Capodanno in rifugio in Valle d’Aosta! Resy - Rifugio Ferraro
Località: Champoluc/Ayas/Antagnod
1 giorno (lunedì 30 Dicembre):
• ore 13.00: ritrovo presso il parcheggio sito in località Frachey; presentazione con le guide e gli altri partecipanti, carico sulla funicolare dei bagagli da trasportare in rifugio e a seguire breve trasferimento fino a Saint-Jaques, sito di partenza dell’escursione, con furgoni degli organizzatori. Piacevole escursione per raggiungere il rifugio lungo un percorso facile che si sviluppa nel bosco di conifere a monte del villaggio di Saint-Jacques.
Tempo di percorrenza: ca. 2h 30min. Dislivello +: 400 m Lunghezza: 2 km circa. (I tempi di percorrenza includono le pause per scattare foto, per le spiegazioni delle guide e per ogni altra esigenza, necessità o richiesta da parte dei partecipanti)
• ore 17.30: aperitivo di benvenuto con prodotti tipici valdostani
• ore 18.30: all’imbrunire/sera, se il tempo lo permette, osservazione della volta celeste da un luogo privilegiato!
• ore 19.30: cena presso il rifugio Ferraro
2 giorno (domenica 31 Dicembre):
• ore 09.30: escursione diurna ”I piani di Verra e Il Lago Blu”, escursione che permette di raggiungere, dopo aver attraversato un bosco di conifere, in un primo momento Il Pian di Verra Inferiore (2.069 m s.l.m.), magnifica conca pianeggiante ai piedi dell’omonimo ghiacciaio, una delle mete più conosciute e blasonate dell’escursionismo con ciaspole in Valle d’Aosta. Da qui, a seconda delle condizioni meteo e/o del manto nevoso potremo raggiungere il lago Blu a quota 2.220 m s.l.m., chiaramente ghiacciato in periodo invernale e, dopo un breve percorso a ritroso, seguendo il facile tracciato di una strada interpoderale il Piano di Verra Superiore (2.388 m s.l.m.). Durante l’escursione effettueremo la pausa pranzo pic-nic. Rientro in rifugio previsto per le ore 16.30 circa.
Tempo di percorrenza: ca. 7h 00 min. pausa pranzo compresa -
Dislivello: + 400 m, Lunghezza: 8 km circa. (I tempi di percorrenza
includono le pause per scattare foto, per le spiegazioni delle guide e per
ogni altra esigenza, necessità o richiesta da parte dei partecipanti)
N.B. In caso di necessità, saranno formati due gruppi distinti di escursionisti a seconda del grado di allenamento di ognuno. Ciascun gruppo sarà guidato da una guida. In caso di brutto tempo il programma potrà essere variato dagli organizzatori e il pranzo sarà consumato presso il rifugio Ferraro
• ore 20.00: cenone di capodanno presso il rifugio Ferraro
3 giorno (lunedì 1 Gennaio):
• ore 8.00: consegna bagagli da riportare al parcheggio di loc. Frachey. In alternativa, i bagagli possono essere consegnati la sera prima nel luogo di deposito indicato dai gestori del rifugio
• ore 10.00: attività “In montagna con la testa”: brevi nozioni sull’utilizzo del materiale di autosoccorso (Artva, pala e sonda) in ambiente innevato e simulazione di una ricerca in valanga per mettere in pratica i concetti acquisiti.
oppure
breve escursione con le ciaspole di 2h ore circa nei pressi del rifugio
• ore 12.00: rientro in rifugio e ritiro del pranzo al sacco (in caso di brutto tempo pranzo presso il rifugio Ferraro prima del rientro)
• ore 12.30: inizio escursione (con pranzo al sacco al Pian di Verra) di rientro: Rif Ferraro – Pian di Verra inferiore – Blanchard – Saint Jacques. Bellissimo itinerario ad anello, che nella prima parte, fino a Pian di Verra Inferiore coincide con quello fatto il giorno precedente, che ci riporterà a Saint-Jaques dopo essere passati in località Fiéry e Blanchard. Tempo di percorrenza: ca. 2h 30min. Dislivello: - 400 m Lunghezza: 5 km circa. (I tempi di percorrenza includono le pause per scattare foto, per le spiegazioni delle guide e per ogni altra esigenza, necessità o richiesta da parte dei partecipanti)
• ore 16.00 circa: ritiro bagagli presso funicolare in loc. Frachey e fine attività.
Adatto ad adulti e bambini (a partire dai 10 anni).
Contatti
Il rifugio Ferraro (https://www.rifugioferraro.it/) è un rifugio alpino della Valle d’Aosta. Si trova nella valle d’Ayas, a 2066 metri di altitudine, presso la località Walser di Resy sopra l’abitato di Saint Jacques, nel comune di Ayas (AO).
Cosa apprezzerete:
• itinerari facili adatti anche a chi è alle prime esperienze;
• in serata osserveremo la volta celeste da un luogo privilegiato;
• preziose indicazioni per praticare in sicurezza l’escursionismo con le ciaspole;
• per chi vuole attività di orienteering nel bosco o divertenti giochi di ruolo finalizzati all’apprendimento di tecniche di orientamento, utilizzo di materiale di autosoccorso in valanga, gestione del rischio in ambiente innevato e osservazione del manto nevoso.