Centrali aperte - Centrale idroelettrica Diga di Beauregard
Località: Valgrisenche
Visiata gratuita
Ritrovo ai piedi del paramento (muro della diga) nell’area camper.
Contatti
Visita guidata alla centrale idroelettrica della diga di Beauregard.
I visitatori sono accompagnati da Guide Escursionistiche Naturalistiche della Valle d’Aosta abilitate, che illustrano come l’acqua, attraverso vari passaggi, sia utilizzata per produrre energia pulita, nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.
- Prenotazione obbligatoria sulla pagina https://www.cvaspa.it/visite-privati
- Visita gratuita
- Ritrovo ai piedi del paramento (muro della diga) nell’area camper.
- Doppio appuntamento (14.00 e 15.00)
La diga di Beauregard, che sbarra il corso della Dora di Valgrisenche a 1.695 metri slm, poco a monte del capoluogo, è stata ultimata a metà degli anni Cinquanta con l’impiego di 430.000 m3 di calcestruzzo.
La diga, originariamente la seconda per dimensioni sul territorio regionale dopo Place Moulin, ha una struttura ad arco di gravità simmetrica e a doppia curvatura, che si appoggia sui due versanti della vallata. L’impianto produce energia rinnovabile idroelettrica grazie al collegamento con la centrale di Avise mediante un canale derivatore in galleria in pressione, della lunghezza di 11.340 metri e da una condotta forzata di 1.580 metri.
Nel 2011, l'intervento di riduzione altimetrica di 52 metri della diga non ha soltanto permesso l'adeguamento della struttura stessa, ma ha anche contribuito alla salvaguardia dell’ambiente alpino, mantenendo la funzione di laminazione delle piene già assicurata dal serbatoio in oltre 50 anni di esercizio. I lavori sono terminati nel 2015.
- La visita dura circa un'ora e mezza
- Non sono ammessi bambini di età inferiore a 6 anni e animali. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
- All’interno degli impianti è vietato realizzare foto e video.
- Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e scarpe chiuse con suola in gomma.
I visitatori saranno istruiti in loco in merito alle norme di accesso e ai rischi presenti all’interno dell’impianto.
Durante la visita è necessario rispettare le istruzioni fornite dalla guida escursionistica naturalistica e restare sempre nei percorsi indicati.