Agenzia Immobiliare Morani
Estate agencies - Pont-Saint-MartinConsulenze su vendita-affitto immobili situati in Valle d’Ayas – Valle di Gressoney e Valle di Champorcher e tutti i comuni della bassa valle.
Consulenze su vendita-affitto immobili situati in Valle d’Ayas – Valle di Gressoney e Valle di Champorcher e tutti i comuni della bassa valle.
Ente di appartenenza: Comune di Pont-Saint-Martin
Accesso: aperta a tutti.
Servizi: informazioni bibliografiche: servizio interno; prestito: locale; riproduzioni: fotocopie.
Sezioni speciali: sezione locale; ragazzi; discoteca; emeroteca.
Patrimonio librario: volumi ed opuscoli 10.000; periodici 42 tra cui 2 quotidiani e 6 settimanali; fotografie 150; giornali 26; videocassette 2; tra dischi, Cd e audiocassette ascoltabili con apparecchiature espressamente messe a disposizione 1.224.
Cataloghi: topografico; autore; soggetto.
gpl - gasolio - catene da neve - vendita - gomme - autoricambi -self service
gpl - gasolio - autoricambi - soccorso stradale - officina autorizzata - gomme
Competenza giurisdizionale sui comuni di: Bard, Champorcher, Donnas, Hône, Lillianes, Perloz, Pontboset, Pont-Saint-Martin.
Fanno parte della Comunità Montana Monte Rosa i seguenti comuni:
- BARD
- CHAMPORCHER
- DONNAS
- FONTAINEMORE
- HONE
- LILLIANES
- PERLOZ
- PONTBOSET
- PONT-SAINT-MARTIN
Biblioteca Comunale “Monsignor Giuseppe Capra”
Mercato annuale che si svolge ogni mercoledì mattina in Piazza 1° Maggio: numero 5-6 banchi di frutta,verdura e formaggi. Parcheggio gratuito a pochi passi dalla piazza.
Sabato: Piazza IV Novembre e Piazza I Maggio: misto
Mercoledì: Piazza I Maggio: frutta e verdura
Winter rental.
Ski equipment for children only.
Area gioco: 1 altalena, n. 1 scivolo, n. 1 campo da basket, n. 5 panchine.
Area giochi con n. 1 campetto per calcetto/basket, n. 1 campo per beach-volley.
Zona verde calpestabile con n. 6 altalene, n. 2 giochi a molla, n. 4 scivoli, n. 2 strutture per arrampicarsi,n. 1 piattello scorrevole su cavo metallico (teleferica),n. 1 area per pattinaggio a rotelle,n. 1 struttura per arrampicata sportiva,n. 21 panchine.
Dai giardini pubblici di via Monte Rosa alla stazione ferroviaria, lungo il torrente Lys, n. 3 aree attrezzate per attività a corpo libero e n. 4 panchine.
Zona verde con n. 2 altalene, n. 1 scivolo, n. 1 giostrina, n. 1 struttura per arrampicarsi, n. 1 tunnel in materiale plastico, n. 1 zona per giochi con sabbia, n. 1 campetto di calcio, n. 2 panchine.
Area giochi con n. 4 altalene, n. 2 giochi a molla, n. 1 scivolo,n. 1 giostrina,n. 1 struttura per arrampicarsi,n. 1 campo da basket,n. 1 panchina.
Orari di apertura:
Lunedì: 8.20-13.35
Martedì: 8:20-13:35
Mercoledì: 8:20-13:35
Giovedì: 8:20-13:35
Venerdì: 8:20-13:35
Sabato: 8:20-12:35
L’auditorium viene utilizzato per spettacoli, conferenze, recite, manifestazioni di vario tipo. Esso dispone di un palcoscenico, 400 posti a sedere e sala regia, il cui utilizzo è consentito a tecnici abilitati.
L’auditorium è dotato di servizi igienici e camerini.
Nello stesso stabile, adiacente all’auditorium, si trova un salone polivalente adatto ad accogliere mostre o riunioni, disponendo comodamente fino a cento posti a sedere. E’ possibile usufruire di una parete mobile che lo divide dalla hall; l’apertura della predetta parete raddoppia la superficie disponibile. Il salone dispone di microfoni e schermo a parete, da richiedersi al momento della prenotazione.
Situata sotto i portici della Piazza IV Novembre;
Vi si trovano anche sanitari, prodotti di bellezza, naturali e omeopatici. e prodotti per celiaci.
Orari di apertura della farmacia: Farmacia Dott. Giacherio
Farmacie di turno: Farmacie di turno
Vasto assortimento di prodotti farmaceutici da banco disponibili in vendita, la parafarmacia è nota per l’ampia scelta di articoli di ortopedia e sanitaria. Gli angoli del punto vendita sono organizzati e suddivisi in reparti, facili da individuare, lasciando che ogni cliente possa scegliere di fare i propri acquisti in completa autonomia o chiedendo aiuto al personale della Parafarmacia. Ampio spazio è riservato anche ai farmaci veterinari e ai servizi di floriterapia e fitoterapia.
Si trovano: prodotti farmaceutici da banco, linee cosmetiche, prodotti per bambini e integratori.
Aperta anche il sabato, la domenica e festivi, negli orari indicati;
Villa Michetti risale al 1900, fu costruita dal Sig. Marco Michetti da cui prende il nome.
Nel 1988, l’Amministrazione Comunale l’acquistò dall’Istituto Cottolengo di Torino, dove alcuni anni prima si spense l’ultima erede diretta Sig.ra Gasparina Michetti Giuliano. I lavori di restauro (1992/1995) effettuati dalla Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta, dimostrano che si sono rispettate, per quanto possibile, la peculiarità architettonica originale. La Villa Michetti dal 15 ottobre 1996 è la nuova sede della Biblioteca Comunale di Pont-St-Martin.
Una sede prestigiosa ed accogliente, particolarmente adatta alla nuova funzione per la posizione leggermente isolata rispetto al centro del paese, per l’ampiezza e la luminosità dei locali e per la bellezza del verde che la circonda.
La biblioteca è intitolata a Monsignor Giuseppe Capra nato e morto a Pont-St-Martin (1873-1952), geografo viaggiatore, etnografo, fotografo, apprezzato in Italia e all’estero ma, inspiegabilmente ignorato nel suo paese natale e in Valle d’Aosta.
Per rendere omaggio a questo illustre personaggio la Sala Mostra è stata inaugurata con la mostra intitolata “I Maori di Don Capra “.
Gli utenti che frequentano la Biblioteca Comunale e la sala mostre possono ancora ammirare degli interessanti affreschi.
The office is open all year round
The office is located a few meters from the Pont-Saint-Martin toll booth exit, along state road 26, with convenient parking and an access ramp for disabled people. Also open on Saturdays, Sundays and holidays, it provides information on the entire Valle d’Aosta and offers the following services:
Opening days and hours
From October to 14th December
From 15th December to 27th February
March, April and May
June
July and August
September