Pasqua ad Arte - Pietre parlanti nella Preistoria.
Località: Aosta
Area megalitica
Ridotta (19-25 anni) 3€
Gratuita (0-18 anni)
Contatti
La statuaria preistorica dalla Sardegna all’Arco alpino.
E' arrivata ad Aosta l’esposizione itinerante Pietre parlanti nella Preistoria, presentata a Laconi e al Salone dell’archeologia e del turismo culturale di Firenze.
Sono protagoniste della mostra le stele, incredibili testimonianze di un mondo antico che offrono al visitatore la possibilità di viaggiare idealmente lungo la penisola e di conoscere i risultati artistici di un fenomeno caratteristico dell’età del Rame, che abbraccia un arco temporale compreso tra il 3.400 e il 2.400 a.C.
- Quaranta gigantografie
- Mostra inclusa nel biglietto di entrata al sito
Il progetto espositivo è frutto di una collaborazione tra undici istituzioni museali: il Museo delle Statue Stele della Lunigiana (Pontremoli), il Museo del Castello San Giorgio (La Spezia), il Museo dell’Alto Garda (Riva del Garda),), l’Antiquarium Tellinum (Teglio), il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica (Capo di Ponte), il Museo Civico Archeologico Carlo Gaetano Nicastro (Bovino), il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari), il Museo Archeologico Comunale (Santadi), il Menhir Museum – Museo della Statuaria Preistorica (Laconi) e il Civico Museo (Allai).
L’esposizione, che sarà inaugurata giovedì 28 marzo 2024, alle ore 18, è nata dall’impulso del Menhir museum di Laconi (Oristano), di Archeofoto Sardegna e dal coinvolgimento della Rete Nazionale dei Musei delle Statue Stele Menhir.
- Il programma completo di Pasqua ad Arte è visibile qui