vecchi.
L’opera è composta da funghi creati utilizzando il legno di alberi caduti o pericolanti, tagliati lasciando le radici nel terreno in segno di rispetto per il circolo rigenerativo della vita. I grandi funghi colorati di Michel Vecchi sembrano muoversi e comunicare tra loro, creando un mondo magico e gioioso che ci incanta e ci fa riflettere. Ogni scultura ricorda l'importanza della natura e la necessità di rispettarla, ed è l’invito a una connessione più profonda con tutto ciò che ci circonda e con noi stessi.

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it
Emilio Vedova. Questa è pittura

Bard | 30 novembre 2024 - 2 giugno 2025

Emilio Vedova. Questa è pittura

Mostre - Bard

La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) sono al centro della mostra Questa è pittura allestita al Forte di Bard. L’esposizione è promossa dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con 24 Ore Cultura e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Il progetto, curato per il Forte di Bard da Gabriella Belli, vuole presentare l’opera di Vedova nella sua valenza pittorica, sfuggendo da ogni tentazione di lettura dettagliatamente storica o socio-politica, per indirizzare lo sguardo verso l’eccellenza della sua pittura, che sempre stupisce per la folgorazione del colore e la vitalità della sua materia, espressione tra le più alte dell’informale europeo.

Emilio Vedova è stato uno degli artisti d’avanguardia più influenti del ’900. Libero, dissidente, curioso e ribelle, ha tradotto nelle sue opere il suo impegno civile. Un intreccio per certi aspetti indissolubile che restituisce il profilo di un artista di altissimo talento e nello stesso tempo di una rara capacità d’essere dentro il farsi della storia. Difficile distinguere in lui il punto di caduta tra il suo essere uomo di militanza civile e il suo essere un grande pittore.

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it
Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo

Bard | 6 dicembre 2024 - 9 marzo 2025

Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo

Mostre - Bard

Il Forte di Bard continua la sua programmazione di grandi mostre dedicate alla fotografia e alla moda nello spazio espositivo delle Cantine. L'esposizione Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo, realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Il percorso espositivo è pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Gianfranco Ferré a partire da immagini fotografiche, stampe in B/N, a colori, fotocolor, diapositive, provini e arricchito da abiti, schizzi e disegni. Protagonista della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco Ferré: oltre 90 opere, mai esposte prima, di otto maestri della fotografia di moda che con Ferré hanno lavorato a iconiche campagne pubblicitarie: Gian Paolo Barbieri, Guy Bourdin, Michel Comte, Patrick Demarchelier, Peter Lindbergh, Steven Meisel, Bettina Rheims e Herb Ritts.

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it
Wildlife Photographer of the Year - 60° edizione

Bard | 21 marzo - 6 luglio 2025

Wildlife Photographer of the Year - 60° edizione

Mostre - Bard

Sono stati svelati martedì 8 ottobre a Londra i vincitori della 60esima edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum. Le immagini vincitrici saranno esposte al Forte di Bard. Il concorso quest’anno ha registrato un record di candidature, pari a 59.228 da parte di fotografi di tutte le età e livelli di esperienza provenienti da 117 paesi.

Per celebrare il sessantesimo anniversario del Wildlife Photographer of the Year, e in linea con la visione del Museo di un futuro in cui sia le persone che il pianeta prosperano, il concorso ha introdotto l’Impact Award sia per la categoria Adult che per quella Young Photographer. 

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it
Alla ricerca dell'Uomo Ragno. Mauro Repetto al Forte di Bard

Bard | 26 aprile 2025

Alla ricerca dell'Uomo Ragno. Mauro Repetto al Forte di Bard

Animazioni e spettacoli - Bard

Il Forte di Bard apre la stagione di eventi di intrattenimento 2025, con lo spettacolo musicale Alla ricerca dell’Uomo Ragno che vede protagonista Mauro Repetto, fondatore con Max Pezzali degli 883.

Lo spettacolo, musicale e a tratti comico, raccoglie molti dei brani e dei videoclip di grande successo degli 883 ideati e diretti dal regista Stefano Salvati con Maurizio Colombi. Alla ricerca dell’Uomo Ragno è un one man show a metà tra realtà e finzione con una trama autobiografica e surreale al tempo stesso.

E’ una favola ambientata nel Medioevo in cui Mauro Repetto interagirà col supporto dell’intelligenza artificiale con sé stesso e Max Pezzali com’erano da ragazzi e con i personaggi che hanno che hanno partecipato alla nascita e alla carriera degli 883. Tra questi ritroveremo, il conte Claudio Cecchetto, il barone Fiorello, il principe Jovanotti, il marchese Gerry Scotti. Tra momenti di comicità e nostalgia, Repetto si racconta e ripercorre la storia della band, istantanee di momenti indimenticabili, con aneddoti e curiosità sulla genesi dei loro maggiori successi, cantando le hit che hanno fatto da colonna sonora ad intere generazioni, con qualche omaggio ad artisti che lo hanno ispirato e presentando al pubblico anche un suo brano inedito.

La scena, disegnata da Morris Dovès, si compone di tre grandi cornici prospettiche all’interno delle quali sono proiettati i personaggi con i quali Mauro interagisce in diretta. Gli schermi all’interno delle cornici si animano e danno vita, come per magia, ai personaggi reali. 

(+39) 0125.833811
info@fortedibard.it