Guide alpine: Breuil-Cervinia,

16 Risultati
Pagina 1 di 1

Singoli professionisti - Guide alpine

Guide alpine  - 

Roberto Bonin
Tel. 0165 257378 - Cell. 347.9638346
bonin.roberto@gmail.com 

www.mountainguidesaosta.com 
Lingue parlate: italiano, francese, inglese

Gianni Carbone
Cell. 347.4350182 - 340.4961634
carbogia@alice.it
info@giannicarbone.com
www.guidealpinemontebianco.it
www.mountainguidemontblanc.com
www.giannicarbone.com
Zone prevalenti di svolgimento attività: Courmayeur
Lingue parlate: italiano, francese, inglese

Gianluca Ippolito
Cell. 349.6908140
glcppl@gmail.com
Lingue parlate: italiano, francese, inglese

Alberto Miele
Cell. 338.2722764
alberto@zerovertigo.com
www.zerovertigo.com
Zone prevalenti di svolgimento attività: La Thuile, Monte Bianco

Felicino Nicolino
Cell. 328.9023510
nicolinofelix@libero.it
Zone prevalenti di svolgimento attività: Monte Rosa
Lingue parlate: italiano, francese

Stefano Pivot
Cell. 349.5525119
stefano.pivot@gmail.com
www.mountainguidesaosta.com
Zone prevalenti di svolgimento attività: Valle d’Aosta
Lingue parlate: italiano, francese, inglese

Associazione guide di montagna Peakshunter

Guide alpine  -  Aosta

Un team di guide alpine di alta montagna certificate dall’UIAGM, garanzia di massima professionalità ed esperienza per accompagnare gli amanti dell’alta quota verso esperienze uniche ed indimenticabili. Grazie alla preparazione tecnica, costantemente aggiornata in ogni disciplina, anche i principianti possono andare in montagna e raggiungere vette che ritenevano irraggiungibili.

• Professionalità
• Esperienza
• Tecnica
• Costante aggiornamento

Le guide di Peakshunter svolgono la propria attività in tutta la Valle d’Aosta, dal Monte Rosa al Monte Bianco al Gran Paradiso, ma non solo, dove c’è avventura e montagna sono sempre di casa. Se vuoi solo provare o se sei già un esperto e le tue passioni sono: alpinismo, scialpinismo, cascate di ghiaccio e arrampicate in palestra
contattaci, abbiamo già una vasta gamma di possibilità, pacchetti e formule già pensate per te o, se preferisci, puoi scegliere di organizzare la tua personale avventura con la sicurezza di essere affiancato da un team d’eccezione.

Lasciati trasportare dalla passione e se non sai dove soggiornare clicca su Bookingvalledaosta

(+39) 3289720451
(+39) 3337681414
info@peakshunter.com

Società delle guide alpine di Aosta

Guide alpine  -  Aosta

La città di Aosta oltre che itinerari culturali e storici di grande interesse è punto di partenza ottimale per fantastiche gite sulle montagne che la circondano.

In inverno una cabinovia con partenza dal centro città consente di raggiungere in pochi minuti il comprensorio sciistico di Pila da dove partono itinerari sciistici e  di grande bellezza. Brevi spostamenti in auto consentono di raggiungere alcune piccole valli laterali situate attorno alla piana di Aosta da dove partono splendide gite sci alpinistiche attraverso territori assolutamente disabitati e selvaggi che grazie alla loro posizione, garantiscono anche in inverno avanzato condizioni di neve polverosa e abbondante.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese.

335.5428804
info@guidealpineaosta.com

Società delle guide alpine Compagnie des Guides de Arnad- Vallée d'Aoste

Guide alpine  -  Arnad

Ultima nata tra le società Guide, facenti parte dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna.
Scopo della “Compagnie” è proporre le attività classiche di accompagnamento in Alta Montagna, Ghiaccio, Arrampicata, Sci Alpinismo e Fuoripista, nonché le attività di insegnamento delle suddette materie, e in particolare proporre quelle attività emergenti, legate al mondo della montagna, quali il Canyoning e l’Acrobranche.

348.5101479
andreaduc@libero.it

Società delle guide alpine del Cervino

Guide alpine  -  Breuil-Cervinia

Dal 17 luglio 1865, data storica della conquista italiana del Monte Cervino da parte di Jean Antoine Carrel, Jean Baptiste Bich, Jean Augustin Meynet e di Amé Gorret, le guide del Cervino offrono a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’alpinismo e all’avventura la loro esperienza acquisita su tutto l’arco alpino, e non solo.

La scalata del Cervino in compagnia di una guida alpina della società è indubbiamente un valore aggiunto, oltre al posto letto e una cena particolare assicurata nella tradizionale capanna Carrel, l’alpinista vivrà l’ascensione scoprendo passo dopo passo la storia della conquista di questa montagna unica al mondo.
La Società della Guide Alpine  del Cervino propone e organizza nel periodo estivo ascensioni alpinistiche di vario livello tecnico, trekking, escursioni giornaliere, canyoning, ferrate, arrampicate in falesia.
Nel periodo invernale, la Società Guide propone gite di freeeride con gli sci e con lo snowboard, heliski, sci alpinismo, cascate di ghiaccio e passeggiate con le racchette.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo.

0166948169
info@guidedelcervino.com

As wild as you a.s.d

Guide alpine  -  Champoluc/Ayas/Antagnod

As Wild as You è un'associazione sportiva che propone varie attività sportive sia estive che invernali,  dalla mountain bike all'escursionismo e alpinismo fino ai 4.000 m.  E' composta da Guide Alpine in grado di lavorare in italiano, francese e inglese,  ha sede a Champoluc, in Val d'Ayas. 

(+39) 3470344526
(+39) 3462441219
info@guidechampoluc.com

Società delle guide alpine Champoluc - Ayas

Guide alpine  -  Champoluc/Ayas/Antagnod

Da Antagnod, capoluogo dell’alta valle che gode di una delle più belle e solari posizioni dell’intera Valle d’Aosta, lo sguardo spazia sulla lunga carrellata di monti scintillanti dominati dagli oltre 4600 metri del Monte Rosa.
Con partenza da Champoluc, in inverno gli impianti funiviari consentono di raggiungere quote ragguardevoli da dove si dipartono stupendi itinerari di sci fuori pista e sci escursionistico mentre in primavera rifugi in alta quota quali il Mezzalama e il Mantova consentono agli sciatori- alpinisti di raggiungere le prestigiose cime del Monte Rosa.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese, tedesco (scritto).

346.2441219
info@guidechampoluc.com

Società delle guide alpine di Cogne

Guide alpine  -  Cogne

Da molti lustri il Parco Nazionale del Gran Paradiso e l’omonimo monte, primo fra i 4.000 italiani sono stati meta ambita per visitatori e alpinisti, ma solamente da alcuni anni, appassionati di tutta Europa vengono in inverno a Cogne per scalare con le recenti tecniche di piolet-traction le bellissime cascate ghiacciate della valle.

Varie e molteplici sono le proposte: alpinismo, trekking e giro del Gran Paradiso, gite guidate su vie di roccia, misto o ghiaccio, gite guidate su ghiacciai, torrentismo (canyoning), ore o corsi di arrampicata su cascate di ghiaccio, roccia e dry tooling, scuola di cramponnage/ruisseling - escursioni con ramponi su torrenti ghiacciati, mondo bimbi: giochi con le corde, gite invernali con racchette da neve, gite invernali o primaverili di sci alpinismo (anche sulla vetta del Gran Paradiso) e fuori pista, discesa della Vallée Blanche.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco.

016574835
info@guidealpinecogne.it

Società delle guide alpine di Courmayeur

Guide alpine  -  Courmayeur

La Società delle Guide di Courmayeur libera associazione di Guide Alpine, si è costituita nel 1850 come società di fatto ed è la seconda società delle guide del mondo per fondazione .
All’inizio le guide accompagnavano i clienti nelle regioni limitrofe varcando i colli alpini, ma con la prima ascensione (dal versante italiano) del Monte Bianco (1863), le Guide di Courmayeur incrementarono notevolmente la propria attività e dal 1870 in avanti è tutto un susseguirsi di nuove ascensioni: agli inizi del 1900 si organizzano le prime spedizioni extraeuropee.

E’ questo il periodo delle grandi esplorazioni artiche, antartiche e himalayane e l’alpinismo assume sempre più importanza. Il lavoro della guida alpina non si limita più semplicemente all’accompagnamento estivo ma si è esteso anche all’attività invernale. La Società organizza, oltre alle gite tradizionali, anche dei corsi di arrampicata su roccia e su ghiaccio. Buona parte del lavoro invernale è rappresentato dalle attività di sci alpinistico quali la Vallée Blanche, il Toula e la Haute Route. Da alcuni anni si tengono dei corsi di iniziazione all’arrampicata integrati da lezioni teoriche sulla flora e la fauna alpina. La Società gestisce in proprio l’attività del Rifugio Monzino e del Museo Alpino Duca degli Abruzzi. Costantemente aggiornata alle nuove tecniche o tendenze dell’alpinismo moderno, la Società delle Guide Alpine di Courmayeur, offre agli alpinisti e agli sciatori tutta una serie di servizi organizzativi di alta qualità.

La prestigiosa Società delle Guide Alpine propone: passeggiate con racchette da neve, cascate di ghiaccio, alpinismo invernale ed estivo, sci alpinismo e fuoripista, sci ripido, discesa della Vallée Blanche, heliski, arrampicata indoor autosoccorso per sci alpinisti ed autosoccorso in valanga ascensioni collettive, ascensioni classiche, canyoning e trekking, escursioni su ghiacciaio, corsi di iniziazione all’arrampicata, scuola di alpinismo, corsi di autosoccorso su roccia, per i bambini giochiamo ad arrampicare e scopriamo l’alta montagna.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese.

0165.842064
info@guidecourmayeur.com

Guidemonterosa s.r.l.

Guide alpine  -  Gressoney-La-Trinité

 

Guidemonterosa s.r.l. nasce nel 1995 per merito di alcune Guide alpine locali che hanno creduto nello sviluppo del turismo alpino invernale nel loro territorio.
Le attività praticate durante l’inverno sono: Freeride, heliski , sci alpinismo, arrampicata su ghiaccio, racchette da neve.


I programmi per l’estate sono i seguenti: alpinismo Monte Rosa, Monte Bianco, Svizzera,Monte Cervino e Dent d’Herens, trekking sui ghiacciai del Monte Rosa, arrampicata ed arrampicata di viaggio, vie ferrate.

I programmi completi sono visibili sul sito www.guidemonterosa.com

Lingue parlate: italiano, francese, tedesco, spagnolo.

(+39) 0125366019
(+39) 349.3674950
info@guidemonterosa.com

Società delle Guide Gressoney - Monte Rosa

Guide alpine  -  Gressoney-La-Trinité

La storica società Guide di Gressoney è stata fondata nel 1963.
E’ proprietaria del Rifugio Città di Mantova ubicato a 3.498 metri sul Ghiacciaio del Monte Rosa al Garstelet e punto di partenza per le maggiori salite sul ghiacciaio come la capanna Margherita, la Piramide Vincent, il Lyskamm, la Dufour, e per le classiche traversate verso Zermatt o verso il Rifugio Sella. Le guide alpine vi possono accompagnare  in tutte le attività legate alla montagna: dalle escursioni all’alpinismo classico, dalle gite con le ciaspole all’heliski, dall’arrampicata allo scialpinismo. Sono molteplici le  attività ed i corsi che permetteranno a tutti un adeguato avvicinamento all’affascinante mondo della montagna.

In estate si potranno effettuare: ascensioni private o collettive sul Monte Rosa, alpinismo d’élite, attività per bambini e ragazzi, trekking, vie ferrate, arrampicata. In inverno: freeride e sci fuoripista, heliski, escursioni con racchette da neve, sci alpinismo, cascate di ghiaccio e corso di autosoccorso.

 

Lingue parlate: italiano, francese, inglese, tedesco.

(+39) 347.5898120
info@guidemonterosa.info

Associazione "Sirdar Montagne et Aventure"

Guide alpine  -  La Salle

Maggiori informazioni a proposito dell’associazione sono disponibili qui

Zone prevalenti di svolgimento attività: Monte Bianco, Monte Rosa, Gran Paradiso, Monte Cervino, tutta la Valle d’Aosta.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese

(+39) 3478632466
info@sirdar-montagne.com

Società delle guide alpine Rutor La Thuile

Guide alpine  -  La Thuile

La Società Guide Alpine Rutor  - La Thuile propone svariate attività: durante la stagione invernale, heliski, sci fuori pista lungo i comprensori serviti da impianti, Vallée Blanche, sci alpinismo sulle principali mete della Valle d’Aosta. Altre attività da provare sono l’arrampicata indoor, la salita delle cascate di ghiaccio e le passeggiate notturne con le racchette da neve.

In estate si possono effettuare molteplici itinerari escursionistici in suggestivi ambienti alpini alla scoperta della natura e della montagna, su sentieri e tracciati privi di difficoltà alpinistiche, salite verso rifugi e laghi alpini della Valle d’Aosta. Ascensioni sulle principali vette della nostra regione, percorsi alpinistici su ghiaccio e roccia, pernottamento in rifugio, salite sui 4.000 della Valle. Passeggiate su ghiacciaio, arrampicata su roccia e in palestre attrezzate, vie ferrate, arrampicata indoor. Scuola di alpinismo con insegnamento delle tecniche alpinistiche, per l’avvicinamento alla montagna in sicurezza.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese

(+39) .3477702103
ettore61taufer@gmail.com

Società delle guide alpine della Valgrisenche

Guide alpine  -  Valgrisenche

La Società Guide Alpine della  Valgrisenche nasce nel 1986 su iniziativa di alcuni giovani alpinisti della valle con l’incoraggiamento di Perret Luigi Guida Emerita.

Le guide svolgono l’attività sulle montagne della Valle d’Aosta e del mondo intero. La prima salita valdostana al K2 di Marco Camandona e numerose altre spedizioni in Pakistan, Himalaya, Sud America, Alaska, Caucaso, Africa e Uzbekistan, nonchè la quotidiana attività sulle alpi sono bagaglio di esperienze che permettono alle Guide di Valgrisenche di regalare esperienze indimenticabili.

Lingue parlate: italiano, francese, inglese

334.9567375
info@guidevalgrisenche.com

Società delle guide Compagnie des guides de la Valpelline et du Grand Saint Bernard

Guide alpine  -  Valpelline

Le valli del Gran San Bernardo e della Valpelline vanno dal gruppo del Monte Bianco al Cervino e sono uno degli spettacoli naturali più imponenti delle Alpi.
Uno spettacolo naturale ricco di montagne selvagge, cascate, canyon ma ricco anche di storie e fiabe che solo chi conosce profondamente questi luoghi può raccontare.

Chi, meglio delle Guide della Valpelline e del Gran San Bernardo può conoscere i segreti di queste valli dove il turismo non la fa ancora da padrone e può raccontare le storie di contrabbandieri che hanno animato questi luoghi. Tutto questo lo puoi vivere e scoprire poco a poco durante un’ascensione al Mont Vélan, al Mont Gelé, al Grand Combin o più semplicemente ad uno dei tanti rifugi solo se ti accompagna un professionista esperto: esperto di montagna ma anche di luoghi e storia.

Alpinismo, Scialpinismo, Cascate di ghiaccio.

Le Guide della Valpelline e del Gran San Bernardo vi possono fare vivere tutta questa magia accompagnandovi sui classici percorsi dei contrabbandieri come sulle più impegnative vie a 4000 metri del Grand Combin o del Dent D’Herens. E se poi volete spaziare in altre valli, sciare in neve fresca lungo docili pendii non avete che da chiederlo: un esperto sarà sempre pronto ad accompagnarvi in un itinerario costruito insieme apposta per voi.
Una vacanza nella Valle del Gran San Bernardo e nella Valpelline è un’esperienza che ti porterai sempre nel cuore.

Non aspettare, contatta le guide e prenota un soggiorno con Bookingvalledaosta

348.8730230
guidevalpelline@gmail.com

Società delle guide alpine del Gran Paradiso

Guide alpine  -  Valsavarenche

La Società delle Guide Alpine del Gran Paradiso è formato da  professionisti in grado di far conoscere ogni aspetto dell' infinita passione per la montagna. La Società  con base a Valsavarenche  è organizzata per far scoprire le bellezze delle montagne valdostane e non solo. Le Guide Alpine organizzano quotidianamente, in estate ed in inverno, molteplici attività, tra i quali è d'obbligo ricordare la salita e scalata del Gran Paradiso (4.061 metri), uno tra i più maestosi 4.000 delle Alpi.
 

Lingue parlate: italiano, francese, inglese, tedesco

0165.95304
345.2106893
info@guidegranparadiso.com