Un’antica e solida tradizione per una vasta gamma di vini
La Crotta di Vegneron si trova a Chambave, una delle zone più siccitose della Valle d’Aosta, caratteristica climatica che è all’origine dell’antica e consolidata tradizione vitivinicola del comprensorio. Due sono le zone a Denominazione di Origine Controllata: Chambave e Nus. La prima comprende le colline dell’adret di Châtillon, Saint-Vincent, Verrayes, Saint-Denis e Chambave; l’altra, quella di Nus, riunisce anche i terreni vitati di Fénis, comune situato sul versante opposto della Dora Baltea (envers). Il numero di bottiglie prodotte annualmente dalla Crotta si aggira sulle 350 mila unità, suddivise in 19 diverse qualità di vino, 15 delle quali sono D.O.C: il Muscat e la Malvoisie ne rappresentano il fiore all’occhiello. Il Muscat di Chambave può essere gustato nella versione secca e piacevolmente aromatica oppure in quella flétri (passito), più dolce e confezionata in un numero limitato di bottiglie. Dalle uve di Pinot Gris si ottiene invece il Nus Malvoisie, la cui versione flétri è particolarmente apprezzata. Degni di nota sono anche altri due vini bianchi, prodotti rispettivamente da uve Müller Thurgau e Pinot Noir (vinificato in bianco), ai quali si associa una vasta gamma di vini rossi: Chambave, Nus, anche nella versione “Supérieur” . Inoltre, la Crotta produce una vendemmia tardiva di uve Müller Thurgau. E’ aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, mentre il sabato osserva solo un’apertura mattutina.