Macelleria Palermo - mostra fotografica
Franco Lannino è stato un testimone diretto di fatti tragici e inquietanti ed ha realizzato, in collaborazione con Michele Naccari, la mostra fotografica "Macelleria Palermo", per salvare “una memoria che si sta perdendo tra i giovani e i meno giovani”.
Presso la galleria d’arte Inarttendu e nella sede dell’Associazione stampa valdostana, in via Laurent Martinet, sono una quarantina le fotografie esposte, in bianco e nero e a colori. Alcune, come quelle della strage di Capaci, hanno fatto il giro del mondo, conquistando le prime pagine di tutti i giornali. Poi ci sono quelle dei morti ammazzati dalla mafia, l’ultima del 2003. Ritraggono corpi distesi a terra, avvolti nel sangue e attorniati dallo sguardo quasi indifferente delle persone che stanno intorno. Come se morire così, in quegli anni, fosse diventato normale.
L'esposizione è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00.
Sarà possibile visitarla con delle visite guidate organizzate in collaborazione con Libera, l’Asva e il gruppo Giovani del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano.
Al mattino, sono previste delle visite per le scuole.