Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Sci Snowboard
    • Fuori pista
    • Sci alpinismo
    • Sci nordico
    • Racchette neve
    • Ghiaccio
    • Sport estate
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Sci Snowboard
      • Fuori pista
      • Sci alpinismo
      • Sci nordico
      • Racchette neve
      • Ghiaccio
      • Sport estate
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Gran San Bernardo
      • Aosta e dintorni
      • Monte Cervino
      • Val d'Ayas
      • Valle Centrale
      • Valle del Lys
    • Giganti delle Alpi
      • Monte Bianco
      • Gran Paradiso
      • Monte Cervino
      • Monte Rosa
    • Funivie verso i 4000
      • Skyway Monte Bianco
      • Plateau Rosa

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

venerdì 9 maggio

venerdì 9 maggio - Mattina
Mattina
venerdì 9 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

sabato 10 maggio

sabato 10 maggio - Mattina
Mattina
sabato 10 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio

domenica 11 maggio

domenica 11 maggio - Mattina
Mattina
domenica 11 maggio - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Saint-Rhémy-en-Bosses

Scopri

Saint-Rhémy-en-Bosses

Ultimo comune prima del confine svizzero, Saint-Rhémy-en-Bosses è situato a un’altitudine di 1632 metri e gode di un’ottima esposizione al sole in estate come in inverno. Già territorio dei Salassi e antica sede di una mansio romana, posto tappa per i viandanti, si trova lungo il tracciato dell’antica strada romana che porta al Colle del Gran San Bernardo. Da sempre importante via di comunicazione, il colle ha avuto un ruolo determinante nelle relazioni fra il nord e il sud dell’Europa. Vi sono transitati condottieri, pellegrini e viandanti, ma il passaggio più celebre è sicuramente quello di Napoleone nel maggio del 1800.
Di questa località è noto il pregiato prosciutto DOP, lo Jambon de Bosses, e l’acqua ferruginosa della fonte di Citrin, che scende dai 1800 metri dell’omonimo vallone e sgorga in paese dalla fontana posta nel piazzale del municipio.

COSA VEDERE
● L’Ospizio del Gran San Bernardo e il museo: situato al colle a 2472 metri di quota, raggiungibile in auto durante l’estate, era ed è ancor oggi un luogo di accoglienza per i pellegrini che percorrono la Via Francigena. Di fronte ad esso si trova il museo che permette di scoprire la storia del Colle, dai culti dell’antichità fino all’ospitalità dei giorni nostri.
● Le Chiese Parrocchiali di Saint-Rhémy e di Bosses: la prima dedicata a San Lorenzo e la seconda a San Leonardo, sono state entrambe affrescate dai fratelli Stornone di Ivrea nel XIX secolo.
● Il Castello dei Signori di Bosses: il castello primitivo risale al XI secolo ma è stato interamente ricostruito nel XV secolo, con la tipica pianta quadrata massiccia delle prime case-forti valdostane. L’interno è stato restaurato ed è visitabile in occasione di mostre ed eventi.
● Il Prosciuttificio di Bosses: azienda dedicata al Jambon de Bosses DOP, pregiato prosciutto crudo prodotto e stagionato in questa valle.

NATURA E SPORT
Durante il periodo estivo, Saint-Rhémy-en-Bosses garantisce ai suoi ospiti un’offerta turistica molto diversificata, in grado di soddisfare gli interessi di coloro che ricercano una vacanza dinamica all’insegna dello sport. Numerosi gli itinerari per escursioni estive a piedi o in mountain-bike, con la possibilità di osservare elementi della flora e della fauna che caratterizzano la Valle. I più allenati possono salire al Col Malatrà, lungo l’Alta Via 1, oppure percorrere un tratto del Tour des Combins tra Italia e Svizzera.
In inverno gli aperti e soleggiatissimi pendii della Testa di Crévacol ospitano un comprensorio sciistico di circa 22 km fino ai 2400 metri di quota con vista su tutta la Valle del Gran San Bernardo, ideale anche per gite di scialpinismo.

FESTE E TRADIZIONI
● Sagra del Jambon de Bosses: nel mese di luglio si svolge questa tradizionale sagra enogastronomica, dedicata al celebre e pregiato prosciutto crudo DOP, profumato con erbe e stagionato all’aria fresca di montagna di questa località.
● Carnevale storico della Coumba Freida: ogni anno, come in tutti i comuni della Valle del Gran San Bernardo, viene organizzato un corteo in cui sfilano le landzette, bizzarre maschere che indossano costumi colorati e cappelli che ricordano le uniformi delle truppe napoleoniche che nel 1800 passarono il Colle del Gran San Bernardo.
● Percorso in rosso: durante questo evento, organizzato nel mese di agosto, i visitatori vengono guidati ad assaporare specialità enogastronomiche e vini, presentati dai produttori del territorio, tutti accomunati dal colore rosso.

PER I PIÙ PICCOLI
Una vacanza a Saint-Rhémy-en-Bosses è una vera e propria immersione nella natura, in cui i bimbi possono scoprire tutti i segreti del verde che li circonda. Oltre alle escursioni a piedi lungo l’antica Via Francigena, le famiglie, passeggiando tra le frazioni, possono osservare edifici tipici dell’architettura locale nonché castelli e torri medievali, e scoprire il modo di vivere del passato.
Al Colle del Gran San Bernardo si trova l’allevamento dei cani San Bernardo, visitabile in estate, dove i piccoli ospiti possono ammirare questi meravigliosi animali utilizzati anche come soccorritori in montagna.

IDENTIKIT
● Altitudine: 1632 m
● Abitanti: 340
● Come arrivare con i mezzi pubblici: Saint-Rhémy-en-Bosses è raggiungibile in autobus con la linea “Aosta – Saint-Rhémy-en-Bosses”. Per conoscere gli orari, visita il sito della compagnia Arriva (orari "Centro valle").

Saint-Rhémy-en-Bosses in inverno
Panorama di Saint-Rhémy-En-Bosses in autunno
Colle del Gran San Bernardo
Comprensorio sciistico di Crévacol
Il borgo di Saint-Rhémy
Alpeggi di Merdeux
Sci alpinismo al colle del Gran San Bernardo
Case tipiche in pietra
Saint-Rhémy in inverno
Nuvole nella valle
Cane San Bernardo
Colle del Gran San Bernardo
Crévacol
Alpeggi di Merdeux
Mandria verso l'alpeggio
Pascoli autunnali
Alpeggi nella Comba di Merdeux - Estate
Rustico a Cerisey
Strada per il Colle del Gran San Bernardo - Vista panoramica
Strada per il Colle del Gran San Bernardo
Sci alpinismo alla Testa di Crévacol
Lavatoio nel borgo di Saint-Rhémy
Borgo di Saint-Rhémy
Saint-Rhémy-En-Bosses - Vista notturna
Scorci di Saint-Rhémy
Il borgo di Saint-Rhémy
Casaforte di Chez Vuillen
Stemma dei Conti Savin di Bosses

Webcam

Bionaz
Bionaz
Saint-Rhémy Crevacol
Saint-Rhémy Crevacol
Ollomont
Ollomont
Saint Oyen - Flassin
Saint Oyen - Flassin

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Offerta turistica

Dove dormire Dove dormire
Dove mangiare Dove mangiare
Escursioni e visite guidate Escursioni e visite guidate
Eventi e manifestazioni Eventi e manifestazioni
Gastronomia - aziende visitabili Gastronomia - aziende visitabili
Itinerari sportivi Itinerari sportivi
Laboratori e corsi Laboratori e corsi
Patrimonio culturale Patrimonio culturale
Servizi Servizi
Sport Sport

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079