Giro del Parco Nazionale del Gran Paradiso (5 giorni)
Localités: Valsavarenche
Quota per persona:
430 € per effettuare 5 di trekking
350 € (quota relativa a 4 gg di trekking) 500 € (quota x salita al Gran Paradiso di 1 partecipante Guida Alpina)
350 € (quota relativa a 4 gg di trekking) 275 € (quota x salita al Gran Paradiso di 2 partecipanti Guida Alpina)
350 € (quota relativa a 4 gg di trekking) 200 € (quota x salita al Gran Paradiso di 3 partecipanti Guida Alpina)
350 € (quota relativa a 4 gg di trekking) 165 € (quota x salita al Gran Paradiso di 4 partecipanti Guida Alpina)
Comune di partenza: Valsavarenche, Loc. L’Eau-Rousse, ore 8.
Comune di arrivo: Valsavarenche, Loc. Pravieux.
Prima tappa: L’Eau-Rousse – Col Entrelor – Rifugio delle Marmotte
7/8 ore di marcia
Dislivello + 1350 m
Dislivello - 890 m
Tipologia di alloggiamento: presso rifugio delle marmotte con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione)
Seconda tappa: Rifugio delle Marmotte Lago Goletta - Rif. Benevolo
7/8 ore di marcia
Dislivello + 1090 m
Dislivello - 920 m
Tipologia di alloggiamento: presso rifugio (Benevolo) con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione)
Terza tappa: Rif. Benevolo – Col Rosset – Rif. Città di Chivasso
6 ore di marcia
Dislivello + 930 m
Dislivello - 620 m
Tipologia di alloggiamento: presso rifugio (Chivasso) con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione)
Quarta tappa: Rif. Città di Chivasso – Pont – Rif. Vittorio Emanuele II
7 ore di marcia
Dislivello + 780 m
Dislivello - 700 m
Tipologia di alloggiamento: presso rifugio (Vittorio Emanuele II) con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione)
Quinta tappa: Rif. Vittorio Emanuele II – Rif. Chabod - Pravieux
Percorso trekking
6 ore
Dislivello + 350 m
Dislivello - 880 m
Percorso alpinistico (Rif. Vittorio Emanuele II – Gran Paradiso - Rif. Chabod - Pravieux)
12 ore
Dislivello + 1.290 m
Dislivello - 2.250 m
Contacts
Quest’ itinerario di 5 giorni si sviluppa attraverso la Valle di Rhêmes e la Valsavarenche, interamente dentro i confini valdostani del Parco Nazionale del Gran Paradiso, percorrendone alcuni dei tratti più spettacolari.
L’ultimo giorno, per chi vuole, ci sarà la possibilità di salire sulla vetta del Gran Paradiso accompagnati da una Guida Alpina, mentre il resto del gruppo proseguirà il trekking effettuando la traversata che collega il Rifugio Vittorio Emanuele II al Rifugio Chabod.
Tempo di percorrenza stimato : 5 giorni con itinerario ad anello. La loc. Pravieux, punto di arrivo del trekking, dista 3 km dalla loc. L’Eau Rousse, punto di partenza.
Dislivello: Dislivello totale : 4.500 m circa in 5 giorni (riferito all’itinerario di solo trekking). Per i partecipanti che vorranno salire sulla vetta del Gran Paradiso con la guida Alpina il dislivello totale è di 5.500 m in 5 giorni.
Difficoltà: EE escursionisti esperti
Partecipanti : minimo 6, massimo 8
Abbigliamento, attrezzature e materiali consigliati: Zaino 40-50 lt, Scarponi da trekking, Pantaloncini da montagna, Maglietta maniche corte (meglio se di materiale traspirante, tipo microfibra), Calze da montagna non corte, Cappellino per il sole/bandana, Occhiali da sole, Giacca windstopper.
Dentro lo zaino: Pantalone lungo da montagna (tipo Schoeller, soft shell), Magliette di ricambio (n°3), Calze di ricambio, Intimo di ricambio, Maglietta a maniche lunghe, Calzamaglia da utilizzare in caso di freddo e come indumento per la notte, Giacca a vento impermeabile (Tipo Gore-tex, pac-lite), Mantella per la pioggia, Coprizaino se non incorporato nello zaino, Necessario per lavarsi (dentifricio, bagnoschiuma, ecc.), Asciugamano, Berretto di lana, Guanti, Borraccia/thermos + snack, Sacco a letto per il rifugio (Sacco a pelo fino a fine emergenza Covid-19), Ciabatte (per il rifugio), Crema solare, Coltellino multiuso, Bastoncini da montagna, Farmacia personale, Lampada frontale, Macchina fotografica.
In caso di maltempo: Prima dello svolgimento dell’attività: in caso di condizioni meteo sfavorevoli allo svolgimento dell’attività, vi sarà proposta un’altra data, oppure il rimborso integrale al netto delle commissioni bancarie delle spese anticipate a titolo di caparra;
Durante lo svolgimento dell’attività: nel caso in cui, durante lo svolgimento dell’attività, le condizioni meteo peggiorassero repentinamente mettendo a rischio l’incolumità dei partecipanti, vi sarà proposta una modifica del programma della giornata e/o dei giorni seguenti. Nessun rimborso potrà essere richiesto per la mancata realizzazione del programma originario.
Modalità di prenotazione: telefonando al n.+39.3337373636 oppure via mail a vdaexplorer@gmail.com