Il richiamo della foresta a Estoul
Orte: Brusson
Frazione Estoul
18 luglio
Ore 18:00: Inaugurazione Festival. Ospiti del giorno: Andrea Membretti, Daniele Gaglianone, Elena Mordiglia e elena Pozzallo
Ore 21:00: proiezione del film documentario “Dove bisogna stare”, con la regia di Daniele Gaglianone
19 luglio
Dalle ore 11:00: laboratori ed escursioni nel bosco. Concerto del cantautore Toni Bruna e appuntamento teatrale con Bobo Pernettaz.
Ospite del giorno: il meteorologo Luca Mercalli.
Ore 21:30: balli e musica con “I Luf”, il branco di lupi musicisti della Val Camonica
20 luglio
Ospiti del giorno: Francesco Casolo, Giorgio Vacchiano, Michele Preppaz, Irene Borgna insieme alla tavola rotonda dal titolo “Uomini, boschi e api”.
Incontro con l’alpinista Maurizio Zanolla detto “Manolo”. Concerto con Ropes of Sand nel pomeriggio e alla sera musica con Massimo Zamboni
21 luglio
Ospiti del giorno: END Edizioni, Luca Enoch, Arturo Squinobal, Maria Teresa Cometto e Marta Squinobal.
Nel pomeriggio teatro con gli (S)legati e concerto del collettivo musicale Monday Moon Jazz
Kontakt
Quattro giorni per raccontare i diversi modi di vivere la montagna e il desiderio di comprenderla e popolarla. La montagna non come fuga solitaria o desiderio di isolamento, ma come luogo di resistenza e di ricerca di nuove relazioni, un’alternativa possibile al modello economico offerto dalla città.
Arte, libri, musica, teatro e incontri con vecchi e nuovi montanari: persone che da sempre abitano la montagna e persone che ci sono tornate per riprendere i lavori dimenticati o inventarne di nuovi.
Nei prati e nei boschi di Estoul, una piccola frazione di Brusson in Val d’Ayas, si festeggia il ritorno alla montagna come bisogno collettivo e occasione di libertà e bellezza. Appuntamento quindi al Pian dell’Orgionot, una grande radura circondata da una bellissima foresta di larici.