Dal cosmo gli elementi per la vita - Speciali visite guidate diurne e notturne
Località: Nus
Osservatorio Astronomico - Loc. Lignan - Saint-Barthélemy
Visita guidata diurna, durata 1 ora
- intero (12-64 anni): € 6,00
- ridotto junior (5-11 anni): € 4,00
- ridotto senior (da 65 anni in su): € 5,00
- comitive di almeno 25 paganti (da 12 anni in su): € 5,00
- minori di 5 anni: gratis
Visita guidata notturna, durata 1 ora e mezza
- intero (12-64 anni): € 13,00
- ridotto junior (5-11 anni): € 8,00
- ridotto senior (da 65 anni in su): € 11,00
- comitive di almeno 25 paganti (da 12 anni in su): € 11,00
- minori di 5 anni: gratis
Prezzo speciale cumulativo visita guidata diurna + notturna nella stessa giornata
- intero (12-64 anni): € 16,00
- ridotto junior (5-11 anni): € 10,00
- ridotto senior (da 65 anni in su): € 13,00
- comitive di almeno 25 paganti (da 12 anni in su): € 13,00
- minori di 5 anni: gratis
Il tratto di strada che collega la piazza di Lignan all’*Osservatorio Astronomico* (300 m) è chiuso al traffico dei veicoli non autorizzati. Eventuali esigenze particolari vanno segnalate all’atto della prenotazione.
Visita guidata diurna, durata 1 ora:
- Dalle ore 15.00 alle 16.00
Comprende l’osservazione guidata del Sole in Laboratorio Eliofisico, dal vivo oppure collegandosi ai database delle sonde spaziali che monitorano la nostra stella, e l’illustrazione della strumentazione utilizzata per i progetti di ricerca scientifica.
- ingresso possibile da 15 minuti prima della visita: si raccomanda la puntualità
- numero massimo di partecipanti: 50
Visita guidata notturna, durata 1 ora e mezza:
- Dalle ore 21.30 alle 23.00
Comprende l’osservazione guidata del cielo a occhio nudo e al telescopio in Terrazza Didattica. Attenzione: in caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, la visita guidata è confermata e proporrà uno speciale tour della struttura, con approfondimenti sulla collezione di meteoriti del nostro istituto e la loro relazione con la storia del Sistema Solare e della Terra in particolare.
- ingresso possibile da 15 minuti prima della visita: si raccomanda la puntualità
- numero massimo di partecipanti: 120
Informazioni sulla temperatura in montagna: le visite guidate diurne e notturne si svolgono all’aperto oppure in locali non riscaldati dell’Osservatorio Astronomico, situato a 1675 m d’altezza. Si raccomanda pertanto di dotarsi in ogni stagione dell’anno di un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine.
Contatti
In occasione della Settimana del Pianeta Terra (www.settimanaterra.org), l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta propone due appuntamenti speciali per famiglie e pubblico generico nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2019: alle ore 15.00 la visita guidata diurna con l’osservazione del Sole in Laboratorio Eliofisico, alle ore 21.30 la visita guidata notturna con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e i telescopi della Terrazza Didattica. Scopriremo insieme che per comprendere la storia della Terra dobbiamo partire dallo studio dello spazio: infatti è grazie alle stelle in cielo che abbiamo l’oro e il ferro delle miniere sottoterra, ma anche il carbonio e gli altri elementi che formano il corpo umano. L’Osservatorio Astronomico ha ricevuto il Certificato di Eccellenza 2019 di TripAdvisor.
Prenotazioni on line www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni