Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • Sostenibilità
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • Sostenibilità
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa
    • Sostenibilità

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

mercoledì 14 maggio

mercoledì 14 maggio - Mattina
Mattina
mercoledì 14 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

giovedì 15 maggio

giovedì 15 maggio - Mattina
Mattina
giovedì 15 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

venerdì 16 maggio

venerdì 16 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 16 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Nus

Scopri

Nus

Nus sorge sulla sinistra orografica della Dora, a 529 metri di altitudine, in corrispondenza della profonda gola che conduce alla Valle di Saint-Barthélemy, tra castagneti, alberi da frutta, prati e vigneti, dove viene coltivato il rinomato “Vien de Nus”, vitigno autoctono a bacca rossa, quasi estinto al di fuori della regione, che si pensa fosse già conosciuto al tempo dei Romani. Dalle uve di questo vitigno viene ricavato il Nus Rouge, mentre le viti di Pinot Gris, nella selezione locale Malvoisie, danno origine al ricercato Nus Malvoisie, una preziosità enologica prodotta da uve passite.
Il nome del comune è di derivazione romana e proviene da “ad nonum (ab Augusta) lapidem”, che indicava la distanza in miglia romane – nove – tra Augusta Praetoria (Aosta) e la “mansio” di Nus.

COSA VEDERE
● L’osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy, base di importanti ricerche scientifiche, è uno dei luoghi più indicati per le osservazioni astronomiche, grazie a condizioni favorevoli, dovute principalmente allo scarso inquinamento luminoso.
● Il castello di Pilato, posto nella parte alta dell’abitato a protezione del borgo stesso ed in posizione strategica dove, secondo la tradizione, avrebbe soggiornato Ponzio Pilato esiliato da Caligola.
● Il Santuario di Cunéy, a 2.656 metri sopra Saint-Barthélemy e raggiungibile a piedi, risale al 1.659 ed è dedicato alla Madonna delle Nevi. L’edificio attuale è stato ricostruito nel 1861.

NATURA E SPORT
La Valle di Saint-Barthélemy, inizialmente tortuosa e molto ripida, in località Lignan a 1.633 metri di altitudine, si apre in un vasto pianoro da cui si può ammirare uno splendido panorama.
Apprezzata anche per la pratica dello sci alpinismo e delle camminate con le racchette da neve, in inverno è meta abituale per gli appassionati dello sci da fondo, con oltre 30 km di piste immersi nella natura incontaminata. In estate la valle è frequentata dagli alpinisti che vi fanno base per ascensioni anche piuttosto impegnative, nonché da escursionisti che possono scegliere tra innumerevoli passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike.

FESTE E TRADIZIONI
La Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Cunéy si tiene tutti gli anni il 5 agosto. Il corteo dei pellegrini raggiunge il santuario e, dopo la messa, si reca ad una vicina sorgente dove viene immersa per tre volte la croce processionale, con preghiera alla Madonna di favorire un’abbondante presenza d’acqua.

PER I PIÙ PICCOLI
Oltre ai parchi gioco presenti nelle diverse località del comune, durante l’inverno a Saint-Barthélemy si trova un baby snow park dotato di tapis-roulant, dove i bambini possono divertirsi con bob e gommoni e cimentarsi con gli sci di discesa.
Immancabile una tappa all’osservatorio astronomico, con laboratori e visite adatte anche ai bambini, come il Planetario, un vero e proprio viaggio virtuale nel cosmo, grazie alla proiezione di uno dei cieli digitali più belli d’Italia sulla cupola di 10 metri di diametro.

IDENTIKIT
● Abitanti: 3.000
● Altitudine: 529 m
● Come arrivare con i mezzi pubblici: Nus è raggiungibile da Aosta in autobus con la linea “Aosta-Pont-Saint-Martin” (gli orari sono consultabili sul sito della compagnia Arriva) oppure in treno - la ferrovia è temporaneamente chiusa (per gli orari dei bus sostitutivi dei treni consultare il sito di Trenitalia).

NUS A PORTATA DI CLICK
● Scopri cosa fare a Nus e dintorni
● Scopri la meravigliosa valle di Saint-Barthélemy
● Visita le pagine Facebook e Instagram del Comune di Nus

Panorama di Nus dal Ru Mazod
Pista di sci di fondo a Saint-Barthélemy
Rifugio e Santuario di Cuney
Saint-Barthélemy in inverno
Osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy
Osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy - Inverno
Planetario di Saint-Barthélemy
Vista di Lignan - Estate
Centro storico di Nus
Casa cinquecentesca - Borgo di Nus
Porta con stemma Savoia - Borgo di Nus
Pista di sci di fondo a Saint-Barthélemy
Mont Faroma - Nus
Panorama di Lignan - Nus
Ranuncoli a Lignan
Frazione di Venoz - Nus
Lignan - Nus

Webcam

Aosta - Piazza Chanoux
Aosta - Piazza Chanoux
Aosta - Arco d'Augusto
Aosta - Arco d'Augusto
Fenis - Castello
Fenis - Castello
Nus - St. Barthélemy
Nus - St. Barthélemy
Pila
Pila

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079