Presentazione del progetto IN3ViE
Orte: Aosta
Salone Maria Ida Viglino - Palazzo Regionale - piazza Deffeyes
Evento organizzato dal Dipartimento turismo, sport e commercio (Regione Autonoma Valle d’Aosta)
Martedì 1° aprile (in lingua italiana e con interprete LIS per Lingua dei segni)
- 13:30 – Registrazione e accoglienza
- 14:00 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali
- Enrico Di Martino – Coordinatore del Dipartimento turismo, sport e commercio
- Giulio Grosjacques – Assessore al turismo, sport e commercio
- Luciano Caveri – Assessore agli affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna
- Ismael Grosjean – Responsabile del Programma Interreg VI A Italia-Svizzera 2021/2027 per il Canton Vallese (CH) - 14:30 – Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia Svizzera 2021-27: Adempimenti, opportunità e futuri sviluppi – Tiziana Piodi, Autorità di Gestione
- 15:00 – Progetto IN3ViE “Viaggiare inclusivo e vivere emozioni tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte”: Obiettivi condivisi tra l’Italia e la Svizzera, Agnieszka Stokowiecka – funzionario dell’Assessorato turismo, sport e commercio e Benjamin Nanchen – collaboratore scientifico presso l’Istituto del turismo dell’École Spécialisée de Suisse Occidentale (HES-SO)
- 15:30 – Pausa caffe
- 16:00 – Lezioni apprese con le esperienze pregresse tra i tre territori del progetto
- Valle d’Aosta: “Lo sci per tutte le abilità” – Nadia Chenal, Dirigente dell’Assessorato turismo, sport e commercio
- Canton Vallese: “Dati digitali sull’accessibilità” – Jason Borioli, collaboratore scientifico della Fondation Emera (CH)
- Regione Piemonte: “Via Francigena for all” – Barbara Bellini, dirigente del settore Valorizzazione turistica del territorio della Regione Piemonte - 17:30 – Comunicazione delle iniziative del turismo inclusivo e accessibile – Stefano Carletto, funzionario dell’Assessorato turismo, sport e commercio
Per il servizio delle pause caffè e del rinfresco finale saranno protagonisti i partecipanti al progetto "Il cielo in una pentola", un’iniziativa di avvicinamento al lavoro dedicata alle persone con disabilità.
Mercoledì 2 aprile (in lingua francese / en langue française)
- 9h00 – Enregistrement et accueil
- 9h15 – Ouverture des travaux avec un focus sur la Journée mondiale de sensibilisation à l'autisme – Elena Foudon, fonctionnaire de l'Assessorat du Tourisme, des Sports et du Commerce
- 9h30 – Introduction au tourisme accessible. L'atelier sera animé par Benjamin
Nanchen – collaborateur scientifique et par Cristina Saviozzi – collaboratrice économique de l'École Spécialisée de Suisse Occidentale (HES-SO)
- Marché, handicap, définition
- Présentation de la norme ISO - 11h00 – Pause-café
- 11h30 – Tourisme accessible en pratique
- Mise en accessibilité grâce au Service Design
- Groupe de travail - 12h30 – Rafraîchissement
- 14h00 – Visite guidée accessible de la ville d’Aoste (Sur réservation, durée de 2h). Réservation obligatoire à : info@arcoevents.it
Pour le service des pauses café et du rafraîchissement final, les protagonistes seront les participants au projet "Il cielo in una pentola", une initiative d'insertion professionnelle dédiée aux personnes en situation de handicap.
Convegno di presentazione, aperto a tutti, del Progetto IN3ViE: viaggiare inclusivo e vivere emozioni tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte, che nasce con l’obiettivo di creare e valorizzare una rete transfrontaliera tra Italia e Svizzera, rendendo le destinazioni turistiche più accessibili e accoglienti per le persone con bisogni speciali.
L’iniziativa abbraccia il patrimonio naturale e culturale, includendo per la Valle d’Aosta la Via Francigena, e promuove attività sportive come lo sci, con l’intento di destagionalizzare l’offerta turistica e favorire l’inclusione sociale.
Attraverso lo scambio di buone pratiche già sviluppate nei territori coinvolti, il progetto punta a migliorare la raccolta di informazioni e la promozione del turismo accessibile, oltre a creare servizi condivisi, come programmi di formazione, per garantire esperienze di viaggio senza barriere.
IN3ViE si rivolge non solo alle persone con disabilità motoria, sensoriale o intellettiva, ma anche ai territori con l’idea che un turismo più inclusivo sia un valore aggiunto per tutti.
A conclusione del convegno di presentazione, mercoledì 2 aprile alle ore 14.00 è organizzata una visita guidata gratuita, aperta a tutti, alla scoperta della città di Aosta accessibile (durata 2 ore). È previsto l’interpretariato in LIS - Lingua dei segni (in collaborazione con il progetto “PARTECIPO” Accedo e comunico” dell’Assessorato sanità, salute e politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta).
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: info@arcoevents.it
Progetto IN3ViE “Viaggiare inclusivo e vivere emozioni tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte” - Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.