Simposio di Scultura
Località: Chamois
P.zza Chamois
Accessibile in funivia da Antey-St-André – frazione Buisson – o a piedi dal paese di La Magdeleine, una tranquilla passeggiata di circa 4,5 Km in piano, fattibile anche in bicicletta o con passeggini.
Venerdì 5 luglio
- Ore 10:00 arrivo a Chamois degli scultori del Gruppo TreeCarving composto dal Maestro Andrea Gamba e da Giuliana Fassini, Ivo Massardo e Giancarlo Amberti e consegna delle radici da scolpire ai 4 artisti.
Nel corso della giornata i turisti ed i residenti potranno assistere alle varie fasi di creazione delle sculture.
Sabato 6 luglio
- Dalle 10 alle 18 gli artisti proseguiranno i loro progetti, sempre sotto lo sguardo del pubblico. Nella giornata si potrà anche assistere ad alcune dimostrazioni di rilievo tridimensionale del profilo del viso, con uno scanner dedicato, che potrà dare la possibilità di ricavare una scultura con realismo impressionante.
Domenica 7 luglio
- Le sculture saranno in finitura, pronte per essere sistemate sul territorio, in aggiunta alle 12 già presenti, realizzate nel corso dei due precedenti simposi di scultura.
- Conclusione della manifestazione con un saluto agli artisti dal pubblico presente, dagli organizzatori e dalle autorità comunali.
Contatti
A Chamois, alcuni scultori realizzeranno opere in presenza del pubblico.
Albero è il focus dell’attività del Gruppo Treecarving Italia.
Un Albero dà frutti, riparo, freschezza e conforto; per molti è anche un caro ricordo, di persone amate, di momenti felici. Ora, la sua morte, è occasione di nuova bellezza.
Anche le piante hanno un ciclo vitale che tende inevitabilmente a terminare. Questo accade sia per cause naturali che per malattie che per necessità oggettive quali ad esempio il loro abbattimento per motivi di sicurezza o a causa di lavori di edilizia. Il gruppo TreeCarving, scultori di alberi, ha come missione fornire le sue conoscenze, sensibilità e passione nel trasformare quegli Alberi che sino a poco tempo prima hanno costituito una parte importante della storia di famiglie e di intere comunità.
La realizzazione delle opere con motoseghe, scalpelli, lime, frese etc. darà modo al pubblico di apprezzare e capire tutto il lavoro che sta alla base della realizzazione di una scultura in legno.