Cervino Matterhorn Ultra Race
Località: Breuil-Cervinia
CMUR 70K
Giovedì 26 giugno
Breuil-Cervinia
14.00 - 19.00 - apertura ufficio gare e ritiro pettorali CMUR
17.00 - presentazione della gara e briefing CMUR
Venerdì 27 giugno
Breuil-Cervinia
02.00 - 02:45 - Termine ritiro pettorali e punzonatura atleti
03.00 - Partenza Cervino Matterhorn Ultra Race 70K
14.00 circa - Arrivo stimato prima coppia CMUR 70K
17.30 - Cerimonia di premiazione
23.00 - Arrivo ultima coppia
CMUR 50K
Venerdì 27 giugno
Breuil-Cervinia
16.00 - 20.00 - apertura ufficio gare e ritiro pettorali CMUR
18.30 - briefing CMUR
Sabato 28 giugno
Breuil-Cervinia
05.00 - 05:40 - Termine ritiro pettorali e punzonatura atleti
06.00 - Partenza Cervino Matterhorn Ultra Race 50K
11.45 - Arrivo stimato primi concorrenti CMUR 50K
16.00 - Cerimonia di premiazione
20.00 - Arrivo ultimo concorrente
CMUR 30K
Venerdì 27 giugno
Breuil-Cervinia
16.00 - 20.00 - apertura ufficio gare e ritiro pettorali CMUR
18.30 - briefing CMUR
Sabato 28 giugno
Breuil-Cervinia
06.00 - 06:45 - Termine ritiro pettorali e punzonatura atleti
07.00 - Partenza Cervino Matterhorn Ultra Race 30K
10.00 - Arrivo stimato primi concorrenti CMUR 30K
16.00 - Cerimonia di premiazione
17.00 - Arrivo stimato ultimo concorrente
CMUR 15K
Venerdì 27 giugno
Breuil-Cervinia
16.00 - 20.00 - apertura ufficio gare e ritiro pettorali CMUR
18.30 - briefing CMUR
Sabato 28 giugno
Breuil-Cervinia
07.00 - 07:45 - Termine ritiro pettorali e punzonatura atleti
08.00 - Partenza Cervino Matterhorn Ultra Race 15K
09.45 - Arrivo stimato primi concorrenti CMUR 15K
15.55 - Arrivo stimato ultimo concorrente
16.00 - Cerimonia di premiazione
Contatti
A causa dei danni causati dal maltempo tra Valle d’Aosta e Svizzera, la gara lunga della Cervino Matterhorn Ultra Race è stata cancellata. Restano confermate le altre tre distanze, la 55km, la 28km e la 16km che si svolgeranno tutte sul territorio italiano, con partenza e arrivo a Breuil-Cervinia.
La Cervino Matterhorn Ultra Race (173 km e 12000 m D+) ripercorre gran parte del Tour del Cervino.
Il percorso della gara, classificato EE - itinerario per escursionisti esperti, è un anello che partendo da Breuil-Cervinia gira in senso orario intorno al Cervino, spostandosi prima nelle vallate italiane e successivamente in quelle svizzere.
Il giro è impegnativo, si snoda prevalentemente su sentieri, strade forestali e mulattiere, attraversa due ghiacciai (Arolla e Plateau Rosa) e transita talvolta su terreni difficili e/o esposti.
L'altitudine media è di 2380 m s.l.m. e per completarlo bisogna superare ben sette passi sopra i 2800 m, di cui tre sopra i 3000 m.
NOVITA' 2024: prova a staffetta a squadre di 2 concorrenti:
- 1° concorrente: Breuil-Cervinia - Zinal (74 km - 5005 m D+)
- 2° concorrente: Zinal - Breuil-Cervinia (99 km - 6545 m D+)
Accanto alla manifestazione, altre 3 gare sono in programma per il 27 luglio; una 16 km che raggiunge il rifugio Oriondé per poi spostarsi, sotto la maestosa parete sud del Cervino, a Plain Maison e tornare a Breuil-Cervinia.
Il percorso da 28 km arriva invece a toccare il rifugio Teodulo, a oltre 3300 m di altezza, mentre il trail 55 km scende in Svizzera lungo il ghiacciaio permettendo di ammirare le pareti nord dei Breithorn e tutto il grande bacino glaciale del Monte Rosa.
Iscrizioni su Wedosport