Il William Tell di Errol Flynn
Località: Courmayeur
Cinema Alpino Skyway Monte Bianco - Pavillon du Mont Fréty
Contatti
Il film incompiuto di Errol Flynn rivive in Valle d’Aosta al centro di un evento speciale organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con Skyway Monte Bianco e Film Commission Valle d’Aosta.
Erano gli anni Cinquanta quando Errol Flynn ha proposto il progetto The Story of William Tell (1953), come base del suo rilancio in Europa. Un film, interpretato dallo stesso attore, e girato da Jack Cardiff ma interrotto per difficoltà economiche e incomprensioni tra produttori italiani e americani.
Gli americani partirono con le bobine del girato, dimenticando però tre bauli rinvenuti da Marco Busanelli, divenuto nel frattempo proprietario dell’immobile, all’interno delle soffitte di quello che fu il Grand Hotel Mont Blanc di Courmayeuri.
La produzione del film era iniziata a Roma e aveva scelto la Valle d’Aosta, e precisamente la Val Ferret e il paese di Planpincieux vicino a Courmayeur, come sede delle riprese, che avrebbero dovuto essere le prime a utilizzare il formato CinemaScope in un progetto indipendente.
Il William Tell di Errol Flynn – Dietro le quinte di un film mai visto va in scena alle ore 11 presso il Cinema Alpino, la sala cinematografica di Skyway Monte Bianco.
Un emozionante viaggio narrativo, che ricostruisce la storia del film attraverso un montaggio che assembla i provini, alcune sequenze preparatorie e il racconto di un progetto che avrebbe dovuto segnare l’esordio alla regia di Cardiff. A cura del direttore del Museo Nazionale del Cinema, Carlo Chatrian.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, con prenotazione è obbligatoria al seguente form.
Per accedere al Cinema Alpino occorre acquistare il biglietto per la funivia che porta al Pavillon du Mont Fréty.