Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Courmayeur

Scopri

Courmayeur

Courmayeur si estende ai piedi del massiccio del Monte Bianco, in un anfiteatro verdeggiante cinto da foreste di conifere, montagne e ghiacciai.
Pur essendo una località turistica di rilevanza internazionale, Courmayeur conserva un’atmosfera alpina autentica, che si avverte sia passeggiando tra i negozi del centro sia nei villaggi che circondano l’abitato principale e che si spingono fino alla testa della valle centrale, dove la Dora della Val Veny e la Dora della Val Ferret confluiscono nella Dora Baltea.
L’atmosfera alpina si ritrova anche negli alberghi e nelle altre strutture ricettive - dall’albergo di lusso al rifugio alpino e al campeggio -, nei caffè storici del centro e nei ristoranti sulle piste: a Courmayeur accoglienza, amore per la tradizione e rispetto dell’architettura locale sono curati nel dettaglio.

COSA VEDERE
● Santuario di Notre-Dame de la Guérison: posta all’ingresso della Val Veny, letteralmente ai piedi del ghiacciaio della Brenva, questa chiesetta ha le pareti sono interamente tappezzate di ex voto.
● Chiesa parrocchiale dei Santi Pantaleone e Valentino: il suo campanile, verosimilmente edificato tra l’XI e il XII secolo, ha una cuspide, modificata in un secondo tempo ed esempio rarissimo in Valle d’Aosta, a forma di tiara a ricordo, sembra, del soggiorno dei papi ad Avignone. 
● Museo Alpino Duca degli Abruzzi: per conoscere le grandi imprese che hanno segnato la storia dell’alpinismo, non può mancare una visita a questo museo, inaugurato nel 1929. Sono qui raccolti documenti, cimeli e attrezzature da scalata. La Società Guide Alpine di Courmayeur, nata nel 1850, è la più antica d’Italia.

NATURA E SPORT
Luogo privilegiato che comprende due vallate laterali che confluiscono in un’ampia conca ai piedi del massiccio del Monte Bianco, Courmayeur è una scenografia naturale di paesaggi spettacolari e variegati, che permettono attività sportive rilassanti o adrenaliniche, d’estate come in inverno.
Chi dice Courmayeur dice Monte Bianco. Conquistata la vetta della montagna nel 1786, Courmayeur è una delle capitali storiche dell’alpinismo e dell’escursionismo di montagna. Ancor oggi le pareti del gigante bianco costituiscono la meta più ambita per gli alpinisti di tutto il mondo. Però il Monte Bianco non è una prerogativa dei soli alpinisti: chiunque infatti può avvicinarsi alle sue vette grazie all’avveniristica funivia Skyway. Dai 1300 metri di Entrèves si raggiungono dapprima i 2173 metri del Pavillon du Mont Fréty, ove sorge il giardino botanico alpino Saussurea e quindi i 3466 metri di Punta Helbronner.
Le due vallate laterali sono paradisi naturali. In estate, la Val Veny offre paesaggi molto vari da Entrèves fino al Col de La Seigne, al confine con la Savoia. Costeggiando il ghiacciaio della Brenva, la vallata si presenta all’imbocco stretta, selvaggia e aspra, per poi trasformarsi in un’ampia conca pianeggiante. Sul fronte del ghiacciaio si è formato un laghetto, il lago del Miage, racchiuso dalla sua morena. 
Anche la vallata gemella, la Val Ferret, regala esperienze indimenticabili, anche solo percorrendola a piedi o praticando lo sci di fondo al cospetto delle magnifiche Grandes Jorasses.
In inverno il comprensorio di sci alpino di Courmayeur è frequentato da sciatori di tutto il mondo. Il domaine Chécrouit-Val Veny, sovrastato dalla catena del Monte Bianco si estende su 100 Km tra piste tradizionali e fuori pista come la discesa sul ghiacciaio del Toula e la discesa della Vallée Blanche, che attraversa il ghiacciaio della Mer de Glace per raggiungere Chamonix, sul versante francese del Monte Bianco.
Sono comunque innumerevoli gli sport della neve che si possono praticare a Courmayeur, come le fat bikes o lo sleddog, visto che la materia prima non manca mai!
Località perfettamente attrezzata per tutti gli sport, Courmayeur dispone, ad esempio, di un palazzetto dello sport con pattinaggio su ghiaccio accessibile tutto l’anno. In Val Ferret è inoltre presente un’area sportivo-ricreativa, fruibile sia in estate sia in inverno.

FESTE E TRADIZIONI
● Celtica: Courmayeur e la splendida cornice del bosco del Peuterey, in Val Veny, accolgono questa festa internazionale di musica, arte e cultura celtica, la più alta d’Europa.
● Foire de la Pâquerette: il Lunedì dell’Angelo, il centro del paese viene invaso da bancarelle che presentano opere d’artigianato locale, siano essi oggetti d’uso quotidiano per la casa, sculture, oggetti decorativi.
● Fiera enogastronomica “Lo Matsòn”: questo mercato contadino all’aperto è dedicato a valorizzare i prodotti agroalimentari valdostani e il lavoro delle aziende agricole locali. Ti aspetta una passeggiata tra formaggi, vini, salumi, confetture e sciroppi, tutti realizzati con materie prime della Valle d’Aosta.

PER I PIÙ PICCOLI
In estate come in inverno, le possibilità di svago per i bambini sono innumerevoli. Neanche a dirlo, sulle piste di questa località i bambini possono imparare i classici sport montani, ma anche snowboard, telemark e fuori pista, accompagnati dai maestri di due scuole di sci. Il Fun Park Dolonne, adatto ai bambini e agli adulti, è un’attrattiva molto gettonata sia per la sua posizione strategica prossima alla telecabina sia per i servizi offerti. Durante la stagione invernale è un parco giochi sulla neve che dispone di un campo da sci per principianti, piste per slittini e ciambelloni, giostra, gonfiabili, oltre a un noleggio di bici da neve, bob, come pure ristoranti e bar. In estate invece offre trampolini elastici, gonfiabili, pista con ciambelle, vasca con palline, mini parete di arrampicata, carrucola tirolese, accampamento indiano, sabbiera e altri giochi di equilibrio e agilità. Anche il parco giochi Club des Sports, nell’omonima area sportiva della Val Ferret, è un paradiso per i bimbi. In inverno, vi si trovano piste di bob con volante e slittini ed è possibile noleggiare motoslitte e fat bikes. In estate ci sono tappeti elastici, mini golf, strutture per il tiro con l’arco, ping-pong, calcio balilla, altalene, scivoli, una piccola parete d’arrampicata ed è possibile noleggiare mini quad e monopattini elettrici e bici di ogni tipo. Per gli adolescenti c’è il paintball.
Un’altra attrazione esclusiva della Courmayeur estiva è una piscina riscaldata posta a 1750 metri, nelle verdi praterie di Plan Chécrouit, raggiungibile a piedi o con gli impianti di risalita.
In questa località è possibile poi praticare l’equitazione, grazie a CheVal d’Aoste Mont Blanc.
Il capoluogo e le sue frazioni dispongono di vari parchi gioco, tra cui il parco "SkyWay for kids" alla stazione intermedia di Skyway Monte Bianco. A Courmayeur sono infine presenti un miniclub sulle piste di sci a Plan Chécrouit e una ludoteca presso il Courmayeur Sport Center.

IDENTIKIT
● Abitanti: 2700
● Altitudine: 1224 m
● Come arrivare con i mezzi pubblici: Courmayeur è raggiungibile in pullman da Aosta o da Chamonix. Gli orari sono consultabili sul sito della compagnia Arriva (Alta valle).

COURMAYEUR A PORTATA DI CLICK
● Sito web Courmayeur Mont Blanc
● Scarica la cartina del paese

Vista sul Monte Bianco dalla Val Ferret
Comprensorio sciistico Courmayeur Mont Blanc
Vista notturna da Skyway
Monte Bianco e Lago Chécrouit
Golf in Val Ferret
Natale a Courmayeur
Lago del Miage in Val Veny
Santuario di Notre-Dame de la Guérison
Vie del centro
Courmayeur in inverno
Veduta della Val Ferret a Courmayeur, sullo sfondo il Monte Bianco
MTB di fronte al Monte Bianco - Courmayeur
Dente del Gigante e Grandes Jorasses
Sede della Società delle Guide di Courmayeur
Vista su Dolonne

Webcam

Arpy
Arpy
Courmayeur - Courba Dzeleuna
Courmayeur - Courba Dzeleuna
Courmayeur - Punta Helbronner
Courmayeur - Punta Helbronner
Courmayeur - Val Ferret
Courmayeur - Val Ferret
La Thuile
La Thuile

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079