Visite guidate In Osservatorio Astronomico
Località: Nus
Osservatorio Astronomico - Loc. Lignan - Saint-Barthélemy
Visita guidata diurna
durata 1 ora
- intero (12-64 anni): € 6,00
- ridotto junior (5-11 anni): € 4,00
- ridotto senior (da 65 anni in su): € 5,00
- comitive di almeno 25 paganti (da 12 anni in su): € 5,00
- minori di 5 anni: gratis
Visita guidata notturna
durata 1 ora e mezza
- intero (12-64 anni): € 13,00
- ridotto junior (5-11 anni): € 8,00
- ridotto senior (da 65 anni in su): € 11,00
- comitive di almeno 25 paganti (da 12 anni in su): € 11,00
- minori di 5 anni: gratis
Prezzo speciale cumulativo visita guidata diurna + notturna nella stessa giornata
- intero (12-64 anni): € 16,00
- ridotto junior (5-11 anni): € 10,00
- ridotto senior (da 65 anni in su): € 13,00
- comitive di almeno 25 paganti (da 12 anni in su): € 13,00
- minori di 5 anni: gratis
Il tratto di strada che collega la piazza di Lignan all’*Osservatorio Astronomico* (300 m) è chiuso al traffico dei veicoli non autorizzati. Eventuali esigenze particolari vanno segnalate all’atto della prenotazione.
- Visita guidata diurna dalle ore 15.00 alle 16.00
Comprende l’illustrazione delle attività di ricerca con la descrizione degli strumenti scientifici, l’osservazione del Sole con proiezione sullo schermo di immagini riprese in diretta al telescopio e da sonde delle agenzie spaziali ESA e NASA.
- Visita guidata notturna, durata 1 ora e mezza dalle ore 22.00 alle 23.30
Comprende l’osservazione del cielo a occhio nudo, accompagnati da un operatore con uno speciale puntatore laser per la descrizione delle principali costellazioni. Per motivi sanitari l’osservazione individuale all’oculare dei telescopi è sostituita dalla proiezione su schermo di riprese dei corpi celesti
Regole di fruizione
- Per ragioni organizzative, le iniziative si svolgono esclusivamente in lingua italiana
- È necessaria la prenotazione obbligatoria sul sito alla pagina www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni scegliendo dal menù a tendina la visita guidata di interesse tra quelle disponibili in calendario
- Numero massimo di partecipanti per ogni turno di visita: 35
- Le iniziative si svolgono all’aperto: i partecipanti devono rispettare le norme su distanziamento fisico e mascherine, inoltre si ricorda di indossare scarpe comode e un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine (1.675 m)
- Le iniziative si svolgono esclusivamente in caso di condizioni meteorologiche favorevoli: i partecipanti sono tenuti a visitare il sito www.oavda.it dove sarà indicato, con almeno tre ore di anticipo rispetto all’orario d’inizio, se la visita è confermata
- Vi chiediamo di presentarvi con almeno 45 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio della visita, per permettere il corretto svolgimento delle operazioni per l’ingresso
- Il pagamento può essere effettuato solo sul posto, preferibilmente con bancomat o carta di credito
- In Osservatorio Astronomico non è possibile erogare cibi e bevande
- Ulteriori indicazioni di carattere logistico sono contenute nel messaggio di posta elettronica inviato ai partecipanti all’atto della prenotazione (controllare anche la cartella “Spam”)
Contatti
Nel mese di agosto i due pianeti più grandi del Sistema Solare, Giove e Saturno, continuano a dare spettacolo, in ottime condizioni di visibilità nella costellazione del Sagittario. Grazie alla riprese digitali proiettate sullo schermo, potremo scorgere i principali satelliti di Giove e i famosi anelli di Saturno. Nelle prime ore della notte la Via Lattea si vedrà come un arco che ci sovrasta, dall’orizzonte sud allo zenit. Quando è limpido, con il cielo buio di Saint-Barthélemy, candidato alla certificazione Starlight Stellar Park riconosciuta dall’UNESCO, sono perfettamente visibili le nubi stellari della Via Lattea.