Nella valle del Monte Bianco: vini e sapori di… alto livello
Località: Courmayeur, La Salle, Morgex, Pré-Saint-Didier
Visite alle aziende solo previa prenotazione
Come: in auto.
Durata consigliata: due giornate.
Periodo consigliato: tutto l’anno.
Lunghezza: 16 km circa.
Nella Valdigne, larga conca raccolta ai piedi del Monte Bianco, l’alta quota dei vigneti consente la produzione di vini di pregio che ben si abbinano ai prodotti gastronomici locali.
Vini
E’ questo il territorio per eccellenza del Prié Blanc, unico vitigno autoctono a bacca bianca coltivato tradizionalmente su pergola bassa; particolari condizioni climatiche lo hanno preservato dalla fillossera, per cui oggi è una delle rare varietà a piede franco, non innestate su vite americana. La produzione vitivinicola si ottiene ad altezze che toccano punte massime a 1225 metri e scendono fino ai 900 metri d’altezza.
Particolari le produzioni da uva stramatura: uva lasciata appassire in vigna e vendemmiata dopo le prime gelate, solitamente i primi giorni di dicembre. Le uve vendemmiate tra i -5 e i -10° C vengono pigiate ghiacciate e fatte fermentare in botti di rovere e in carati di essenze locali a cui fa seguito un lungo periodo di affinamento.
Bianchi
Blanc de Morgex et de La Salle
Spumanti
Blanc de Morgex et de La Salle Spumante
Passiti
Blanc de Morgex et de La Salle Vendemmia Tardiva
Grappe
Grappa di Blanc de Morgex et de La Salle
Grappa di Blanc de Morgex et de La Salle Vendemmia Tardiva
Formaggi
Oltre alla Fontina DOP, prodotta su tutto il territorio valdostano, si possono gustare anche altri formaggi vaccini freschi (come il seras) e stagionati e altri derivati del latte (yogurt).
Curiosità
I vigneti di questa zona sono tra i più alti d’Europa, ma tutta la regione Valle d’Aosta è un esempio dell’eroica viticoltura di montagna.
Entusiasmo, ricerca e novità, nel rispetto delle specificità dei territori e dei vitigni sono gli ingredienti base dei vini della Cave Mont Blanc de Morgex et de La Salle di Morgex, che organizza anche visite ed eventi.
La cucina dell’alta Valle d’Aosta è quella che più risente della contaminazione con le ricette transalpine di cui si è appropriata, talvolta rielaborandole.
Tra i primi piatti, oltre all’immancabile polenta di farina gialla accompagnata da formaggi, da carni e/o da funghi, si rileva la Tartiflette, ricco piatto tipico savoiardo a base di patate, pancetta e Reblochon; imperdibili anche la Fondue Savoyarde, la Fondue Bourguignonne e la Raclette accompagnata da patate lesse, salumi e sottaceti. Un succulento piatto unico è costituito dalle Crêpes alla valdostana, ossia farcite con prosciutto cotto e fontina, quindi gratinate al forno.
Tra i secondi da non perdere l’aromatica Carbonada: antico piatto tipico delle Alpi occidentali, diffuso anche nel sud-est della Francia, a base di carne bovina cotta lentamente con il vino e con lardo o pancetta.
Dalle acque limpide della Dora si pescano saporite trote che vengono proposte “alla Mugnaia”, ossia infarinate e quindi fritte nel burro e salvia: l’abbinamento con i vini bianchi locali è ideale.
Tra i dolci, tradizionale dell’Alta Valle è il Crèichen, un pane dolce zuccherato (una sorta di pan brioché) a forma di treccia, di ciambella, ma anche di maschera o di galletto (in quest’ultimo caso di chiama poulì).
Eventi
Per i buongustai che si trovassero in zona a inizio settembre da non perdere è la fiera enogastronomica “Lo Matson” appuntamento ormai consueto che richiama nelle vie centrali di Courmayeur il meglio delle produzioni regionali: vini, salumi, formaggi, confetture ecc.
A Morgex, ogni giovedì dalle ore 8 alle 13, si svolge il Marché Agricole du Valdigne con vendita diretta da parte dei produttori (formaggi, miele, marmellate, conserve, vini, frutta, ortaggi).